Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Giornata delle malattie rare: il ruolo della consulta disabili per supportare pazienti e famiglie
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Giornata delle malattie rare: il ruolo della consulta disabili per supportare pazienti e famiglie
CronacaCultura ed EventiRassegna stampa

Giornata delle malattie rare: il ruolo della consulta disabili per supportare pazienti e famiglie

Last updated: 28/02/2025 20:45
By Redazione 362 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Riceviamo e pubblichiamo

“In occasione della Giornata delle malattie rare, la consulta disabili di San Cataldo, riunitasi venerdì 28 febbraio, desidera accendere i riflettori su una tematica spesso trascurata, ma che riguarda migliaia di famiglie costrette ad affrontare difficoltà quotidiane senza il giusto supporto.

Questa giornata rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica, le istituzioni e il sistema sanitario sull’urgenza di garantire maggiori tutele e servizi a chi convive con patologie rare.

A livello europeo, una patologia è definita rara se ha una prevalenza inferiore a 5 casi ogni 10.000 persone.

Coloro che sono affetti da malattie rare possono essere numericamente pochi per ogni singola patologia, ma nel loro insieme rappresentano un numero significativo: si contano 300.000.000 persone nel mondo, 30.000.000 persone in Europa e in Italia, si stima, siano oltre 20.000 le persone affette da queste malattie poco conosciute, di cui una su cinque ha meno di 18 anni.

Le malattie rare identificate sono tra 6.000 e 8.000, con diverse cause: 75% di origine genetica, 20% di origine ambientale, infettiva o allergica.

Solo il 5% delle malattie rare ha una cura. Il 70% insorge in età pediatrica.

Le persone affette da malattie rare e le loro famiglie si trovano frequentemente isolate, costrette a navigare tra percorsi diagnostici complessi, cure spesso costose e difficoltà nell’accesso a trattamenti adeguati.

Il ruolo della consulta disabili diventa quindi fondamentale per fornire supporto concreto, informazione e orientamento, al fine di evitare che i pazienti e le loro famiglie vengano lasciate soli nell’affrontare le proprie sfide.

La consulta si impegna a creare momenti di confronto tra le famiglie, a promuovere iniziative di informazione e sensibilizzazione, e a sollecitare le istituzioni locali e nazionali per l’implementazione di servizi adeguati.

È necessario costruire una rete di supporto efficace che garantisca non solo l’accesso alle cure, ma anche il riconoscimento di diritti fondamentali come l’inclusione sociale, il sostegno scolastico e lavorativo e l’assistenza domiciliare.

“La cosa importante? Non abbattersi davanti ai sintomi della malattia, perché anche se abbiamo un corpo che non sempre ci segue, la nostra mente viaggia comunque a 100 all’ora e possiamo vivere ogni nostro sogno – dice Giuseppe Averna, una voce importante tra coloro che vivono quotidianamente questa dimensione, raccontando la sua esperienza.

La malattia è solo un altro lato della vita e io ho imparato a vederla come una mia compagna di viaggio… C’è sempre una luce.”Come consulta chiediamo, pertanto, un maggiore impegno da parte delle istituzioni e del sistema sanitario nel potenziare i servizi dedicati alle malattie rare e nell’offrire alle famiglie strumenti concreti per affrontare il loro percorso con dignità e serenità.”Invitiamo la cittadinanza, le associazioni e i professionisti del settore a unirsi a noi in questa battaglia di sensibilizzazione, affinché nessuno venga lasciato solo”, questo l’appello dei componenti della consulta.

Presenti durante l’incontro il sindaco Gioacchino Comparato e dell’assessore Salvatore Citrano.

Consulta dei Disabili di San CataldoGaetano Terlizzi, Presidente”

You Might Also Like

Soldi, dossier e contatti i misteri di Montante la condanna dimezzata e i gialli ancora irrisolti

Sommatino, nuova aiuola decorativa

San Cataldo: Caltaqua informa, il nuovo calendario

La Lega attacca Lombardo “Così rompe la coalizione ”Il centrodestra è un ring

Virus misterioso si diffonde in Russia, sintomi “insoliti”: febbre alta (persistente) e tosse con emissione di sangue. Cosa sappiamo

TAGGED:CronacaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?