Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Evasione: solo il 4% dei sindaci la denuncia. Caltanissetta al 104 posto
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Evasione: solo il 4% dei sindaci la denuncia. Caltanissetta al 104 posto
CronacaEconomia e FinanzaRassegna stampa

Evasione: solo il 4% dei sindaci la denuncia. Caltanissetta al 104 posto

Last updated: 01/06/2025 10:55
By Redazione 155 Views 12 Min Read
Share
SHARE

Il contributo alla lotta all’evasione/elusione fiscale da parte dei Comuni italiani è stato di soli 6 milioni di euro. Stante la legge in vigore, alle Amministrazioni locali che hanno segnalato all’Agenzia delle Entrate situazioni di infedeltà fiscale riguardanti l’Irpef, l’Ires, l’Iva, le imposte di registro/ipotecarie e catastali viene riconosciuto un importo economico del 50 per cento di quanto accertato.
Pertanto, queste 296 amministrazioni hanno potuto incrementare le entrate comunali di 3
milioni di euro. Una cifra, quella riconosciuta per il 2023, “insignificante”, visto che l’evasione fiscale è stimata in quasi 93 miliardi di euro all’anno. Dati, questi ultimi che, all’interno della CGIA,
hanno sollevato una riflessione.
Se a parole tutti si proclamano giustamente scandalizzati e pronti a contrastare ogni forma di evasione, nei fatti le cose stanno diversamente. Anche coloro che potrebbero intervenire per
combatterla, persino “guadagnandoci” economicamente, fanno finta di non vederla o, peggio ancora, visto che ci riferiamo a dei pubblici ufficiali, si girano dall’altra parte. Come, ad esempio, la quasi totalità dei Sindaci e degli amministratori comunali presenti nel nostro Paese.
Purtroppo, anche gli ultimi dati riferiti al 2023, confermano questa tesi.
A fronte di 7.900 Comuni presenti in Italia, solo 296 (pari al 3,7 per cento del totale) hanno trasmesso in materia di evasione delle “segnalazioni qualificate” agli uomini del fisco.

Il più attento è stato il Comune di Milano
Nel 2023 il Comune italiano che ha incassato di più dalla lotta all’evasione è stato Milano con 397.991 euro. Seguono Genova con 381.871, Prato con 184.579 e Lodi con 157.435 euro. Nelle prime 10 posizioni a livello nazionale spiccano i risultati ottenuti dall’Amministrazione comunale di Cernusco del Naviglio (Mi) con 75.880 euro e di Segrate (Mi) con 67.443. Vista la dimensione dell’evasione, del lavoro nero e dell’abusivismo edilizio presenti soprattutto nel Mezzogiorno, appaiono quanto meno “singolari” i risultati ottenuti dal Comune di Bari che ha riscosso 1.776 euro, Palermo 1.373, Napoli 773 e Agrigento 267. I Comuni di Catania, Caserta, Foggia e Trapani, invece, non hanno incassato alcunché, lasciando presagire che non abbiano inviato nessuna “segnalazione qualificata” all’Agenzia delle Entrate (vedi Tab. 1). Caltanissetta 104

