L’opera transrealista di Francesco Guadagnuolo è un altare laico del Terzo Millennio: memoria, gesto, dolore e resistenza si fondono in una tela che attraversa il tempo, la storia e il luogo
Nel cuore ferito di Parigi, là dove la musica si è fatta silenzio, Francesco Guadagnuolo, in un suo recente viaggio ha posato il suo sguardo. Dieci anni dopo l’attentato al Bataclan, l’artista italiano ha dato forma ad un dolore che non si dissolve, ad una memoria che non si spegne. La sua grande tela non è commemorazione ma carne viva. Non è rappresentazione ma resistenza. È un’opera pittorica che parla il linguaggio del Terzo Millennio: stratificata, cosmica, gestuale, viscerale.
Questa creazione s’inserisce nel solco del Transrealismo, corrente che Guadagnuolo ha contribuito a definire e che qui si manifesta con forza. L’opera è attraversata da significati multipli: il tempo che si stratifica, la memoria che si sedimenta, la storia che s’incarna nel luogo. Il Bataclan non è solo un teatro, ma un simbolo, un nodo emotivo, un punto di convergenza tra realtà e trascendenza. Il Transrealismo, cifra poetica e filosofica dell’artista, emerge nella tensione tra visibile e invisibile, tra gesto pittorico e pensiero.
Lo sfondo è spaziale, come a dire che il lutto non ha confini. Le prospettive convergono verso il basso, là dove si apre il Bataclan, piccolo squarcio urbano incastonato tra alberi parigini che sembrano piegarsi al peso della storia. A sinistra, una Croce di luce compassionevole. È il ricordo delle 90 anime strappate alla notte, un faro che non smette di brillare.
Sopra, il cielo è tempesta. Nuvole bianche, dorate, argentee si accalcano come pensieri inquieti. È un cielo che non consola, ma interroga. E poi il sangue, ovunque. Il rosso s’impasta con l’asfalto, si mescola alla materia urbana, s’insinua tra le crepe della strada. È il dolore che si fa colore, è la tragedia che si sedimenta nel paesaggio parigino.
La pittura di Guadagnuolo è gesto, è urlo, è corpo. La pennellata è dirompente, urgente, necessaria. Ogni colpo di pennello e spatola è un “basta”: basta alla violenza, basta al terrore, basta all’oblio.
La tela diventa altare laico, veglia perenne, grido collettivo. Non c’è armonia, c’è tensione. Non c’è pacificazione, c’è memoria attiva.
In un’epoca che anestetizza, che consuma il dolore in fretta, quest’opera impone uno sguardo lungo, profondo, scomodo. Guadagnuolo non cerca di chiudere il cerchio, ma di tenerlo aperto. La sua pittura è un atto etico, un gesto civile, una presa di posizione. È Parigi che non dimentica. È l’Europa che s’interroga. È l’arte che si fa testimone.
Nel Terzo Millennio, dove l’immagine rischia di diventare superficie, Francesco Guadagnuolo restituisce alla pittura la sua profondità. La sua tela è un cosmo di dolore, una croce di luce tra le stelle, un sangue che pulsa ancora. È un’opera transrealista che non si guarda: si attraversa.
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
