La lava si dirige in direzione Sud, come reso noto dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia di Catania
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania informa che una colata lavica è presente nell’area sommitale dell’Etna.
Il flusso, come osservato tramite le telecamere di sorveglianza presenti in zona, prosegue in direzione Sud.
Il tremore vulcanico – si legge nel bollettino – si mantiene nella fascia dei valori medi mostrando un andamento in aumento.
Le localizzazioni delle sorgenti risultano ad una quota di 2900 metri circa, tra i crateri Voragine e Nord Est.
L’attività infrasonica è bassa sia in numero che in ampiezza e gli eventi localizzati risultano in corrispondenza del cratere di Nord Est.
I segnali delle reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo non mostrano variazioni significative”. L’attività analoga precedente si era interrotta lo scorso 11 agosto.
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
Foto di repertorio
