Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: I 5 quesiti del referendum spiegati. Per cosa si vota a giugno
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > I 5 quesiti del referendum spiegati. Per cosa si vota a giugno
CronacaPoliticaRassegna stampa

I 5 quesiti del referendum spiegati. Per cosa si vota a giugno

Last updated: 06/05/2025 16:43
By Redazione 110 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Sono incentrate su lavoro, precariato, sicurezza del lavoro e immigrazione le consultazioni promosse da organizzazioni sindacali, in particolare dalla Cgil, e da alcuni movimenti civici

Contents
Cosa dicono i quesiti referendariValidità del referendum e diritto di votoCome può votare chi vive all’estero

AGI – Domenica 8 e lunedì 9 giugno si torna alle urne per votare su cinque referendum incentrati su lavoro, precariato, sicurezza del lavoro e immigrazione. Si tratta di consultazioni promosse da organizzazioni sindacali, in particolare dalla Cgil, e da alcuni movimenti civici che e si svolgeranno in concomitanza con le elezioni amministrative in diverse Regioni e comuni.

Cosa dicono i quesiti referendari

ADV

  • “Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione”. Questo quesito riguarda il Jobs Act e propone l’abrogazione della disciplina sui licenziamenti previsti dal contratto a tutele crescenti. Attualmente, nelle imprese con più di 15 dipendenti, un lavoratore licenziato illegittimamente non ha diritto al reintegro. L’abrogazione di questa parte permettere un reintegro dello stesso.
  • “Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale”. Questo quesito mira a rimuovere il limite all’indennità per i licenziamenti nelle piccole imprese. Oggi, in caso di licenziamento illegittimo, il risarcimento non può superare le sei mensilità. La sua abrogazione parziale permette di superare le sei mensilità di indennità.
  • “Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi”. Il terzo quesito propone di reintrodurre l’obbligo di causale per i contratti di lavoro inferiori a 12 mesi per garantire una maggiore tutela ai lavoratori precari.
  • “Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione”. Il quarto quesito, legato alla sicurezza sul lavoro, intende ampliare la responsabilità dell’azienda che commissiona un appalto. Attualmente, questa responsabilità riguarda solo i rischi generici, mentre la proposta mira a includere anche i rischi specifici legati agli incidenti.
  • “Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana”. Il quinto quesito, infine, riguarda la cittadinanza e propone di dimezzare da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia necessario per presentare la richiesta di cittadinanza.

Validità del referendum e diritto di voto

Per la validità dei referendum, che si terranno l’ 8 e 9 giugno, sarà necessario raggiungere il quorum, con la partecipazione di almeno il 50% +1 degli aventi diritto.

Per la prima volta, potranno partecipare anche categorie più ampie di elettori fuori sede, ovvero coloro che, per studio, lavoro o cure mediche, si trovano da almeno tre mesi lontano dal proprio Comune di residenza.

Come può votare chi vive all’estero

Gli aventi diritto temporaneamente residenti all’estero possono esercitare entro il 7 maggio l’opzione per il voto per corrispondenza, secondo quanto prevede l’articolo 4-bis della legge 459/2001. La norma individua come tali i cittadini italiani che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale in un Paese estero in cui non sono anagraficamente residenti.

La dichiarazione di opzione deve essere corredata da copia di un documento d’identità valido dell’elettore e deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale oltre a una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti relativi alla presenza temporanea all’estero. Con le stesse modalità possono votare i familiari conviventi. Il modello per esprimere l’opzione è disponibile online.

You Might Also Like

Accorpamento uffici giudiziari di Enna e Caltanissetta con Agrigento, Iacono (Pd) presentata interrogazione parlamentare

Medici e infermieri contro la manovra. “C’è un piano per arricchire i privati. Lo sciopero? Ci fermiamo un giorno per non doverci fermare per sempre”

Giornata della Legalità: il Comune invita gli studenti alla rassegna itinerante del cinema d’Autore e documentari

Caltanissetta, spettacolo “Il Birraio di Preston: “Bisogna rifare la già fatta prenotazione, ma poi è impossibile farlo…ora i posti sono tutti occupati”

“Partitissima”: una serata speciale tra derby, emozioni e sport

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?