Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Il Mediterraneo è il mare che si riscalda più velocemente al mondo”. Il Wwf lancia l’allarme e chiede alla politica di impegnarsi per mitigare il fenomeno
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > “Il Mediterraneo è il mare che si riscalda più velocemente al mondo”. Il Wwf lancia l’allarme e chiede alla politica di impegnarsi per mitigare il fenomeno
CronacaRassegna stampa

“Il Mediterraneo è il mare che si riscalda più velocemente al mondo”. Il Wwf lancia l’allarme e chiede alla politica di impegnarsi per mitigare il fenomeno

Last updated: 08/07/2025 6:38
By Redazione 68 Views 4 Min Read
Share
SHARE

“Il Mediterraneo è il mare che si riscalda più velocemente al mondo”. Il Wwf lancia l’allarme e chiede alla politica di mitigare il fenomeno

Il Mediterraneo sta diventando un “laboratorio naturale” del cambiamento climatico globale. In occasione della Giornata internazionale del Mediterraneo, il WWF Italia lancia un allarme che non può essere ignorato: il nostro mare è quello che si riscalda più rapidamente al mondo, con effetti devastanti sulla biodiversità e sul funzionamento degli ecosistemi marini.

A rilanciare l’allerta è Roberto Danovaro, professore di biologia marina all’Università Politecnica delle Marche e presidente della comunità scientifica del WWF Italia, in un articolo pubblicato sull’ultimo numero di Panda, la rivista dell’associazione. Secondo Danovaro, le acque del Mediterraneo in estate raggiungono temperature superiori a quelle tropicali, con picchi oltre i 30-30,5°C anche a più di 30 metri di profondità. Un fenomeno che sta causando mortalità massive tra gli organismi marini, desertificando i fondali e alterando l’equilibrio degli ecosistemi.

Il Mediterraneo copre meno dell’1% della superficie oceanica globale e contiene solo lo 0,3% delle acque degli oceani, ma è estremamente vulnerabile: è un bacino semi-chiuso, poco profondo (in media 1,5 km contro i quasi 4 km degli oceani), e per questo si riscalda a un ritmo tre volte superiore rispetto agli altri mari.

Tra le conseguenze più gravi del riscaldamento e dell’assorbimento eccessivo di anidride carbonica (CO₂), c’è la crescente acidificazione delle acque, che ha già causato un calo del pH fino a 0,2 unità rispetto all’inizio del secolo scorso. Questo abbassamento colpisce duramente molte specie, in particolare quelle con scheletri calcarei come cozze, gorgonie, coralli, spugne e ricci di mare.

“Il Mediterraneo è il mare che si riscalda più velocemente al mondo”. Il Wwf lancia l’allarme e chiede alla politica di impegnarsi per mitigare il fenomeno

L’ondata di calore del 2024, tra le più intense mai registrate, ha già lasciato il segno: intere foreste di alghe brune e praterie sommerse di Posidonia oceanica sono state spazzate via, mettendo a rischio non solo la biodiversità, ma anche la pesca e l’economia locale. Molti habitat non si sono ancora ripresi nel 2025, mentre specie aliene tropicali – introdotte soprattutto attraverso il Canale di Suez – si stanno diffondendo sempre più anche nel Nord del Mediterraneo, aggravando la pressione sugli ecosistemi autoctoni.

In risposta a questa crisi, il WWF partecipa al progetto Life Adapts, cofinanziato dall’Unione Europea e coordinato dall’Università di Pisa. L’iniziativa, attiva in Italia, Grecia e Cipro, si concentra sulla protezione e l’adattamento di tre specie simbolo del Mare Nostrum: la tartaruga verde (Chelonia mydas), la tartaruga caretta (Caretta caretta) e la foca monaca (Monachus monachus). L’obiettivo è individuare nuove strategie per preservare gli habitat costieri più vulnerabili e garantire la sopravvivenza delle specie minacciate dai cambiamenti climatici.

Danovaro conclude con un appello: “Un sistema marino ricco di biodiversità resiste meglio al cambiamento climatico. Proteggerla è la nostra migliore arma per guadagnare tempo nella sfida globale contro il riscaldamento del pianeta”. Dove la natura da sola non ce la fa, aggiunge, serve intervenire con azioni di restauro ecologico, previste anche dalla nuova legge europea sul recupero degli ecosistemi.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

Forniture sospese: Riparazione all’Ancipa e nei collegamento ai pozzi

Le condizioni della scalinata Lo Piano, accanto la scuola elementare “Santa Lucia”. Video

L’ipocrisia dietro gli aiuti umanitari per Gaza, si dimette il coordinatore Wood

Caso Almasri, “Il governo sapeva da subito”. La mail della Giustizia e la risposta: “Massimo riserbo e cautela»”

Caltanissetta Sant’Elia: Il medico non c’è e la visita prenotata 4 mesi prima salta: “Deve riprenotare”

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?