Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Il Consiglio Supremo di Difesa riafferma il sostegno all’Ucraina e valuta le nuove minacce alla sicurezza internazionale
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Il Consiglio Supremo di Difesa riafferma il sostegno all’Ucraina e valuta le nuove minacce alla sicurezza internazionale
CronacaPoliticaRassegna stampa

Il Consiglio Supremo di Difesa riafferma il sostegno all’Ucraina e valuta le nuove minacce alla sicurezza internazionale

Last updated: 18/11/2025 6:03
By Redazione 56 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Al centro dell’incontro, la situazione in Ucraina, l’evoluzione delle minacce tecnologiche, la fragile condizione del Sud del Libano e il ruolo dell’Italia nelle missioni internazionali

Contents
Sostegno all’Ucraina e nuovo decreto di aiuti militariLibano: attacchi contro UNIFIL e fragilità del quadro di sicurezzaGaza: assistenza umanitaria e addestramento della polizia palestineseMediterraneo e nuove minacce ibrideSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Nel comunicato diffuso dal Quirinale al termine della riunione del Consiglio Supremo di Difesa (CSD), l’Italia conferma il proprio impegno nel fronte orientale e nei principali scenari di crisi del Mediterraneo allargato. Al centro dell’incontro, la situazione in Ucraina, l’evoluzione delle minacce tecnologiche, la fragile condizione del Sud del Libano e il ruolo del nostro Paese nelle missioni internazionali.

Sostegno all’Ucraina e nuovo decreto di aiuti militari

Il Consiglio ha ribadito il pieno sostegno italiano all’Ucraina «nella difesa della sua libertà», sottolineando come il dodicesimo decreto di aiuti militari si collochi in questa cornice strategica. Fondamentale, precisa la nota, resta la partecipazione dell’Italia alle iniziative dell’Unione Europea e della NATO a favore di Kiev, così come il contributo alla futura ricostruzione del Paese. Il conflitto, osserva il Consiglio, ha evidenziato una profonda trasformazione della condotta militare, in particolare per l’impiego massiccio di droni, utilizzati dalla Russia anche violando lo spazio aereo della NATO e dell’UE. Se da un lato queste azioni confermano la capacità di risposta dell’Alleanza Atlantica, dall’altro rendono urgente un adeguamento delle capacità europee ai nuovi scenari bellici. In questa direzione si inseriscono i progetti innovativi delineati nel Libro bianco per la difesa 2030.

Libano: attacchi contro UNIFIL e fragilità del quadro di sicurezza

La riunione ha affrontato anche la delicata situazione nel Sud del Libano, dove la sicurezza «continua ad essere fragile», con persistenti violazioni della Risoluzione ONU 1701 del 2006. Il Consiglio ha denunciato «il ripetersi di inaccettabili attacchi da parte israeliana al contingente di UNIFIL», missione attualmente a guida italiana. Alla luce delle più recenti decisioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sulla futura conclusione della missione, il CSD ha ribadito la necessità di garantire la sicurezza della Linea Blu, favorendo un rafforzamento delle capacità operative delle Forze Armate Libanesi.

Gaza: assistenza umanitaria e addestramento della polizia palestinese

Il comunicato ricorda inoltre il ruolo dell’Italia nella crisi di Gaza: il nostro Paese è impegnato nell’assistenza umanitaria alla popolazione e contribuirà all’addestramento delle forze di Polizia palestinesi, partecipando alle iniziative promosse dall’Unione Europea e dalla comunità internazionale. In merito al processo di pace in Medio Oriente, il Consiglio ribadisce che una soluzione duratura può scaturire solo dal «riconoscimento e dalla realizzazione della formula dei due popoli e due Stati».

Mediterraneo e nuove minacce ibride

Il Consiglio ha richiamato l’attenzione sulle potenziali minacce derivanti da «presenze ostili nel Mediterraneo», un tema che necessita – si sottolinea – di un’attenta valutazione anche da parte della NATO. Parallelamente, è stata condivisa l’urgenza di mantenere alta la vigilanza sulla protezione delle infrastrutture critiche nazionali, in particolare contro attacchi cyber e minacce nella cosiddetta “dimensione cognitiva”, sempre più rilevante nel contesto della sicurezza moderna.

Fonte gazzettadelsud.it

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Festa della musica 2025: gli artisti che sabato 21 giugno si esibiranno in Corso Umberto I

Nel 2023 quasi 10 milioni di italiani hanno chiesto un prestito

Sifus Fnos: L’ASP di Agrigento stabilizza il personale OSS, a Caltanissetta si vuol prorogare il contratto a termine di 3 mesi, riducendolo di 6 ore settimanali

Caltanissetta, l’ass Aiello” Importante finanziamento per villa Monica, un successo per Caltanissetta”

Le carceri minorili sono allo sbando. E c’è chi se ne vanta

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?