Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Il pasticcio dell’acconto prelievo da 4,3 miliardi che annulla il taglio Irpef
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Il pasticcio dell’acconto prelievo da 4,3 miliardi che annulla il taglio Irpef
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

Il pasticcio dell’acconto prelievo da 4,3 miliardi che annulla il taglio Irpef

Last updated: 24/03/2025 16:12
By Redazione 153 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Secondo i calcoli della Cgil lavoratori e pensionati pagheranno da 75 a 260 euro in più nella prossima
dichiarazione dei redditi

Il governo dà, il governo toglie.
Calcoli alla mano, la Cgil arriva alla conclusione che il pasticcio dell’acconto Irpef non dovuto alla
fine riporta nelle casse dello Stato i 4,3 miliardi serviti per finanziare proprio il taglio dell’Irpef, in vigore dal primo gennaio dell’anno scorso.

“Una vergognosa partita di giro”, la definisce Christian Ferrari, segretario confederale Cgil.
“Dopo aver autofinanziato il taglio del cuneo con il fiscal drag, dopo la flat tax regalata agli autonomi
benestanti, dopo gli innumerevoli condoni, ecco l’ennesimo inganno: una riforma virtuale”.
Le numerose simulazioni fatte dal Caf Cgil su lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati porterebbero a questa conclusione.
La bizzarra scelta del governo di applicare le vecchie regole dell’Irpef vigenti nel 2023 (aliquote più
alte e detrazioni più basse) per vedere se il contribuente è in debito con lo Stato e quindi matura un acconto, fa pagare quasi a tutti più tasse (non dovute) o abbatte il rimborso maturato per le spese portate in detrazione.

Ad esempio, una pensionata con reddito da 27.800 euro, una casa con rendita da 500 euro, un figlio disabile a carico, avrebbe una dichiarazione a zero imposte. Il ricalcolo che l’Agenzia delle entrate farà del suo 730 precompilato porterà invece un debito fiscale di 260 euro.

“Un vero e proprio raggiro, la norma va cambiata”», insiste Ferrari. In media, i lavoratori dipendenti
“presteranno” allo Stato – “a tasso zero», ripete la Cgil – 75 euro nella fascia sopra la no tax area e fino a 15 mila euro.

Circa 100 euro in quella successiva, da 15 a 28 mila euro. E 260 euro dai 29 mila euro in su.

I 19,5 milioni di contribuenti coinvolti verseranno così 2,8 miliardi di imposte non dovute e li
riavranno indietro solo tra un anno, assicura il ministero dell’Economia che parla di “disallineamento temporaneo”.
Analogo discorso per i pensionati.
Quelli tra 15 mila e 29 mila euro saranno caricati di 100 euro di tasse in più.

Gli altri sopra 29 mila euro dovranno pagare altri 260 euro.
In totale, 9,2 milioni di pensionati verseranno 1,5 miliardi non dovuti. Il totale dà esattamente quanto
il governo Meloni ha speso per ridurre dal 25 al 23% l’aliquota Irpef nel secondo scaglione e alzare la
detrazione per lavoro dipendente da 1.880 a 1.955 per redditi fino a 15 mila euro. Cioè 4,3 miliardi.
Ancora non è chiaro perché il governo abbia scelto di procedere in questo modo per due periodi di
imposta: 2024 e 2025.

E se l’impatto sarà davvero quello indicato dalla Cgil.

Quando la norma fu varata, a fine dicembre del 2023, quel comma 4 dell’articolo 1 aveva suscitato già le perplessità dell’ufficio studi di Camera e Senato: “Andrebbero forniti elementi informativi circa lo sviluppo per cassa degli effetti finanziari stimati”.
La relazione tecnica del decreto legislativo 216, attuativo della riforma fiscale Meloni-Leo, non dava
quell’informazione. “Sarebbe opportuno che siano forniti gli effetti finanziari per cassa”, ripetevano
i tecnici.
“Di sicuro già l’anno scorso, in sordina, il governo ha fatto pagare ai contribuenti acconti più alti del
dovuto e così quest’anno, senza trasparenza, infilandoli nei 730 precompilati”, dice Maria Cecilia
Guerra, responsabile lavoro del Pd in procinto di presentare sul tema un’interrogazione parlamentare al governo.

“Di sicuro il prossimo anno ci sarà un ammanco per il bilancio dello Stato, visto che dovrà
restituire quanto prelevato: chiediamo di sapere di quanto”.

You Might Also Like

ORARIO INVERNALE FARMACIE

Calcio Serie D: Reggina-Nissa 1-0

Alunna dell’Istituto “Carducci” di San Cataldo premiata nell’ambito del concorso nazionale “Legalità e cultura dell’etica”

Caltanissetta: l’Eco della ricompensa che si fa attendere e le pappardelle al ragù in salsa nissena

Ketty Damante (M5S): “Salvini si rassegni. Il ponte non salverà la Sicilia”

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?