Molti Sindaci non possono fronteggiare l’evasione E’ sempre sbagliato generalizzare e anche in questo caso sarebbe ingiusto “etichettare” i Sindaci di totale “insensibilità” nei confronti
dell’evasione/elusione praticata dai propri concittadini. La CGIA sottolinea che le segnalazioni fatte dalle amministrazioni comunali al fisco devono essere puntuali, circostanziate e contenere i dati
identificativi del soggetto a cui sono contestati gli ipotetici comportamenti evasivi ed elusivi. Non è sufficiente, quindi, indicare un potenziale evasore esibendo motivazioni generiche. Inoltre, per
redigere l’istruttoria che verrà poi inviata all’Agenzia delle Entrate è necessario che i Comuni dispongano di personale formato e qualificato a svolgere questa attività “investigativa”. Abilità, queste ultime, che un dipendente comunale le acquisisce solo attraverso la partecipazione a
un’attività formativa mirata e continuativa che dovrebbe essere tenuta proprio dall’Amministrazione finanziaria. Insomma, con piante organiche ridotte all’osso e, spesso, del tutto impreparate ad affrontare queste tematiche, per molti Sindaci ricorrere a questa misura è molto difficile. Altri “preferiscono” non segnalare E’ vero, come dicevamo più sopra, molti Comuni dispongono di poco personale e del tutto impreparato a espletare queste funzioni. Se, invece, le competenze sono disponibili, in massima parte vengono utilizzate per “recuperare” l’evasione dei tributi locali in capo ai Comuni; come l’Imu, la Tari, la Tosap, l’imposta sulla pubblicità e quella di soggiorno che non rientrano nella fattispecie analizzata in questo approfondimento. Tuttavia, non va nemmeno trascurata l’ipotesi seguente: per molti Sindaci scatenare una “campagna” contro gli evasori e/o gli abusivi potrebbe essere addirittura controproducente. In molte aree del Paese, infatti, il consenso politico a livello locale si “acquisisce” e si “consolida” anche “ignorando” questi reati;
“consentendo”, ad esempio, a chi non ha una casa di costruirsene una abusivamente o a chi non ha un’occupazione stabile di “sopravvivere”, esercitando un’attività lavorativa irregolare. Al Sud pochi Comuni si sono attivati Dei 296 Comuni che a livello nazionale hanno ottenuto nel 2023 un contributo dalla lotta all’evasione fiscale dei tributi erariali, solo 40 sono ubicati nel Mezzogiorno: uno è molisano (su un totale Comuni a livello regionale di 136) due sono abruzzesi (su un totale di 305), altri due pugliesi (su un totale di 257), tre sono campani (su un totale di 550),
sette sono sardi (su un totale di 377), dieci sono calabresi (su un totale di 404) e quindici sono siciliani (su un totale di 391).
Complessivamente dalle loro “segnalazioni qualificate” il fisco ha recuperato dagli evasori 203.619 euro (pari al 3,4 per cento del totale) e a questi Sindaci del Sud è “ritornato” il 50 per cento, ovvero 101.810 euro. Come è possibile non “vedere” gli edifici abusivi?
Gli ultimi dati del Cresme riportati dall’Istat ne “Il benessere equo e sostenibile in Italia” fotografano una situazione allarmante. Sebbene Mafalda (Cb) Pescara e Teramo Bari e Ugento (Le)
Benevento, Napoli ed Eboli (Sa), Golfo Aranci (Ss), Sassari, S. Teresa di Gallura (Ss), Alghero (Ss), Serdiana (Su), Palau (Ss) e Serrenti (Su), Villa San Giovanni (Rc), Reggio Calabria, Bisignano (Cs), Luzzi (Cs), Acquappesa (Cs), Melito di Porto Salvo (Rc), Castrolibero (Cs), Altilia (Cs), Fuscaldo (Cs) e Crotone 8 Marsala (Tp), Messina, Palermo, San Pietro Clarenza (Ct), San Giuseppe Jato (Pa), Pachino (Sr), Noto (Sr), Agrigento, Siracusa, Piazza Armerina (En), Caltagirone (Ct), Paternò (Ct), Regalbuto
(En), Modica (Rg) e Ragusa negli ultimi in anni sia in leggero calo, nel 2022 l’abusivismo edilizio
ha registrato il suo picco massimo in Basilicata e in Calabria, entrambe con una percentuale del 54,1 per cento. Seguono la Campania con il 50,4 per cento, la Sicilia con il 48,2 per cento e la Puglia con il 34,8 per
cento. Sia chiaro. Non si tratta solo di seconde o terze case date in affitto ai turisti. Spesso si tratta di interi quartieri o parti di città edificati in spregio alle norme urbanistiche, anche per dare una risposta alle tensioni abitative che, purtroppo, interessano soprattutto le periferie delle grandi città. Le regioni, invece, meno interessate dalla “piaga” dell’abusivismo edilizio sono state il Piemonte, la Valle d’Aosta e l’Emilia Romagna, tutte e due con il 4,2 per cento, e, in particolar modo, il Trentino Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia, ambedue con un livello del 3,3 per cento. Il dato medio nazionale si è attestato al 15,1 per cento (vedi Graf. 1).

