Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Flotilla, Israele non userà “forza letale”. Cresce l’allerta per un blitz sulle barche: i precedenti
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Flotilla, Israele non userà “forza letale”. Cresce l’allerta per un blitz sulle barche: i precedenti
Cronaca InternazionaleRassegna stampa

Flotilla, Israele non userà “forza letale”. Cresce l’allerta per un blitz sulle barche: i precedenti

Last updated: 29/09/2025 11:58
By Redazione 135 Views 5 Min Read
Share
SHARE

La Flotilla è a meno di due giorni dalla zona di mare controllata da Israele e si temono interventi dell’Idf per fermare le imbarcazioni dirette a Gaza: nel 2010 ci furono 10 morti

Contents
ISRAELE NON USERÀ ‘FORZA LETALE’ COSA SUCCESSE NEL 2010Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Sono ore di grande apprensione per la Global Sumud Flotilla, che con la sua missione di portare aiutare umanitari a Gaza si trova ora a meno di due giorni dalla zona di mare che lambisce la Striscia di Gaza, ‘controllata’ da Israele dal 2009. Dopo gli attacchi e le intimidazioni dei giorni scorsi, con l’utilizzo di droni e bombe sonore, si teme un attacco nelle prossime 24-48 ore, e il pensiero va al drammatico precedente del 2010, quando il tentativo di trasportare aiuti umanitari e beni di primo soccorso a Gaza (quando la Striscia era ‘assediata’ da Israele dopo l’operazione ‘Piombo fuso’) finì con nove vittime, più una decima morta successivamente per le ferite.

Il governo italiano, nei giorni scorsi, ha più volte fatto appello affinchè la navigazione venisse interrotta e non si arrivasse a ‘forzare’ il blocco navale israeliano, temendo conseguenze imprevedibili. Ieri Guido Crosetto ha ribadito alla portavoce della Flotilla che i rischi in caso di forzatura del blocco navale sono “non gestibili“. Intanto, attraverso i canali diplomatici, il governo italiano sta in ogni caso cercando di fare di tutto per scongiurare un attacco alle navi in cordata, su cui viaggiano anche numerosi parlamentari. Ieri, per questo, si è svolto un nuovo incontro tra l’ambasciatore italiano a Tel Aviv, Luca Ferrari, e il presidente della Repubblica di Israele, Isaac Herzog.

ISRAELE NON USERÀ ‘FORZA LETALE’

Durante questo incontro, scrive La Stampa, Herzog ha assicurato all’Italia che all’esercito israeliano è stato dato l’ordine di “non usare la forza letale“, cosa che sottenderebbe l’intenzione di non mettere a rischio la vita dei naviganti sulla Flotilla. Ma la situazione è più che mai tesa, perchè Israele non starà a guardare in caso di forzatura del blocco navale, o meglio del cordone di sicurezza imposto sulle acque palestinesi di fronte a Gaza ormai 16 anni fa. le forze armate sono state incaricate di intervenire per impedire ogni tentativo di forzare il blocco. L’Idf potrebbe intervenire mettendo in campo un blitz sulle imbarcazioni, con un’operazione di abbordaggio. Ovvero quello che venne fatto anche nel giugno scorso, quando la nave Madleen (su cui viaggiavano Greta Thunberg e l’eurodeputata franco-palestinese Rima Hassan), tentò di avvicinarsi a Gaza. Solo che quella era una nave sola: venne sequestrata e gli attivisti furono portati a terra in stato di fermo. Lo stesso successo un mese dopo, a luglio, con la nave ‘Handala’. Nel 2010, invece, gli attivisti furono uccisi

 COSA SUCCESSE NEL 2010

Il 31 maggio 2010, sei imbarcazioni della Gaza Freedom Flotilla, tra cui la Mavi Marmara con circa 600 persone a bordo, tentarono di attraccare con un carico di 10mila tonnellate di cemento. Le unità israeliane intervennero con motovedette ed elicotteri: nello scontro a bordo morirono nove attivisti (otto cittadini turchi e un americano di origini turche), una decima persona morì dopo anni di coma. Le indagini successive evidenziarono colpi d’arma da fuoco alla testa compatibili con esecuzioni a distanza ravvicinata. Il Consiglio per i diritti umani dell’Onu definì l’operazione israeliana ‘sproporzionata’ e in violazione del diritto internazionale.

Fonte Agenzia Dire www.dire.it di Marcella Piretti

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Sigarette, cosa cambia con la nuova tassa Ue: prezzi più alti e meno entrate per i governi

Italiani a stecchetto a Pasqua: uno su due taglia i consumi

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Venerdì 1 Agosto 2025

Dazi, task force a Palazzo Chigi. Wall Street brucia 2mila miliardi. Macron: “Scelta brutale”

Calcio: Esordio vincente in terza categoria per l’Asd Montedoro, la squadra è un esempio di accoglienza e integrazione

TAGGED:Cronaca InternazionaleGlobal Sumud FlotillaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?