Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: IL RAPPORTO• Enea. i dati dell’Agenzia. Energia, Superbonus addio: l’Italia perde 1 miliardo di risparmi
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > IL RAPPORTO• Enea. i dati dell’Agenzia. Energia, Superbonus addio: l’Italia perde 1 miliardo di risparmi
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

IL RAPPORTO• Enea. i dati dell’Agenzia. Energia, Superbonus addio: l’Italia perde 1 miliardo di risparmi

Last updated: 18/11/2025 6:04
By Redazione 74 Views 6 Min Read
Share
SHARE

“L’efficienza energetica non è soltanto un obiettivo condiviso, ma una condizione necessaria per la crescita economica e la competitività del nostro Paese”.

È passato poco più di un mese da quando il 7 ottobre scorso il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha pronunciato questa frase durante una conferenza stampa al ministero, dimostrando – a parole – di avere a cuore il risparmio energetico delle famiglie italiane.

Eppure il governo Meloni, di cui fa parte, sta mettendo in piedi misure normative per ottenere però l’esatto contrario. E sono i numeri a dimostrarlo.

Il rapporto 2025 sull’efficienza energetica stilato da Enea – l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – svela che anche e soprattutto grazie al Superbonus 110%, introdotto dal governo Conte II, l’Italia nel 2024 è riuscita a risparmiare in un anno 4,5 Mtep (una unità di misura che confronta l’energia in tonnellate di petrolio).

Secondo Enea, questa riduzione energetica equivale al consumo totale annuo di circa 4 milioni di abitazioni (sui circa 26 milioni presenti sul territorio nazionale).

Riduzione che, convertita nel valore energetico di riferimento, vale circa 1 miliardo di euro l’anno.
Il problema però è che questo dato non è destinato a crescere, se non in misura marginale, perché
proprio il governo Meloni ha smontato il Superbonus.

Ed è lo stesso rapporto Enea a certificarlo. Leggiamo: “Le modifiche dell’i mpianto normativo –
spiega il rapporto – che condurranno all’e l i m inazione della misura nel 2025, hanno ormai notevolmente ridotto l’apporto dei risparmi del SuperEcobonus ”, avendo i progetti relativi
all ’anno 2024 contribuito al risparmio energetico per soli 0,127 Mtep, pari ad appena 115mila abitazioni.

Mentre, parlando dei lavori conclusi lo scorso anno, “permangono i benefici prodotti negli anni di piena operatività della misura, che portano il dato al nuovo risparmio cumulato al 2024 a 1,36 Mtep”, dato in linea con le annate precedenti.

Insomma, sul fronte del risparmio energetico nazionale, l’eliminazione del superbonus è stato un danno. Anche perché le altre iniziative viaggiano a tutt’altri ritmi.

Sempre dallo stesso report di Enea si apprende che “crescono gli effetti del Bonus Casa” pari a 0,150 Mtep (meno di un decimo del valore del Superbonus per il 2024) e dell’Ecobonus (0,161 Mtep).

Crescono troppo lentamente anche Certificati bianchi e altre detrazioni fiscali.

Questo cosa significa? Che senza misure alternative ugualmente efficaci non si riuscirà a raggiungere gli obiettivi posti dal Piano energetico nazionale (Pniec) che fissa a 10,6 Mtep l’anno il
risparmio atteso nell’anno 2030. Considerando anche che il dato del 2024 era coerente “solo”per
il 90% rispetto a quello atteso dal piano per lo stesso anno. Insomma, se nel 2024 è stato “messo
a valore” circa 1 miliardo di euro di energia risparmiata, senza misure adeguate si rischia di rinunciare a una cifra analoga negli anni prossimi.

“L’efficienza energetica è anche una leva concreta di giustizia ed equità sociale. Contribuisce a
contrastare la povertà energetica, riducendo il peso delle bollette sulle famiglie vulnerabili”, si
legge nella prefazione della presidente di Enea, Francesca Mariotti.

Basti pensare, si legge sempre nel rapporto Enea, che fin qui “le misure attuate hanno
consentito un risparmio complessivo di 1 .746.884 MWh/ anno e una produzione di energia
da fotovoltaico pari a 825.715 MWh/anno”.

Ma c’è altro.

Il 30 settembre 2025 Enea aveva pubblicato un altro report che quantifica gli investimenti per i lavori conclusi e il numero degli edifici compresi nell’iniziativa Superbonus.

Si certifica che il 96,2% dei lavori avviati sui 500.927 edifici che ne hanno fatto richiesta sono
stati realizzati. Parliamo di circa 117 miliardi di euro sui 124 miliardi investiti, per circa 250 mila
euro a edificio.

Considerando che il ministro Pichetto Fratin vuole “ottenere risultati concreti per cittadini, imprese e territori, valorizzando appieno gli effetti benefici”, forse è il caso di valutare meglio il rapporto Enea.

Fonte ilFattoQuotidiano di Vincenzo Bisbiglia

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Noi Moderati di Caltanissetta: l’organigramma provinciale del partito

Caltanissetta: Conclusa in grande stile la rassegna “Estate Autunno Musicale 2025”.

Sanità siciliana, un flop dopo l’altro al palo l’assistenza domiciliare.Nella classifica dei Lea l’Isola retrocede dietro la Calabria

Caltanissetta. Segnalazione crepe in via Ferdinando I. L’amministrazione comunale: “Solo un deterioramento del manto stradale”. Foto

Università al Cefpas: Utopia o realtà?

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?