Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Gemme di Sicilia” parte da Delia: il territorio protagonista di una nuova visione turistica. Foto
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > “Gemme di Sicilia” parte da Delia: il territorio protagonista di una nuova visione turistica. Foto
CronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

“Gemme di Sicilia” parte da Delia: il territorio protagonista di una nuova visione turistica. Foto

Last updated: 12/07/2025 17:31
By Redazione 110 Views 4 Min Read
Share
SHARE

“Gemme di Sicilia” parte da Delia: il territorio protagonista di una nuova visione turistica.

Questa mattina, presso la Sala Consiliare del Comune di Delia, si è svolto il primo evento di presentazione del progetto Gemme di Sicilia, iniziativa finanziata dalla Regione Siciliana e promossa dal GAL Terre del Nisseno, con l’obiettivo di creare una nuova destinazione turistica che valorizzi le Vie dei Castelli, dello Zolfo e dei Sali Potassici, coinvolgendo i comuni di Delia, San Cataldo, Serradifalco e Caltanissetta.

L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali del Sindaco di Delia, dott. Gianfilippo Bancheri, della Presidente del Consiglio Comunale dott.ssa Asaro Nini Lori, del Presidente del GAL Terre del Nisseno dott. Giovanni Manduca, dell’Assessora al Turismo dott.ssa Deborah Lo Porto, e dell’Assessore allo Sviluppo Economico ing. Paolo Giordano.

A seguire, Gabriele Lena, Project Manager, e Paolo Buda, coordinatore territoriale del progetto, hanno illustrato nel dettaglio le finalità e le modalità operative di Gemme di Sicilia, evidenziando l’importanza del coinvolgimento attivo delle imprese locali, dei professionisti del settore turistico e dei cittadini nella costruzione dell’offerta turistica del territorio.

“Questo progetto non toglie un euro dalle tasche dei deliesi, ma permette, gratuitamente, di aderire alla rete di aziende, enti istituzionali e del terzo settore, al fine di promuovere se stessi e creare la vetrina necessaria al turista che vuole visitare l’entroterra siciliano” – ha sottolineato Gabriele Lena durante la presentazione.

“A volte diamo per scontato quello che abbiamo, ma la vera sfida è promuovere un cambio culturale tra gli operatori economici del territorio, per trasformare le nostre risorse culturali, naturalistiche e storiche in opportunità di sviluppo e crescita per tutti” – ha aggiunto Paolo Buda.

È intervenuto anche il RUP del progetto, arch. Matteo Lamberti, che ha illustrato l’importanza strategica dell’intervento all’interno delle politiche regionali di valorizzazione territoriale e ha ribadito il valore del partenariato pubblico-privato nella riuscita dell’iniziativa.

La mattinata è proseguita con gli interventi degli storici Paolo Busub e Angelo Carvello, che hanno raccontato le “gemme” di Delia: attrattori storici e culturali che costituiscono un patrimonio unico da valorizzare all’interno del progetto.

A chiudere l’incontro è stato l’arch. Diego Gulizia, referente locale di Gemme di Sicilia, che ha rivolto un invito concreto a tutti gli operatori economici del territorio ad aderire alla manifestazione di interesse che sarà pubblicata a breve dai comuni coinvolti, per entrare – gratuitamente – nella rete delle aziende e dei punti di interesse che andranno a comporre la futura offerta turistica.

A conclusione dell’evento, si è svolto un momento di networking promosso dall’azienda esecutrice del progetto, che ha favorito un ampio scambio di idee, contatti e proposte tra operatori economici, cittadini, istituzioni e professionisti del settore.

Il prossimo appuntamento con Gemme di Sicilia è previsto per il 24 luglio a San Cataldo, seguito dagli eventi del 25 luglio a Serradifalco e del 26 luglio a Caltanissetta.

You Might Also Like

Caltanissetta: Un’adolescente ringrazia Polizia e Procura

Una popolazione di pensionati. Come sarà la Sicilia tra 10 anni. Caltanissetta tra le prime cinque d’Italia in graduatoria, -17,6%

Governo nel caos sul Pnrr: nuova rimodulazione in corso

Gaza, l’urlo dei 300mila. “L’Italia riconosca la Palestina”. Centrosinistra unito per Gaza e la contromanifestazione della comunità ebraica. Le parole del sen. Gasparri “Siamo dalla parte di Israele contro ogni forma di antisemitismo nel mondo”. Ampia rassegna stampa

Caltanissetta: Presentazione del progetto “DesTEENazione” – Desideri in Azione

TAGGED:CronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?