Secondo Ard, la Spd sarebbe al 16% e i Verdi al 13,5%. In bilico sul 5% Liberali e Alleanza Shara Wagenknecht. Linke sopra l’8%.
La partecipazione al voto più alta dalla riunficazione.
A urne ancora aperte, Musk ha di nuovo invitato a votare l’ultradestra. Il futuro cancelliere Merz: «Subito un Governo stabile, il mondo là fuori non ci aspetta»
La Cdu-Csu è al 28,5%, l’Afd al 19,5%: questi i primi exit poll di Infratest Dimap per l’emittente Ard, alla chiusura delle urne in Germania. La Spd sarebbe al 16%, il peggior risultato in una elezione parlamentare del dopoguerra. I Verdi sarebbero al 13,5%. Sotto la soglia di sbarramento del 5% Liberali e Bsw. Linke sopra l’8%. Per Zdf, Afd sarebbe al 20%, mentre Fdp e Bsw (Alleanza Sahra Wagenknecht) sarebbero proprio al 5%.
I risultati sono in linea con i sondaggi pre-elettorali. Se fossero confermati, Alternative für Deutschland raddoppierebbe i consensi rispetto al 2021, ma senza sfondare. Nelle proiezioni Ard, sarebbe possibile una coalizione a due, tra Cdu ed Spd, cosa tutt’altro che scontata alla vigilia.
«La cosa principale è creare un Governo stabile il più rapidamente possibile. Il mondo là fuori non ci sta aspettando», ha dichiarato trionfante Friedrich Merz, leadear della Cdu-Csu.
Le politiche del 2021
Nelle politiche del 2021, la Spd aveva conquistato la maggioranza relativa, con il 25,7% dei voti, alla fine di un insperato recupero. La Cdu-Csu era arrivata dietro con il 24,1%, maggior partito di opposizione. Poi i Verdi, con il 14,8%, e i Liberali, all’11,5%. Spd, Verdi e Fdp avevano poi dato vito alla coalizione Semafoto (dal colore dei tre partiti, rosso, verde e giallo).Afd aveva ottenuto il 10,3%. Die Linke era rimasta sotto la soglia di sbarramento, ma era entrata nel Bundestag grazie ai mandati diretti.
Le Europee
Nelle ultime elezioni europee, di giugno 2024, la Spd era già crollata al 13,9%, nettamente superata dalla Cdu-Csu, che aveva raggiunto il 30% delle preferenze. E staccata anche da Afd, secondo partito in Germania con il 15,9%. I Verdi si erano fermati all’11,9%. L’appena nata Alleanza Sahra Wagenknecht era stata in grado di ottenere il 6,2%. Fondata dopo la scissione di gennaio 2024 dalla Linke, ne aveva inizialmente fagocitato i voti, lasciando il partito della sinistra al 2,7%. La Fdp era già in crisi netta, con il 5,2%.
