Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Il Comune di Caltanissetta aderisce all’Archivio Nazionale Informatizzato dello Stato Civile
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Il Comune di Caltanissetta aderisce all’Archivio Nazionale Informatizzato dello Stato Civile
CaltanissettaCronacaPolitica locale

Il Comune di Caltanissetta aderisce all’Archivio Nazionale Informatizzato dello Stato Civile

Last updated: 13/11/2025 17:28
By Redazione 116 Views 4 Min Read
Share
SHARE

L’ANSC è una piattaforma centralizzata e accessibile a tutti i comuni del territorio italiano che ne fanno parte che consente di gestire digitalmente le operazioni dei registri di Stato Civile

La data del 12 novembre 2025 segna per il Comune di Caltanissetta un passo importante  nel processo di digitalizzazione dell’Ente e della Pubblica Amministrazione. A partire dalla giornata di ieri, infatti, lo Stato Civile del Comune di Caltanissetta subentra ufficialmente nell’Archivio Nazionale Informatizzato dei Registri dello Stato Civile (ANSC).

L’ANSC consiste in un archivio informatizzato, integrato con Anagrafe Nazionale (ANPR), che permette di digitalizzare gli atti di stato civile generati dalla registrazione di qualsiasi evento concernente lo stato civile e riguardante la cittadinanza, la nascita, il matrimonio, l’unione civile e la morte; è una piattaforma unica e centralizzata, accessibile a tutti i comuni, che permette di gestire digitalmente tutte le operazioni relative all’iscrizione, trascrizione, annotazione e conservazione degli atti nei registri dello Stato Civile e offre l’opportunità di generare digitalmente certificati con piena valenza legale.

Con l’ingresso nell’ANSC, gli atti di nascita, matrimonio, unione civile,  morte e cittadinanza  del Comune di Caltanissetta sono ora digitalizzati e centralizzati nell’Anagrafe Nazionale dello Stato Civile, accessibili agli Ufficiali di Stato Civile di qualsiasi comune italiano, anch’esso facente parte dell’Anagrafe Nazionale dello Stato Civile, in qualsiasi momento e in modo del tutto sicuro.

“La completa digitalizzazione dello stato civile è espressione concreta dell’impegno delle istituzioni centrali e delle autonomie locali che mirano alla realizzazione di un progetto integrato di Pubblica Amministrazione interconnessa, efficiente e centrata sul cittadino, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – ha dichiarato l’assessore ai Servizi Demografici Matilde Falcone.

Si tratta di un passo molto importante e coerente con l’intento dell’Amministrazione comunale di implementare i servizi digitali dell’Ente. Ringrazio fortemente il nostro personale, che ha mostrato grande disponibilità per l’aggiornamento delle proprie competenze, così da rispondere in modo celere alle richieste e servire in modo efficace il cittadino. 
Una professionalità che va incontro alle richieste degli utenti e al progresso tecnologico che viviamo, con tutti gli strumenti che offre. Risorse che devono essere utilizzate a beneficio di tutta la comunità”.

Questo sistema avanzato, supportato dal Ministero dell’Interno e dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, rappresenta un’importante opportunità per semplificare le comunicazioni tra enti, ottimizzare i tempi di gestione e ridurre i margini di errore, offrendo un servizio più efficiente e affidabile all’intera  comunità nazionale.

Per supportare l’adesione e l’utilizzo dell’Archivio nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile da parte dei Comuni, infatti, il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri ha messo a disposizione dei contributi economici, che, per il Comune di Caltanissetta, ammonta a € 16.274,80 .

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Unifil denuncia un attacco israeliano in Libano: granate contro i caschi blu; l’ira di Crosetto

Addio a Papa Francesco, stop agli ingressi a San Pietro: «In 250 mila per salutarlo». Chiusa la bara, domani i funerali. Le tappe del corteo

Futuro rimpasto a Palazzo del Carmine, due pesi e due misure?

L’appello dei funzionari israeliani a Trump: “Devi fermare Netanyahu e la sua guerra ingiusta a Gaza”

Il Papa: ‘Indagare se a Gaza è in atto un genocidio’. Ambasciata di Israele: ‘Il 7/10 massacro genocida, diritto alla difesa’

TAGGED:CaltanissettaCronacaPolitica locale
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?