Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Futuro e Territorio – Il lavoro da remoto senza confini che aiuta la Sicilia, un incontro promosso da Radica Hub presso I.P.S.I.A. Galileo Galilei
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cultura ed Eventi > Scuola > Futuro e Territorio – Il lavoro da remoto senza confini che aiuta la Sicilia, un incontro promosso da Radica Hub presso I.P.S.I.A. Galileo Galilei
CronacaCultura ed EventiRassegna stampaScuola

Futuro e Territorio – Il lavoro da remoto senza confini che aiuta la Sicilia, un incontro promosso da Radica Hub presso I.P.S.I.A. Galileo Galilei

Last updated: 15/04/2025 5:28
By Redazione 161 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Dopo i saluti del dirigente scolastico Loredana Schillaci e della Prof.ssa Lavinia Napoli, l’incontro, ospitato nel Palatenda della scuola e aperto a tutta la cittadinanza, ha visto la partecipazione di studenti, docenti e curiosi, tutti riuniti per parlare di smart working e “restanza” — ovvero la scelta consapevole di restare nella propria terra, anche di fronte alle difficoltà, per contribuire alla sua rigenerazione.

A dialogare con i ragazzi sono stati Anita Torino, digital advertiser e co-fondatrice di Radica Hub, e Salvatore Rotolo, lettering designer e presidente dell’associazione.

Radica Hub – Remote Workers Club è una giovane realtà siciliana, fondata da un gruppo di 9 professionisti tra cui creativi, esperti digitali, comunicatori e designer. Il suo obiettivo è promuovere una nuova cultura del lavoro flessibile e connesso al territorio, attraverso eventi, formazione, networking e iniziative di impatto sociale.

L’incontro si è sviluppato attorno a tre obiettivi fondamentali:

  • Divulgare le opportunità del lavoro da remoto, illustrando come le tecnologie digitali abbiano reso possibile lavorare da qualsiasi luogo, abbattendo le barriere geografiche e aprendo nuove possibilità occupazionali anche nei territori meno centrali;
  • Stimolare gli studenti a immaginare percorsi professionali alternativi, lontani dai modelli tradizionali, puntando sull’innovazione, la creatività e l’autonomia. È stato un invito ad aprire la mente verso carriere ibride, flessibili e su misura delle proprie passioni e competenze;
  • Promuovere il concetto di “restanza” come scelta attiva e generativa, ovvero la decisione consapevole di rimanere nel proprio territorio per valorizzarlo, anziché abbandonarlo. Un messaggio forte, che invita a costruire il proprio futuro senza necessariamente partire, ma contribuendo allo sviluppo locale con idee nuove, lavoro smart e spirito imprenditoriale.

Focus centrale sul lavoro da remoto come opportunità reale.

Negli ultimi anni, il lavoro da remoto si è affermato come una vera e propria rivoluzione nel mondo professionale. Non si tratta più solo di un’alternativa temporanea, ma di un’opportunità concreta per costruire carriere flessibili, sostenibili e spesso più in linea con i propri ritmi di vita. Lavorare da remoto permette di accedere a realtà internazionali senza doversi spostare, di vivere in luoghi più piccoli o periferici senza rinunciare a occasioni professionali di valore, e di conciliare meglio tempo personale e impegno lavorativo. È una possibilità reale per chi vuole rimanere nel proprio territorio, ma connesso con il mondo.

I ragazzi hanno partecipato con curiosità, facendo domande dirette e concrete: segno di un reale interesse per percorsi alternativi a quelli tradizionalmente proposti. Si è parlato di come oggi, grazie al digitale, anche mestieri meno “canonici” — dal designer digitale al copywriter, fino al project manager da remoto — possano essere non solo sostenibili, ma anche appaganti e ben retribuiti.

Perché parlare di “restanza” nelle scuole?

Parlare di restanza con i ragazzi significa offrire loro una nuova chiave di lettura del futuro. Per troppo tempo, in luoghi come la Sicilia, l’unica via per “realizzarsi” è sembrata essere quella della partenza: studiare, formarsi e poi andare via. Ma oggi, grazie al lavoro da remoto e alle tecnologie digitali, questa narrazione può cambiare.

Restare non significa rinunciare: significa scegliere. Scegliere di vivere nel proprio territorio, di contribuire al suo sviluppo, ma connessi al mondo. È possibile vivere in Sicilia e lavorare per un’azienda di Milano, Berlino o San Francisco. È possibile creare progetti locali con visione globale, attrarre talenti, fare impresa, innovare, senza dover necessariamente emigrare.

Andare nelle scuole serve proprio a questo: mostrare che si può restare senza restare fermi. Che si può essere parte del cambiamento senza abbandonare le proprie radici. E che la restanza, oggi, può essere una scelta coraggiosa, consapevole e fertile di futuro.

Questo sta facendo Radica Hub, ha costruito un format itinerante per restare, non per rinunciare.

You Might Also Like

Centinaia di persone in piazza anche ad Atlanta, Seattle, Dallas, Louisville e New York. La troupe della Cnn allontanata dalle manifestazioni. Il premier australiano condanna lo sparo contro la giornalista a Los Angeles: “Orribile”

Aggressione omofoba al Pride Village di Catania, Marano (M5s): “Contro ignoranza dilagante, libertà e diritti il nostro faro”

La Russa: “Piersilvio Berlusconi in politica? Estremamente positivo”

Ucraina, Kiev: “Sferrata la più massiccia ondata di attacchi contro Russia”

Caltanissetta: Morte Ignazio Polizzi, non si esclude la presenza di una quinta persona nell’appartamento

TAGGED:CronacaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?