Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Gangi, “La sapienza del Creato e la voce di Francesco”. Giornata di Studi dedicata al Cantico delle Creature
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Gangi, “La sapienza del Creato e la voce di Francesco”. Giornata di Studi dedicata al Cantico delle Creature
CronacaCultura ed Eventi

Gangi, “La sapienza del Creato e la voce di Francesco”. Giornata di Studi dedicata al Cantico delle Creature

Last updated: 04/10/2025 6:18
By Redazione 71 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Domenica 5 ottobre, presso la magnifica location di Palazzo Bongiorno a Gangi, si svolgerà la Giornata di Studi dal titolo “La sapienza del Creato e la voce di Francesco” atto finale della XIII edizione della manifestazione “Vivere in Assisi”. Il  Convegno, dedicato interamente al Cantico delle Creature, è organizzato dal Centro Studi Medievali e Francescani, in collaborazione con i Frati Minori di Sicilia, l’Officina di Studi Medievali, i Frati Minori di Sicilia e BCsicilia.

Numerosi i relatori, che si susseguiranno nelle due sessioni, insigni studiosi e profondi conoscitori del Cantico delle Creature.

Il convegno, nella sessione mattutina dalle ore 10,30, moderata dal Presidente regionale di BCsicilia, Alfonso Lo Cascio, vedrà i saluti istituzionali portati dal Sindaco della cittadina, Giuseppe Ferrarello, dal Sindaco della città di Assisi, Valter Stoppini, dal Ministro Provinciale dei Frati Minori di Sicilia, Antonino Catalfamo, dal Parroco della Chiesa Madre di Gangi, don Giuseppe Amato, dal Responsabile del Festival delle Geoscienze “Settimana del Pianeta Terra”, Rodolfo Coccioni, dal Presidente della BCC Madonie, Leonardo Gennari e dai Presidenti dell’Officina di Studi Medievali e del Centro Studi Francescani e Medievali, Diego Ciccarelli e Roberto Franco, al termine si susseguiranno gli interventi.

Aprirà i lavori, Antonino Clemenza, della Pontificia Università Antonianum, Arturo Milici, della Provincia dei Frati Minori di Sicilia, Massimo Travascio, Custode della Porziuncola, Basilica Papale S. Maria degli Angeli, tutti appartenenti all’Ordine dei Frati Minori, Marcello Grifò, dell’Istituto di Studi Patristici “J.H. Newman” e della Facoltà Teologica di Sicilia “S. Giovanni Evangelista”, Enrico Gennari, della Società Italiana di Geologia Ambientale.

Alla ripresa, nella sessione pomeridiana con inizio alle ore 17.00 e moderata da Maria Piera Franco, del Centro Studi Francescani e Medievali, si alterneranno per i saluti istituzionali, Davide Rondoni, Presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni dell’VIII Centenario della morte di San Francesco d’Assisi, Michele Orifici, Vice Presidente della Società Italiana di Geologia Ambientale, seguiranno gli interventi di Anna Pia Viola, della Facoltà Teologica di Sicilia “S. Giovanni Evangelista”, Carlo Bottero, dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali e Direttore della Biblioteca del Sacro Convento di Assisi, Angela Ales Bello, della Pontificia Università Antonianum, Paolo Capitanucci, dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi e Roberto Franco, presidente del Centro Studi Francescani e Medievali.

Un parterre d’eccellenze che offrirà momenti di profonda riflessione e condivisione attorno a uno dei testi più luminosi della spiritualità cristiana e della letteratura italiana. Attraverso plurime voci emergerà la straordinaria attualità del messaggio di San Francesco d’Assisi, un invito a riconoscere la sacralità del creato, a vivere in armonia con la natura e a riscoprire il senso di fraternità che lega ogni essere vivente. In un’epoca segnata da crisi ambientali, conflitti e individualismo, il Cantico si rivela come una bussola etica e spirituale, capace di orientare l’uomo verso una visione più umile, grata e responsabile del proprio posto nel mondo. Ancora una volta, dunque, la manifestazione “Vivere in Assisi” si congeda con un evento di amplissimo respiro, capace di intrecciare sguardi diversi, offrendo stimoli preziosi per una lettura contemporanea del testo francescano che continua a parlare con chiara potenza ai cuori e alle coscienze. Che la bellezza del mondo, cantata da Francesco, possa ancora oggi ispirare un’etica della cura e della responsabilità condivisa da tutti, come fratelli in un’unica Terra.

In allegato logo convegno e foto scena “Vivere in Assisi” 2025.

TAG suggeriti:

Gangi, Giornata, Studi, sapienza, Creato, Francesco, Vivere in Assisi,  Convegno, Cantico, Creature, Frati Minori, Sicilia, Officina, Medievali, Frati Minori, BCsicilia, Alfonso Lo Cascio, Giuseppe Ferrarello, Assisi, Valter Stoppini, Antonino Catalfamo, don Giuseppe Amato, Rodolfo Coccioni, Madonie, Leonardo Gennari, Diego Ciccarelli, Roberto Franco, Antonino Clemenza, Arturo Milici, Massimo Travascio, Porziuncola, Marcello Grifò, Enrico Gennari, Maria Piera Franco, Davide Rondoni, San Francesco d’Assisi, Michele Orifici, Anna Pia Viola, Facoltà, Teologica, S. Giovanni Evangelista, Carlo Bottero, Biblioteca, Sacro Convento, Angela Ales Bello, Paolo Capitanucci, 

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

L’Italia ripudia la guerra, ma chi prova a ricordarlo rischia: ritorsioni contro chi si rifiuta di lavorare per il business bellico

Claudio Lipari annuncia il suo nuovo libro: “Il Sentiero dell’Anima” è già in preordine

Caltanissetta: VI° commissione sulla tematica Parco Dubini/REMS

Boldrini: “Italia-Israele non si deve giocare, crimini di Netanyahu non si cancellano”

Ucraina, Musk: senza Starlink prima linea crollerebbe. Poi offende il ministro degli esteri polacco che lo critica: “Stai zitto, ometto”

TAGGED:CronacaCultura e eventi
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?