Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Gaza, Israele invia 10 influencer nella Striscia: “Qui è pieno di cibo, ecco la verità”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Gaza, Israele invia 10 influencer nella Striscia: “Qui è pieno di cibo, ecco la verità”
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Gaza, Israele invia 10 influencer nella Striscia: “Qui è pieno di cibo, ecco la verità”

Last updated: 24/08/2025 17:55
By Redazione 106 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Creator Usa e israeliani postano video sui social dai siti di distribuzione degli aiuti per smentire le accuse Onu sulla crisi alimentare

Contents
“I media raccontano il falso”La smentita di oltre 100 OngUn messaggio per gli elettori di Trump?Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

Israele ha assoldato dieci influencer per smentire le accuse delle Nazioni Unite che indicano il governo di Tel Aviv come responsabile di una carestia a Gaza generata intenzionalmente e utilizzata come arma contro il popolo palestinese e “mostrare la verità”.

Onu: “Carestia a Gaza City di origine umana e inaccettabile”

Così mentre la stampa internazionale viene tenuta fuori dalla Striscia, il governo di Tel Aviv ha sponsorizzato l’ingresso temporaneo degli influencer israeliani e statunitensi. Un’operazione organizzata dal ministero per gli Affari della Diaspora – riporta la testata israeliana Haaretz – che ha visto i creator filmare e condividere contenuti dai centri gestiti dall’ente israelo-statunitense Gaza Humanitarian Foundation (Ghf), creata per aggirare la presa di Hamas sulla distribuzione di aiuti.

“Tra i partecipanti al tour figuravano Xaviaer DuRousseau, influencer conservatore repubblicano di Gen Z, oltre 1 milione di follower tra Instagram, Facebook e TikTok; Marwan Jaber, giovane druso israeliano di 16 anni con quasi 250.000 follower su Instagram; Jeremy Abramson, ebreo americano residente in Israele con oltre 450.000 follower su Instagram; Brooke Goldstein, avvocata di Miami legata alla destra, con 150.000 follower complessivi e direttrice del Lawfare Project, che fornisce supporto legale gratuito alla comunità ebraica nel mondo, oltre agli israeliani Shiraz Shukrun e David Mayofis”, sottolinea la testata.

“I media raccontano il falso”

Nei contenuti pubblicati su varie piattaforme social dopo il tour, DuRousseau si è mostrato in tuta militare con il messaggio: “Israele NON sta bloccando il cibo in ingresso a Gaza” in sovraimpressione. In un altro post ha condiviso le foto di pallet di viveri in attesa di distribuzione, scrivendo: “Potete odiarmi per essere andato a vedere la verità, ma non cambierete i fatti. Israele non è la ragione per cui molti palestinesi muoiono di fame. Se vi interessa davvero la causa di Gaza, andate a distribuire cibo invece di fare gli ‘antisemiti della mensa’”.

Goldstein, dal canto suo, ha scritto che “quando il cibo entra a Gaza e viene consegnato direttamente alla popolazione, questo spezza la capacità di Hamas di usarlo come arma, rubandolo e rivendendolo a prezzi gonfiati per finanziare le proprie operazioni”, aggiungendo che prima dell’arrivo della Ghf la distribuzione era affidata all’ente Onu Unrwa, che “consegnava il cibo direttamente nelle mani dei terroristi di Hamas. Quello che ho visto dimostra che ciò che i media raccontano è assolutamente falso”, racconta. Jaber ha postato un video in arabo ed ebraico in cui si rivolge agli operatori Onu a Gaza urlandogli di “vergognarsi di non fare nulla”, per poi aggiungere: “Dopo che ho parlato loro in arabo, hanno capito che devono muoversi”.

Il tour è stato presentato dal governo israeliano come un modo di mostrare il meccanismo di consegna degli aiuti umanitari a Gaza, con l’obiettivo di “smentire le bugie di Hamas diffuse dai media esteri”; la dichiarazione ufficiale descrive l’iniziativa come parte della lotta alla “campagna di discredito di Hamas – la cosiddetta ‘campagna della fame’ – volta a danneggiare l’immagine di Israele sulla scena internazionale” e smentire quanto affermano diverse organizzazioni, tra cui l’Onu, che secondo gli organizzatori della trovata si stanno rifiutando di distribuire “migliaia di tonnellate di cibo già disponibili”, riporta Haaretz.

La smentita di oltre 100 Ong

Questa settimana oltre 100 Ong internazionali hanno firmato una lettera aperta in cui respingono le affermazioni delle autorità israeliane, secondo cui l’ingresso degli aiuti a Gaza non è ostacolato, affermando che “la maggior parte delle principali organizzazioni internazionali non è riuscita a far arrivare neppure un camion di forniture salvavita dal 2 marzo”. Israele sostiene che la distribuzione inadeguata sia dovuta a “negligenza o inefficienza” delle Nazioni Unite e dei gruppi umanitari, sottolinea la testata, ricordando che secondo il ministro della Salute di Gaza, controllato da Hamas, il bilancio complessivo delle vittime per fame e malnutrizione dall’inizio della guerra è salito a 271 morti, tra cui 112 bambini.

Un messaggio per gli elettori di Trump?

In un articolo di inizio agosto Haaretz, spesso critica del governo israeliano, aveva rivelato che il ministero degli Esteri israeliano “ha trasferito decine di migliaia di dollari a fondo perduto per portare influencer americani in Israele”, con fondi “veicolati attraverso l’organizzazione filo-coloni Israel365, incaricata senza gara pubblica per il suo ‘ruolo unico nel trasmettere una linea chiaramente pro-Israele, in sintonia con l’agenda Maga (Make America Great Again) e America First”.

L’operazione sembra pensata per andare incontro alle preoccupazioni dei giovani elettori repubblicani Usa, nonché dell’ala trumpiana Maga, tendenzialmente isolazionista in politica estera, in merito al forte sostegno dell’amministrazione di Donald Trump al governo israeliano guidato da Benjamin Netanyahu, scrive la testata, ricordando che a marzo il Pew Research Center ha rivelato che solo il 48% dei repubblicani sotto i 50 anni ha un’opinione positiva di Israele.

Fonte Adnkronos

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Lunedì 16 Giugno 2025

Caso Scarpinato, Conte difende l’ex magistrato anti-mafia nel mirino delle destre: “Polemiche ridicole”

Caltanissetta: 4 indagati per truffa per ottenere i fondi europei: sequestri per 700.000 euro tra beni, immobili e società

Meloni dopo aver saltato l’incontro sulla Manovra perché influenzata: “Sto male ma lavoro, non ho particolari diritti sindacali”

Cinque anni fa i primi casi di Covid a Wuhan

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?