Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: In piazza contro gli inceneritori, coro di “no” alla manifestazione: “Anacronistici e dannosi per l’ambiente”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > In piazza contro gli inceneritori, coro di “no” alla manifestazione: “Anacronistici e dannosi per l’ambiente”
CronacaRassegna stampaSalute & Benessere

In piazza contro gli inceneritori, coro di “no” alla manifestazione: “Anacronistici e dannosi per l’ambiente”

Last updated: 27/11/2024 16:30
By Redazione 88 Views 1 Min Read
Share
SHARE

Alfio Mannino, segretario generale della Cgil siciliana, ha spiegato che “occorre implementare il sistema raccolta differenziata, ricliclo e riuso prevedendo piccoli impianti diffusi in grado di rispondere alle esigenze del territorio”

I mega inceneritori pensati dal governo Schifani sono un sistema anacronistico, che produrrà danni all’ambiente e al territorio e oltre a bruciare rifiuti brucerà tanti posti di lavoro.

Tutti quelli che si potrebbero creare con gli impianti diffusi per il riciclo e il riutilizzo”: lo dice Alfio Mannino, segretario generale della Cgil siciliana, che partecipa stamani assieme a una folta delegazione della Cgil al presidio di Rete Sicilia pulita davanti a palazzo d’Orleans per dire “no” agli inceneritori.

”Occorre implementare il sistema raccolta differenziata, ricliclo e riuso – dice Mannino – prevedendo piccoli impianti diffusi in grado di rispondere alle esigenze di ogni territorio.

Prevedere poi piccoli termovalorizzatori per la frazione residua, che secondo la normativa europea non può superare il 10% da smaltire tra discariche e inceneritori. Un piano di altro tipo – conclude il segretario della Cgil – servirà solo a rimandare la soluzione del problema rifiuti e al traguardo ne avrà creati  e ne creerà ancora di più di quelli attuali”. 

You Might Also Like

Venezia, grande albero cade in piazzale Roma e travolge turisti: 10 feriti, due gravi

Spagna, nuova allerta rossa nel Sud. Re Felipe, Sanchez e il governatore Mazón contestati con lanci di fango. Premier colpito con un bastone

Consiglio comunale di Caltanissetta in programma oggi alle ore 18:00

Asp Caltanissetta: ” Screening mammografici gratuiti”

Tariffe acqua: a Enna diminuiscono, ad Agrigento comuni e cittadini sono morosi, a Caltanissetta ci riteniamo fortunati se non sono aumentate

TAGGED:CronacaRassegna stampaSalute & Benessere
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?