Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Giornata Mondiale Vegan: perché si celebra il 1° novembre. Una giornata per riflettere
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Giornata Mondiale Vegan: perché si celebra il 1° novembre. Una giornata per riflettere
CronacaSalute & Benessere

Giornata Mondiale Vegan: perché si celebra il 1° novembre. Una giornata per riflettere

Last updated: 02/11/2025 8:07
By Redazione 131 Views 5 Min Read
Share
SHARE

L’ origine della ricorrenza: un invito globale a vivere con più rispetto per gli animali, le persone e il pianeta

Contents
Obiettivi e valori della Giornata Mondiale VeganImpatti e sfideBenefici frequentemente richiamati:Alcune criticitàCome si celebra e come partecipareIl veganismo in Italia oggiUna giornata per riflettereSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

La Giornata Mondiale Vegan (World Vegan Day) si celebra ogni anno il 1° novembre, con l’obiettivo di promuovere il veganismo come filosofia di vita che rifiuta lo sfruttamento animale in tutti gli ambiti, dall’alimentazione all’abbigliamento, dai cosmetici al tempo libero. 

Questa ricorrenza fu istituita nel 1994 da Louise Wallis, allora presidente della Vegan Society del Regno Unito, per commemorare il 50° anniversario della fondazione della società, che risale al 1944. 

La scelta della data non fu casuale: Wallis optò per il 1° novembre anche per il valore simbolico associato alle festività pagane e cristiane attorno a quel periodo (Halloween, Ognissanti, Giorno dei Morti), un momento di passaggio e riflessione. 

Col tempo questa giornata è diventata l’evento inaugurale di un mese intero di celebrazioni, noto come “World Vegan Month”. 

Obiettivi e valori della Giornata Mondiale Vegan

La Giornata Mondiale Vegan serve da catalizzatore per:

  • Valorizzare il rispetto per gli animali e denunciare pratiche crudeli
  • Diffondere consapevolezza sull’impatto ambientale dell’industria animale
  • Promuovere alternative più sostenibili e salutari
  • Incentivare cambiamenti di stile di vita a favore dell’etica, della salute e del pianeta

Il veganismo non è solo una dieta: coinvolge anche il rifiuto di prodotti tessili, cosmetici, medicinali o altri beni che prevedano l’uso o lo sfruttamento animale. 

Impatti e sfide

Benefici frequentemente richiamati:

  • Animali: riduzione della sofferenza e dello sfruttamento
  • Ambiente: il settore zootecnico è responsabile di un elevato uso di risorse: acqua, suolo, energia, e di emissioni di gas serra
  • Salute: molte ricerche suggeriscono che una dieta ben pianificata può ridurre rischi di alcune malattie croniche
  • Società: stimolo all’innovazione in alternative vegetali e a nuove economie sostenibili

Alcune criticità

  • Accessibilità: in molte aree culturalmente tradizionali o con basse risorse, alimenti vegetali variegati e nutrienti possono essere meno disponibili
  • Piano nutrizionale: per certe fasce (infanzia, gravidanza, sportivi) è necessario un attento bilanciamento e, in qualche caso, il supporto di professionisti della salute
  • Resistenze culturali: il veganismo viene talvolta percepito come moda, estremo o elitario 

Come si celebra e come partecipare

Durante il 1° novembre (e nel corso di novembre) si moltiplicano iniziative a livello locale e internazionale. Alcuni esempi:

  • Degustazioni e mercati di cibi 100 % vegetali
  • Laboratori di cucina, workshop e corsi
  • Conferenze, dibattiti e proiezioni su tematiche ambientali e animaliste
  • Diffusione di materiale informativo, manifestazioni e campagne social
  • Collaborazioni con ristoranti e brand per offrire menu e prodotti “vegan friendly”

Chiunque può partecipare: basta scegliere, anche solo per un giorno, un’alimentazione interamente vegetale, informarsi e condividere l’esperienza con amici e comunità.

Il veganismo in Italia oggi

In Italia, secondo recenti dati riportati da ANSA, circa il 2,3 % della popolazione si dichiara vegana, mentre il 7,2 % vegetariana (complessivamente 9,5 %). 

Durante il World Vegan Day, emergono alcuni valori percepiti tra chi adotta questo stile:

  • Migliore condizione fisica (86,4 %)
  • Facilità di mantenere il peso forma (73,3 %)
  • Stimolo alla creatività culinaria (66,5 %) 

Sul fronte degli atteggiamenti sociali, molti segnalano episodi di intolleranza o commenti negativi; tuttavia, l’iniziativa punta anche alla costruzione di dialogo e comprensione reciproca. 

Una giornata per riflettere

La Giornata Mondiale Vegan del 1° novembre rappresenta un momento simbolico e concreto per riflettere sul modo in cui nutriamo il corpo, viviamo con gli altri esseri viventi e trattiamo il nostro pianeta. È un’occasione per mettere in pratica scelte più compassionevoli, informate e sostenibili, anche con piccoli gesti quotidiani.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Associazione Ligabue: Rassegna cinematografica “Cinema ed emozioni”

La «Giornata contro gli errori giudiziari», sconcerto dell’Anm

Che cosa significano le parole dell’Inno di Mameli?

Il Bilancio 2024 della Guardia di Finanza di Caltanissetta

Caltanissetta: Il Parcheggio multipiano di Medaglie d’oro torna accessibile a tutti gli utenti

TAGGED:CronacaSalute & Benessere
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?