Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Gaza, per la ricostruzione serviranno tempo e soldi: le stime possibili a poche ore dal cessate il fuoco
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Gaza, per la ricostruzione serviranno tempo e soldi: le stime possibili a poche ore dal cessate il fuoco
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Gaza, per la ricostruzione serviranno tempo e soldi: le stime possibili a poche ore dal cessate il fuoco

Last updated: 10/10/2025 11:11
By Redazione 90 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Lo scenario è complesso e servono condizioni che ancora non ci sono: dalla definizione del ruolo di Hamas e delle autorità palestinesi, alle effettive concessioni di Israele e agli interessi degli Usa

Il cessate il fuoco a Gaza, ammesso che il piano per una pace stabile con Israele possa andare avanti, apre il tema della ricostruzione. Accanto alle soluzioni politiche per governare la Striscia, tutte da verificare, ci sono le stime possibili sui danni prodotti da due anni esatti di guerra e sulle risorse necessarie per ripristinare case, infrastrutture, e una vita sociale ed economica interamente spazzate via. Sono stime inevitabilmente approssimative, che andranno aggiornate e riviste sul campo, se e quando Gaza sarà effettivamente un territorio senza operazioni militari e quando sarà chiaro il livello di autonomia della popolazione e la quantità e la qualità degli aiuti che potranno arrivare dall’esterno.

Si può partire dall’accordo appena firmato da Israele e Hamas. Al ritiro delle Idf, che sarà comunque parziale almeno in una prima fase, devono seguire le operazioni di rimozione delle macerie. Quante sono? Difficile, se non impossibile, provare ad arrivare a un numero certo prima delle verifiche sul terreno. La stima ufficiale più recente è quella del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep), che indica circa 61 milioni di tonnellate di detriti accumulati e la distruzione, totale o parziale, di almeno 250mila edifici. Quanto tempo ci vorrà per rimuoverle? Si parla inevitabilmente di decenni, considerato anche il dato macabro che riguarda il numero dei corpi che potrebbero essere sepolti sotto le macerie, migliaia, e quello sensibile delle bombe che non sono esplose e sono nascoste dai detriti. Quanto costerà rimuoverle? Solo lo spostamento e lo smaltimento di una quantità simile di macerie comporta un costo superiore al miliardo di dollari.

Questo processo dovrà necessariamente coesistere con le operazioni di ricostruzione, perché la conta, approssimativa, dei danni dice che oggi a Gaza quasi nessuno ha più una casa, il 90% degli appartamenti è raso al suolo o danneggiato, il 94% degli ospedali non c’è più, l’86% dei campi non è coltivabile, il 77% delle scuole e il 65% delle strade vanno rifatte da zero.

In questo scenario, provare a ipotizzare quale possa essere il costo complessivo della ricostruzione a Gaza è praticamente impossibile. L’ordine di grandezza è quello di diverse decine di miliardi di dollari, considerato che una stima di febbraio 2025 della Banca mondiale indicava già un fabbisogno superiore a 50 miliardi di dollari.

Rispetto al presente e al futuro di Gaza, c’è l’incognita legata alla reale possibilità della comunità internazionale di partecipare alla ricostruzione. Dipenderà, senza scomodare la provocazione del modello della ‘Gaza Riviera’ svelato dal Washington Post, dalle decisioni che saranno prese, da quali modalità di ingaggio verranno consentite, e da quanto peseranno da una parte la volontà delle autorità palestinesi, con la partita sull’esistenza e il ruolo di Hamas tutta da giocare, e dall’altra le effettive concessioni di Israele e gli interessi degli Stati Uniti. Trump ha già annunciato un piano di sviluppo e dazi più bassi per chi investirà a Gaza ma il quadro resta, al momento, particolarmente complesso.

Cosa potrà fare l’Italia? Per ora, fanno testo le parole del premier Giorgia Meloni. “Se ci verrà chiesto un contributo, siamo ovviamente pronti a stare in prima linea. Il lavoro è molto lungo, dovrà coinvolgere anche noi e la comunità internazionale”. Altre parole, quelle del ministro degli Esteri Antonio Tajani, aggiungono qualcosa sul piano operativo. “L’Italia è pronta a fare la sua parte per consolidare il cessate il fuoco, per fare arrivare nuovi aiuti umanitari e per partecipare alla ricostruzione di Gaza. Siamo pronti anche a inviare militari in caso di creazione di una forza internazionale di pace per riunificare la Palestina”. Le condizioni perché tutto questo avvenga sono però ancora tutte da scrivere. La stessa premier Meloni considera passaggi chiave il disarmo di Hamas, che non dovrà avere alcun ruolo, lo stop agli insediamenti in Cisgiordania, e un percorso di riforma per l’Autorità nazionale palestinese.

Il percorso, in estrema sintesi, è solo all’inizio. E per poter parlare di una effettiva ricostruzione di Gaza devono maturare condizioni che ancora non ci sono. (Di Fabio Insenga)

Fonte adnkronos.com

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Sgominata rete di pedofili online34 arresti in tutta Italia, 12 in Sicilia

Italia Nostra sollecita un intervento di restauro per la Torre del Castrum Federicianum a Gela

Scontro totale tra Trump e Musk. Il presidente: “Mi ha deluso, gli tolgo i contratti con il governo”. L’imprenditore: “Senza di me avrebbe perso. Il suo nome è negli Epstein files”

A Gaza tanti invocano Dio, ma se potesse li maledirebbe

Caltanissetta: Si torna a parlare della ex Banca D’Italia come sede universitaria

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?