Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: In Diretta su Radio Opportunity, un’anteprima esclusiva del “Triangolare del Cuore” in programma venerdì al Tomaselli di Caltanissetta
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > In Diretta su Radio Opportunity, un’anteprima esclusiva del “Triangolare del Cuore” in programma venerdì al Tomaselli di Caltanissetta
CronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

In Diretta su Radio Opportunity, un’anteprima esclusiva del “Triangolare del Cuore” in programma venerdì al Tomaselli di Caltanissetta

Last updated: 21/05/2025 9:56
By Redazione 305 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Riceviamo e pubblichiamo

È andato in onda questa mattina su radio Opportunity (direttore Carlo Rizioli) uno speciale radiofonico dedicato al “Triangolare del Cuore”, l’evento sportivo e solidale che si terrà il prossimo 23 maggio a Caltanissetta, in occasione della Giornata della Legalità, data simbolica che ricorda il sacrificio del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli uomini della scorta.

In questa occasione, si ricorderà anche il giudice Paolo Borsellino, morto qualche mese dopo nella strage di via D’Amelio e tutti i sopravvissuti che saranno presenti allo stadio.

La trasmissione è stata condotta da Mariangela Galante, responsabile marketing di SimplyBiz, exclusive media partner dell’evento, che ha saputo guidare con sensibilità e profondità una conversazione ricca di significato; presenti in radio Ivan Benza, rappresentante di DLF e tra i promotori dell’iniziativa insieme a ROBCO e Makrovision, l’Assessore allo Sport Toti Petrantoni, e Pietro Volpe, rappresentante della BSF, anch’essa main sponsor dell’evento.

Durante lo speciale si è parlato del valore simbolico del “Triangolare del Cuore”, una partita amichevole ma densa di significato, che vedrà sfidarsi tre squadre composte da rappresentanti delle forze dell’ordine (Carabinieri) rappresentativa magistrati e la Nazionale Attori e Cantanti, in un abbraccio collettivo di sport, memoria e impegno.

Uno dei temi centrali è stato il ruolo della scuola come presidio di legalità e motore di cambiamento. “È proprio tra i banchi di scuola che si costruisce la coscienza civile di un Paese”, ha sottolineato Ivan Benza, parlando dell’importanza di percorsi educativi capaci di raccontare le storie di chi ha combattuto la mafia con coraggio e dignità.

L’assessore Petrantoni ha evidenziato l’importanza del coinvolgimento delle istituzioni locali: “Questo triangolare non è solo un evento sportivo, ma un messaggio forte per tutta la città. Non si tratta di ricordare una data, ma di non dimenticare ogni giorno e trasformare la memoria in azione.”

Pietro Volpe ha infine ricordato come eventi come questo siano fondamentali per dare voce alla società civile, per far capire ai giovani che la lotta alla mafia non è un’utopia ma un percorso collettivo fatto di scelte quotidiane, anche attraverso lo sport, che diventa veicolo di valori.

In diretta, è emerso con forza il ritratto di una Caltanissetta viva, partecipativa, che non dimentica. Una città che, lontano dagli stereotipi e dalle narrazioni spente, sta dimostrando di saper reagire con dignità e partecipazione alle ferite della propria storia siciliana.

Questa idea è emersa chiaramente dalle parole degli ospiti in studio. Non si è parlato solo di un evento sportivo, ma di una comunità che sceglie di essere presente, di esserci, ogni volta che si tratta di difendere valori come la legalità, la giustizia e la memoria.

Il triangolare del 23 maggio non è infatti un gesto isolato, ma l’espressione concreta di un tessuto sociale che vuole costruire una cittadinanza attiva, a partire dai più giovani.

Una città viva è una città che non delega la memoria solo alle ricorrenze, ma la coltiva quotidianamente attraverso le scuole, le associazioni, lo sport, le famiglie. È una città che crede che il cambiamento non arrivi dall’alto, ma cresca dal basso, attraverso la partecipazione collettiva, la formazione e il confronto.

Caltanissetta, attraverso iniziative come questa, si racconta come una città che sa guardarsi allo specchio senza paura, che riconosce i suoi limiti ma non si rassegna. Che, al contrario, fa della memoria un punto di partenza, non un rituale stanco. La presenza degli studenti, delle forze dell’ordine, dei volontari e delle istituzioni in un evento condiviso è un segnale forte: una città unita contro la mafia, contro l’indifferenza, contro l’oblio.

“Oggi in diretta, abbiamo dato voce a questa energia. – conclude Galante – E la risposta della cittadinanza, già coinvolta e in fermento per l’evento del 23 maggio, lo conferma: Caltanissetta è una città che ricorda per costruire. E lo fa insieme.”

Il Triangolare del Cuore sarà dunque molto più di una partita: sarà una festa di consapevolezza, memoria e speranza.

L’appuntamento è per venerdì allo stadio, con l’invito a tutta la cittadinanza a partecipare e a sentirsi parte attiva di una città che si fa sentire.

(per riascoltare lo speciale vai su https://www.radioopportunity.it/ e scegli tra i podcast)

You Might Also Like

Caltanissetta: Conferenza dei sindaci, discussione per ’Utin gemella e strappo tra il sindaco di Gela e l’Asp

Manovra, 4 milioni e mezzo per i Comuni virtuosi che premia quelli che aumentano le percentuali di riscossione di tributi propri

Cimitero Mediterraneo, dieci anni dopo Aylan: l’Europa che aveva promesso “mai più”

CALTANISSETTA: Giovedì 25 luglio alle ore 21:00, in Viale Regina Margherita, arriveranno i The Kolors

Caltanissetta: la II° Commissione Consiliare, ha audito il dirigente dell’Ufficio Tecnico, Ing. Giuseppe Tomasella, per aggiornamenti sullo stato di avanzamento dei lavori di progettazione del collegamento stradale tra via Romita e via Rochester

TAGGED:CronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?