I finanzieri del Comando Provinciale di Caltanissetta hanno concluso un’attività orientata al contrasto della commercializzazione di capi di abbigliamento di noti brand contraffatti e/o pericolosi per la salute, sequestrando centinaia di articoli non conformi ai requisiti prescritti dalle normative vigenti.
Le operazioni di servizio, eseguite dai finanzieri del Gruppo di Gela, rientrano nel più ampio dispositivo operativo predisposto dal Comando Provinciale di Caltanissetta, orientato alla tutela del mercato dei beni e dei servizi.
In occasione del mercato settimanale di Gela, le Fiamme Gialle, hanno controllato di-versi venditori ambulanti presenti sulle strade cittadine.
Nel corso delle ispezioni sono stati sequestrati oltre 400 capi di abbigliamento riportanti marchi industriali contraffatti di noti brand ADIDAS, TRAPSTAR, CALVIN KLEIN, EMPORIO
ARMANI, BLAUER, LACOSTE, GUCCI, RALPH LAUREN, MON-CLER, MOSCHINO, PRADA,
VERSACE E D-SQUARED.
Il responsabile è stato deferito alla locale Autorità Giudiziaria per i reati di detenzione per la vendita di merce con marchio contraffatto e ricettazione.
Si evidenzia che, in attesa di giudizio definitivo, sussiste la presunzione di non colpevolezza degli indagati.
Gli uomini delle Fiamme Gialle stanno al momento vagliano ogni indizio in loro possesso utile per ricostruire la catena commerciale di approvvigionamento delle materie prime in elusione delle norme poste a tutela della salute della collettività.
L’operazione di servizio testimonia il ruolo strategico del Corpo della Guardia di Finanza nel contrasto di ogni forma di illecito nello specifico settore, finalizzato alla tutela di un bene primario qual è la salute del consumatore.
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