E i lavoratori in nero e l’evasione fiscale?
Come dicevamo più sopra, le stime dell’Istat ci dicono che i lavoratori irregolari presenti in Italia sono quasi 2,5 milioni, di cui 932.200 sono concentrati nel Mezzogiorno (37,5 per cento del totale). Un esercito di “invisibili” che ogni giorno si reca nei campi, nei cantieri o nelle case degli italiani a lavorare per pochi euro all’ora senza nessuna copertura assicurativa e previdenziale. Dal calcolo del tasso di irregolarità emerge che in Calabria è al 17 per cento, in Campania al 14,2, in Sicilia
al 13,7 e in Puglia del 12,6. Il dato medio nazionale è pari al 9,7 per cento (vedi Tab. 3).

E l’evasione? A fronte di quasi 93 miliardi di imposte e contributi sottratti al fisco ogni anno, in Calabria la percentuale di evasione raggiunge il 19,4 per cento, in Puglia il 17,5, in Campani a il 17,2 e in Sicilia il 16,7. La media Italia è dell’11,4 per cento (vedi Tab. 4). Ebbene, come è possibile che in molti Comuni capoluogo di provincia non ci sia stato uno straccio di “segnalazione qualificata” sulla presenza di abitazioni abusive e/o evasione fiscale? Se solo una parte di queste irregolarità fosse stata comunicata secondo le procedure all’Agenzia delle Entrate, molti Sindaci avrebbero più soldi a
disposizione, mentre i cittadini onesti, che sono la maggioranza, avrebbero servizi migliori e tasse locali più leggere. Gli ambiti di intervento dei Comuni per combattere gli evasori Le “segnalazioni qualificate” che i Comuni devono comunicare all’Agenzia delle Entrate riguardano i seguenti ambiti di intervento:
a. commercio e professioni (ad esempio, riguardo ai soggetti che, pur svolgendo un’attività di impresa, siano privi di partita Iva);
b. urbanistica e territorio (es. soggetti che abbiano partecipato,
anche in qualità di professionisti o imprenditori, ad operazioni di
abusivismo edilizio con riferimento a fabbricati e insediamenti non
autorizzati di tipo residenziale o industriale);
c. proprietà edilizie e patrimonio immobiliare diverse da abitazioni principali, non indicate nelle
dichiarazioni dei redditi, ovvero notifiche di avvisi di accertamento
per omessa dichiarazione relativa alla tariffa sui rifiuti in qualità di
occupante dell’immobile diverso dal titolare del diritto reale, in
assenza di contratti di locazione registrati, ovvero di redditi di
fabbricati dichiarati dal titolare del diritto reale ai fini
dell’imposizione diretta);
d. residenze fittizie all’estero (soggetti che, pur risultando
formalmente residenti all’estero, abbiano, di fatto, nel comune il
domicilio ovvero la residenza ai sensi dell’art. 43, commi 1 e 2, del
codice civile);
e. disponibilità di beni indicativi di capacità contributiva (persone
fisiche che risultino avere la disponibilità, anche di fatto, di beni e
servizi, ovvero altri beni e servizi di rilavante valore economico, in
assenza di redditi dichiarati con riferimento a tutti i componenti
del nucleo familiare del soggetto).
Pertanto, le informazioni che il Comune dovrà trasmettere al fisco
saranno riconducibili prevalentemente alle fonti di reddito immobiliari,
già oggetto di accertamento definitivo ai fini dei tributi locali. Pertanto, le informazioni che il Comune dovrà trasmettere al fisco saranno riconducibili prevalentemente alle fonti di reddito immobiliari, già oggetto di accertamento definitivo ai fini dei tributi locali.

Fonte CGA Mestre

You Might Also Like

Palermo, mazzette dietro le forniture sanitarie. Procura chiede cinque arresti

“Cosa succede, cosa succede in città”…ma a Caltanissetta non è una canzone, è la triste realtà…”il nulla cosmico”

Meteo: Prossime Ore, piogge incessanti e temporali, le regioni a rischio criticità

Servizio civile alla ConSenso coop. soc. di Caltanissetta, per i 4 posti disponibili è ancora possibile presentare la domanda: proroga del termine al 27 febbraio

Le prime pagine di venerdì 13 dicembre 2024

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?