Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Gaza, gli Stati Uniti pongono il veto al cessate il fuoco nella Striscia. L’Anp: “Decisione vergognosa”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Gaza, gli Stati Uniti pongono il veto al cessate il fuoco nella Striscia. L’Anp: “Decisione vergognosa”
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Gaza, gli Stati Uniti pongono il veto al cessate il fuoco nella Striscia. L’Anp: “Decisione vergognosa”

Last updated: 20/09/2025 7:24
By Redazione 59 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Per la sesta volta Washington blocca una risoluzione che chiedeva la fine delle ostilità e il rilascio degli ostaggi. Ira dell’Anp

Contents
Le motivazioni di WashingtonLa reazione palestinese all’OnuLa condanna dell’AnpUno stallo diplomatico che pesa sulla crisi umanitariaSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Per la sesta volta dall’inizio della guerra a Gaza, gli Stati Uniti hanno posto il veto a una bozza di risoluzione del Consiglio di sicurezza dell’Onu che chiedeva un cessate il fuoco immediato e permanente tra Israele e Hamas. Un gesto che ha suscitato indignazione internazionale e la ferma condanna dell’Autorità nazionale palestinese (Anp).

La bozza, sostenuta da tutti gli altri 14 membri del Consiglio, definiva “catastrofica” la situazione umanitaria nella Striscia di Gaza e chiedeva a Israele di revocare le restrizioni sugli aiuti umanitari. Il testo includeva anche l’appello per il rilascio degli ostaggi detenuti da Hamas.

Le motivazioni di Washington

A spiegare la posizione americana è stato Morgan Ortagus, vice inviato degli Stati Uniti per il Medio Oriente, secondo cui la bozza non sarebbe stata “sufficientemente vincolante” nel condannare Hamas né avrebbe riconosciuto in modo adeguato il diritto di Israele a difendersi.

Gli Stati Uniti, storicamente alleati di Tel Aviv, hanno così bloccato nuovamente un’iniziativa multilaterale che avrebbe potuto imprimere una svolta al conflitto, proprio mentre l’Onu e numerose organizzazioni internazionali continuano a denunciare la gravità della crisi umanitaria.

La reazione palestinese all’Onu

Durissima la reazione di Riyad Mansour, ambasciatore palestinese presso le Nazioni Unite, che ha definito la decisione americana “profondamente deplorevole e dolorosa”. Secondo Mansour, il veto ha impedito al Consiglio di sicurezza di “svolgere il suo legittimo ruolo di fronte a queste atrocità”, lasciando così senza risposta l’appello alla protezione della popolazione civile di Gaza.

La condanna dell’Anp

Dichiarazioni altrettanto dure sono arrivate da Nabil Abu Rudeineh, portavoce del presidente palestinese Abu Mazen, che tramite l’agenzia Wafa ha espresso “profondo rammarico e sconcerto” per la posizione americana.

Abu Rudeineh ha ricordato che la bozza di risoluzione godeva di un sostegno “schiacciante”, con 14 voti favorevoli su 15, e ha denunciato l’isolamento degli Stati Uniti. “Il veto – ha affermato – invia un messaggio pericoloso, incoraggiando Israele a continuare a commettere crimini e a sfidare il diritto e la legittimità internazionali”. Il portavoce ha inoltre esortato l’amministrazione americana a riconsiderare la propria posizione, ribadendo l’urgenza di fermare le violenze.

Uno stallo diplomatico che pesa sulla crisi umanitaria

Il nuovo stop imposto da Washington conferma lo stallo diplomatico in sede Onu, con il Consiglio di sicurezza paralizzato di fronte a uno dei conflitti più drammatici degli ultimi decenni. Intanto, la popolazione di Gaza continua a vivere in condizioni estreme, tra bombardamenti, mancanza di cibo e medicine e infrastrutture civili ridotte allo stremo.

Il contrasto tra il sostegno quasi unanime degli Stati membri e il veto americano evidenzia ancora una volta la spaccatura all’interno della comunità internazionale. Una frattura che rischia di allontanare ulteriormente la prospettiva di una tregua e di una soluzione politica al conflitto israelo-palestinese.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Nicola Scuderi

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Kim Jong un contro Trump: “Gli Usa pagheranno cara l’alleanza e le esercitazioni militari congiunte con la Corea del Sud”

Caltanissetta: La Squadra Mobile ha tratto in arresto un 59enne, in esecuzione al provvedimento emesso dall’ufficio esecuzioni penali della Procura della Repubblica presso il locale Tribunale

Trattative con SpaceX per 1,5 miliardi, Palazzo Chigi smentisce: “Mai chiusi accordi con Musk”

Le prime pagine di Lunedi 6 Gennaio 2025

Oltre 100 comuni calabresi espongono la bandiera della Palestina contro il massacro a Gaza. Perchè non anche a Caltanissetta?

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?