Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: In pressing sul golden power, governo due volte nel mirino
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > In pressing sul golden power, governo due volte nel mirino
CronacaPoliticaRassegna stampa

In pressing sul golden power, governo due volte nel mirino

Last updated: 12/11/2025 18:21
By Redazione 87 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Il governo sotto pressione per il golden power sulla scalata di Unicredit a Bpm: la banca ricorre al Consiglio di Stato e l’Ue va avanti

Contents
Golden power, Bruxelles non molla e parla di ingerenze politicheSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Se il governo sperava che la partita si fosse chiusa con la rinuncia all’offerta di Unicredit su Banco Bpm, si sbagliava. La battaglia sul golden power continua e la banca milanese si rivolge al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar sul golden power che ha affossato l’operazione. E, allo stesso tempo, anche l’Ue prosegue nel suo esame sui poteri speciali esercitati dal governo. Palazzo Chigi è sotto un doppio attacco dopo i paletti imposti all’operazione di Unicredit (l’unica, nel risiko bancario, in cui l’esecutivo è intervenuto).

Andiamo con ordine, partendo dal ricorso presentato dalla banca guidata da Andrea Orcel al Consiglio di Stato. Una decisione, anticipata da Repubblica e poi arrivata nel pomeriggio, che punta a rivedere la sentenza con cui il Tar, a luglio, accolse parzialmente il ricorso di Unicredit contro le prescrizioni del governo. In quel caso vennero annullati due dei quattro punti contestati. Ma non basta, perché Unicredit ritiene che vada rivista anche la prescrizione che impone l’uscita dalla Russia. Anche se la scalata a Bpm è ormai tramontata, il ricorso ci sarà anche per un principio ritenuto rilevante, ovvero frenare l’intervento dei governi. Una questione che può riguardare – in diverso modo – Unicredit anche in Germania, nell’operazione con Commerzbank. Secondo la banca è necessario garantire trasparenza e certezza. A Palazzo Chigi la notizia è stata accolta con un po’ di fastidio, secondo quanto scrive ancora Repubblica, con la preoccupazione che si apra un nuovo fronte sul golden power oltre a quello con l’Ue.

Golden power, Bruxelles non molla e parla di ingerenze politiche

Già, perché il fronte con l’Ue è tutt’altro che chiuso. Ieri la portavoce della Commissione europea, Arianna Podestà, ha garantito che il dialogo con l’Italia “va avanti” e l’esecutivo comunitario sta valutando “i prossimi passi”. La questione non si è arenata. E una conferma in tal senso arriva anche dall’Eurogruppo: un alto funzionario europeo ha infatti sottolineato come ci sia un “ampio riconoscimento del fatto che le fusioni transfrontaliere siano una cosa positiva e auspicabile nel settore bancario”. Eppure, sottolinea lo stesso funzionario rispondendo a una domanda sulla tendenza dei Paesi a bloccare queste operazioni anche con il golden power, “questioni politiche sembrano interferire”. Il tema dei poteri nazionali potrebbe emergere durante il dibattito sull’Unione bancaria, in quanto considerato non in linea con gli obiettivi europei. Inevitabile pensare che il riferimento sia anche al golden power del governo italiano, ma non solo: dall’opposizione del governo tedesco su Commerzbank allo stop di Madrid all’offerta di Bbva su Banco Sabadell, i casi sono tanti.

Fonte lanotiziagiornale.it di Stefano Rizzuti

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Trump alla Knesset, due deputati protestano: presidente Usa interrotto – Video

On. Michele Mancuso (Forza Italia): “La nuova Pesa pubblica, un’opportunità per agricoltori e imprese del territorio”

Dazi, Tajani smentisce Palazzo Chigi: ora chiede aiuto all’Ue

Vacanze finite, al via il controesodo: in 12,5 milioni sulle strade

Le reazioni della comunità internazionale e italiana

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?