Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Il discorso del Re Carlo in Parlamento: “Le nostre storie intrecciate, siamo entrambi europei”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Il discorso del Re Carlo in Parlamento: “Le nostre storie intrecciate, siamo entrambi europei”
CronacaPoliticaRassegna stampa

Il discorso del Re Carlo in Parlamento: “Le nostre storie intrecciate, siamo entrambi europei”

Last updated: 10/04/2025 4:56
By Redazione 130 Views 5 Min Read
Share
SHARE

La cerimonia davanti alle Camere riunite con l’intervento di Carlo, il primo di un sovrano britannico davanti a deputati e senatori. Un discorso intervallato da battute in italiano


Standing ovation, per l’avvio alla conclusione del discorso di Carlo III, con il ricordo della strage di Capaci. “L’Italia sarà sempre nel mio cuore, come fu per la mia adorata madre, che non dimenticò mai il suo meraviglioso 25°compleanno a Tivoli nel 1951”. Ha ricordato Re parlando alle Camere riunite. Poi il ricordo della visita a Capaci della Regina Elisabetta nel maggio del 1992, in cui rese omaggio al “vostro leggendario procuratore antimafia Giovanni Falcone” ucciso nell’attentato.

Diversi i passaggi del Re in italiano, a partire dall’inizio ironico sulla pronuncia: “Spero di non stare rovinando la lingua di Dante così tanto da non essere più invitato in Italia”. Ha detto. “Soprattutto è un grande onore essere stato invitato a parlare a tutti voi, la prima volta per un sovrano britannico” davanti “a questa fondamentale istituzione democratica. L’Italia è un paese molto caro al mio cuore e a quello della Regina come lo è a tanti britannici”, ha aggiunto.

Paesi uniti da profonda amicizia 

Riferendosi al legame con l’Italia: “Oggi sono qui con uno scopo preciso: ribadire la profonda amicizia tra il Regno Unito e l’Italia e impegnarmi a fare tutto ciò che è in mio potere per rafforzare ancora di più quest’amicizia nel tempo che mi sarà concesso in qualità di re”. “I nostri legami risalgono a oltre due millenni fa, a quegli antichi visitatori romani che arrivarono sulle nostre coste spazzate dal vento – ha aggiunto -, furono i Romani a dare ai britannici l’idea di mettere sulle monete la testa di un re, quindi devo loro una particolare gratitudine”.

Da noi ci fu una ‘Garibaldi mania’

“Garibaldi come sapete godeva di enorme ammirazione in Gran Bretagna. Quando visitò il Paese il popolo fu contagiato da una ‘Garibaldi-mania’. Fu creato addirittura un biscotto in suo nome, il massimo segno di stima britannica”.

Carlo cita Virgilio ‘ecologista’, difendere ambiente

Non poteva mancare un passaggio sull’ecologia nel discorso di re Carlo alle Camere riunite. “Proprio come siamo uniti nella difesa dei nostri valori, lo siamo anche nella difesa del nostro pianeta”, ha detto. “Dalla siccità in Sicilia alle alluvioni nel Somerset, entrambi i nostri paesi stanno già subendo gli effetti sempre più dannosi dei cambiamenti climatici”, ha sottolineato. “L’ultima volta che ho parlato in questa sede parlamentare fu per una riunione speciale dedicata ai cambiamenti climatici. Fatico a credere che siano passati 16 anni. Quindi spero che mi perdonerete se dico che i moniti che lanciai allora sull’urgenza della sfida climatica sono tristemente confermati dagli eventi”, ha sottolineato. “Le tempeste estreme che normalmente si verificavano una volta ogni generazione ora si registrano ogni anno. Moltissime specie vegetali animali preziose rischiano di estinguersi nel corso della nostra vita”, ha ricordato. “La posta in gioco è altissima. Il patrimonio naturale italiano è benedetto da ricchezze straordinarie e di fatto l’Italia ospita il più alto numero di specie animali in Europa“, ha proseguito. “Quello che fu probabilmente il più grande poeta romano, Virgilio, comprese profondamente il rispetto che è dovuto alla natura. Egli fu, si potrebbe dire, il padre dell’agricoltura sostenibile, una causa che sostengo da tutta la mia vita”, ha ricordato.

Il ricordo della Partigiana Paola Del Din

“Ricordiamo anche le terribili sofferenze della popolazione civile italiana, così come l’eroismo della resistenza nell’esempio di Paola Del Din che addestrata dallo Special Operation Executive si lanciò con il paracadute per compiere la sua missione a sostegno degli Alleati 80 anni fa. So che in questa giornata penseremo tutti a Paola che ora ha 101 anni, celebrando il suo coraggio”.

Infine: “Qualunque siano le sfide e le incertezze che inevitabilmente affrontiamo come nazioni ora e nel futuro possiamo superarle insieme e lo faremo e quando lo avremo fatto” potremo dire ‘E poi uscimmo a rivedere le stelle”. Ha concluso in italiano tra gli applausi, citando Dante.

You Might Also Like

“Blocchiamo tutto”, scontri pro Pal e polizia a Torino, i Manifestanti arrivano vicino all’aeroporto, usati idranti

Risiko Club Ufficiale Caltanissetta XVII° torneo “Eclettica”: è semifinale!!

Israele-Iran, Bonelli attacca Tajani: “Lei è il ministro degli Esteri della presa d’atto, è grave”

Serie D Nissa Acireale: 2-2

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Mercoledì 15 Ottobre 2025

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?