Investimenti per complessivi 48 milioni 226.368,27 euro sono previsti nel programma territoriale della Regione Siciliana PR FESR 2021-2027 approvato dall’Unione dei comuni dell’“Area Urbana Funzionale della Sicilia Centrale”(FUA Sicilia Centrale) della quale fanno parte i Comuni di Caltanissetta (che è capofila), Enna, San Cataldo, Santa Caterina, Sommatino, Serradifalco
e Delia.
Specificatamente per Caltanissetta sono previsti investimenti per 20.233.038,92 euro, tra cui 6 milioni 588.486,22 euro per la manutenzione straordinaria delle strade cittadine e 5.580.441,80 euro per l’acquisto dell’ex sede della Banca d’Italia e la ristrutturazione interna per essere adibita a Palazzo dell’Università.
Soddisfazione “per il lavoro svolto dai sette Comuni dell’Unione” è stata espressa dall’assessore comunale allo Sviluppo economico Guido Delpopolo che ha ringraziato i sindaci
di questi Comuni per l’impegno politico e la determinazione dimostrata in questi mesi di lavoro, che ha portato all’approvazione del piano degli interventi che prevede investimenti per tutti i sette
comuni”.
“Per Caltanissetta – ha aggiunto Delpopolo sono previsti complessivamente oltre 20
milioni di euro cui vanno aggiunti euro 1.709.744 a favore di Caltanissetta e gli altri 6 comuni per contributi alla Promozione dell’imprenditorialità, attraverso il sostegno alla nascita di nuove PMI e Sviluppo dell’attività delle PMI”.
Ha poi affermato che “per Caltanissetta sono stati individuati 13 progetti, nel rispetto delle descrizioni e delle strategie imposte dalla Comunità Europea e dalla Regione Siciliana, e tra questi progetti, vi sono per esempio, degli interventi di sostituzione delle lampade della pubblica illuminazione, per euro 545.243,20, per rendere più luminose vari tratti di strade, compreso il centro storico; inoltre, si è presentato un progetto per lavori di manutenzione straordinaria delle strade del centro abitato con la contestuale realizzazione di una pista bile per un importo pari a euro 6.588.486,22, che ci permetterà di asfaltare ulteriori chilometri cittadini, che si aggiungono ai lavori di asfalto che partiranno a breve e di cui si è attesa la chiusura delle scuole, per non creare disagi di veicolazione. Tra i vari progetti troviamo anche un intervento di riqualificazione della Villa Amedeo per un importo di euro 1.431.831, oltre che un investimento che prevede l’acquisto e la riqualificazione dell’immobile della Banca D’Italia, con un investimento di euro 5.580.441,80, che prevede la trasformazione in Palazzo dell’Università. Con il sindaco abbiamo hanno già avviato una interlocuzione con la Banca D’Italia e, la prossima settimana, avremo un incontro con i dirigenti per definire le operazioni di acquisto”. Delpopolo ha detto ancora: “Non possiamo perdere un treno come questo, che porta risorse a fondo perduto per il nostro territorio e metterò tutto me stesso nel continuare a seguire quotidianamente l’evoluzione Tecnico- Amministrativa, al fine di ottemperare alle scadenze previste dal FUA per gli adempimenti da compiere”.
I dettagli
Sono questi nel dettaglio gli interventi programmati dalla “FUA Sicilia Centrale)”: promozione dell’imprenditorialità 854.572,15 euro; sviluppo delle attività delle piccole e medie imprese 854.572,15 euro; per lo stadio comunale “Tomaselli”: sistema di accumulo di energia per sfruttare l’energia prodotta durante il giorno per illuminare il campo nelle ore serali 116.055; interventi di sostituzione delle lampade di illuminazione delle strade cittadine a Led 545.849,20; ripristino funzionalità dei canali fognari nell’incrocio del bivio Minichelli 351.110,85; adeguamento sismico nella scuola
Materna Paolo Borsellino 351.100; rinnovo della flotta di autobus urbani con bus elettrici 2.800.000;
manutenzione delle strade urbane con la realizzazione di una pista ciclabile 6.588.486,22; per la sicurezza informatica 293.044; riqualificazione del verde della villa Amedeo e delle aree dismesse adiacenti a viale Margherita 1.431,831; completamento lavori di messa in sicurezza della
strada comunale Montone Valli-Gibib Gabib 447.447; manutenzione immobili residenziali di corso Vittorio Emanuele, via Firenze e via Lomonaco 238.638; completamento immobile della via Mauro Tumminelli a Cucina prototipale di vita mediterranea 1.191.631; rigenerazione urbana con la trasformazione dell’ex sede della Banca d’Italia in Palazzo dell’Università con aule e servizi 5.580.441,80; bacino di lagunaggio a valle dell’impianto di depurazione consortile Cammarella 460.468,95; percorso turistico parco minerario 2.500.000; manutenzione palestre scuole Don Minzoni, Verga e Rosso San Secondo 5.460.000; ristrutturazione ex scuola Monaco 330.414.
Da La Sicilia di Luigi Scivoli
