Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Il Sud cresce considerevolmente, a rischio consumi e spopolamento
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Il Sud cresce considerevolmente, a rischio consumi e spopolamento
CronacaEconomia e FinanzaRassegna stampa

Il Sud cresce considerevolmente, a rischio consumi e spopolamento

Last updated: 27/10/2024 9:32
By Redazione 93 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Secondo Confcommercio la spesa in Italia cresce ma poco (+0,5% nel 2024) rispetto agli anni precedenti

Il Mezzogiorno cresce più del doppio del Nord Italia (resta comunque uno scarto di 18.000 euro per il pil pro capite) ma all’orizzonte due sono i rischi: gli scarsi consumi e lo spopolamento.

E’ l’analisi dell’Ufficio Studi sulle economie regionali diffusa dalla Confcommercio che spiega: “Nel 2024 i consumi, complessivamente, superano di circa 17 miliardi il livello pre-Covid, ma rispetto al 2023 non mostrano segnali di ripresa significativa (+0,5% contro l’1% del 2023) e risultano in rallentamento in tutte le Regioni ad eccezione di Liguria e Umbria, dove crescono rispettivamente di 7 e 4 decimi di punto, e del Molise dove sono stabili.

Per quanto riguarda il Pil, nel 2024 la stima e di una crescita dello 0,8% (al ribasso rispetto al +0,9% stimato ad agosto); a livello territoriale, tuttavia, il Mezzogiorno cresce piu del doppio rispetto al Nord (nel 2024 +1,2% contro il +0,5%), ma i consumi al Sud mostrano una maggiore debolezza con un +0,4% per il 2024, a fronte dello 0,5% del Nord; l’ampio divario tra le due macro aree e confermato dai dati relativi al Pil pro capite, che registra uno scarto superiore ai 18.000 euro (21.714 euro al Sud contro i 39.786 euro al Nord), e dalla debole dinamica demografica che nel Mezzogiorno rappresenta un ulteriore elemento di criticità strutturale: la popolazione del Sud, infatti, ha subito una riduzione di circa 161.000 unita tra il 2022 e il 2024, a fronte di un incremento di 125.000 unita al Nord, contribuendo a limitare le potenzialità di sviluppo delle regioni meridionali.

Questo rallentamento testimonia un tessuto economico ancora fragile, nonostante il contributo positivo del turismo straniero, che ha sostenuto la domanda in alcune regioni.

L’aggiornamento delle stime regionali relative al prodotto lordo e ai consumi sul territorio (questi ultimi effettuati sia da italiani che da stranieri) e le evidenze statistiche relative ai primi due trimestri del 2024 confermano la sensazione che, in Italia, il circuito redditi-fiducia-consumi si sia in qualche modo inceppato: i maggiori redditi disponibili reali, dovuti alla crescita dell’occupazione, agli effetti dei rinnovi contrattuali e al calo drastico dell’inflazione, non si sono ancora tradotti in maggiori consumi.

Le criticità nella dinamica dei consumi sul territorio, nonostante il positivo contributo del turismo degli stranieri, si vedono bene dall’esiguo tasso di variazione reale della spesa per il 2024.

Una crescita di mezzo punto percentuale non e certo un’indicazione confortante.

Questa valutazione è coerente con un abbassamento della stima sulla variazione del Pil per il 2024, a 0,8%, dallo 0,9% di agosto scorso.

“L’economia italiana e in una fase complessa: il Sud cresce piu del Nord, ma il divario resta ancora ampio.

Preoccupano, in generale, la crisi demografica e la debolezza dei consumi.

C’e un problema di fiducia nonostante l’aumento dei redditi reali”: commenta il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli.

You Might Also Like

Siria, truppe Israele avanzano nel Golan. Netanyahu: “Alture nostre per l’eternità”

Convocazione per il colloquio della selezione per 1 profilo Middle esperto FT Tecnico

Caltanissetta: La Polizia di Stato ha arrestato il presunto autore dell’omicidio di Ignazio Polizzi avvenuto il 21 novembre scorso in un’abitazione di Via Lunetta

San Cataldo: Settimana della prevenzione e tutela della salute all’Istituto “Carducci”. Foto

Le prime pagine di Venerdì 7 Febbraio 2025

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?