Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Il futuro della digitalizzazione parte dalle scuole”, progetto formativo per studenti sugli strumenti digitali della PA
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > “Il futuro della digitalizzazione parte dalle scuole”, progetto formativo per studenti sugli strumenti digitali della PA
CaltanissettaCronacaRassegna stampa

“Il futuro della digitalizzazione parte dalle scuole”, progetto formativo per studenti sugli strumenti digitali della PA

Last updated: 17/03/2025 16:29
By Redazione 168 Views 3 Min Read
Share
Oplus_131074
SHARE

Il Comune di Caltanissetta entrerà nelle aule delle classi quinte di tutti gli istituti di scuola secondaria di II grado della città per illustrare l’accesso rapido ed efficiente ai servizi pubblici tramite i propri dispositivi tecnologici

Trasferire ai giovani le competenze informatiche necessarie per interagire autonomamente con la Pubblica Amministrazione ed esercitare una cittadinanza digitale attiva e consapevole.

È questa la principale finalità del progetto dal titolo “Il futuro della digitalizzazione parte dalle scuole”, seminario destinato alle classi quinte delle scuole secondarie di secondo grado della città che formerà gli studenti in merito a un corretto ed efficace utilizzo dei molteplici servizi pubblici telematici erogati dal Comune di Caltanissetta (Vai alla pagina).

Si tratta di un incontro, da sviluppare nell’arco di una mattina, durante il quale i neo maggiorenni avranno l’opportunità di essere informati sulla “Pubblica Amministrazione Smart” anche attraverso simulazioni pratiche e attività interattive.

Il progetto, ideato dall’Assessorato alla Transizione Digitale e dall’Ufficio Innovazione Tecnologica, sarà sviluppato da Chiara Castellana e Giorgia Agnello, che già accolgono  quotidianamente tutti i cittadini presso lo sportello di “Facilitazione Digitale”, sito in Piazza Garibaldi, con lo scopo idealmente affine di fornire assistenza riguardo agli strumenti digitali dell’Ente.

Nello specifico, il progetto contemplerà i seguenti contenuti formativi:

·         Introduzione alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

·         Gli strumenti digitali a disposizione dei cittadini:

–          SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)

–          CIE (Carta d’Identità Elettronica)

–          ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente)

–          PagoPA (sistema di pagamento elettronico per la PA)

–          IO App (applicazione per interagire con i servizi pubblici)

·         Come ottenere certificati online (nascita, residenza, stato di famiglia, ecc.)

·         Prenotazione di appuntamenti con enti pubblici attraverso piattaforme digitali

·         L’importanza della sicurezza informatica nell’uso dei servizi digitali

Argomenti che permetteranno ai ragazzi di oggi, che si imbattono nella società e costituiranno soprattutto la comunità del domani, di utilizzare i propri dispositivi (smartphone, tablet, PC) per accedere ai servizi pubblici e assimilare maggiore consapevolezza digitale, come sottolineato dall’assessore alla Pubblica Istruzione e alla Transizione Digitale Vincenzo Lo Muto.

“Il futuro della digitalizzazione parte dalle scuole, ed è fondamentale che i nostri giovani acquisiscano le competenze necessarie per sfruttare al meglio gli strumenti digitali della Pubblica Amministrazione.

Ringrazio il Dott. Giuseppe Arcarese, P.O. dell’Ufficio Innovazione Digitale, che ha contribuito all’ideazione del seminario, che partirà giovedì 20 marzo presso l’ITET Rapisardi-Da Vinci e che toccherà gradualmente tutte le quinte classi della scuole secondarie di Caltanissetta.

Grazie agli esperti di Punto Digitale Facile, i ragazzi potranno cimentarsi in attività pratiche che simuleranno casi reali, con cui verosimilmente avranno ben presto a che fare nella quotidianità – ha continuato l’assessore Lo Muto.   

Questo progetto rappresenta un passo concreto verso una cittadinanza più consapevole e connessa, in cui l’innovazione diventa un’opportunità per semplificare la vita di tutti. Investire nella formazione digitale degli studenti significa investire nel futuro del nostra città e del nostro Paese”.

Oplus_131074

You Might Also Like

Tra allagamenti e terremoti, il governo dimentica il territorio

Caltaqua informa: Caltanissetta il nuovo calendario

“Il pilota nisseno Carmelo Giugno nel volume “Campioni di ieri”. Foto

Concorsi nella sanità: 200 posti in Gazzetta ufficiale o nei siti delle Asp, anche a Caltanissetta

Caltanissetta: convegno su cuore e obesità rivolto a medici, infermieri, biologi e nutrizionisti

TAGGED:CaltanissettaCronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?