Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Inaugurato al Mottura di Caltanissetta il corso “Tecnico TBM – Tunnel Boring Machine”: formazione d’eccellenza per la mobilità del futuro
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cultura ed Eventi > Scuola > Inaugurato al Mottura di Caltanissetta il corso “Tecnico TBM – Tunnel Boring Machine”: formazione d’eccellenza per la mobilità del futuro
CaltanissettaCronacaPolitica localeRiceviamo e pubblichiamoScuola

Inaugurato al Mottura di Caltanissetta il corso “Tecnico TBM – Tunnel Boring Machine”: formazione d’eccellenza per la mobilità del futuro

Last updated: 21/10/2025 9:34
By Redazione 181 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Si è tenuta lunedì 20 ottobre, nei locali del Laboratorio Museo dell’Istituto “Sebastiano Mottura” di Caltanissetta, la conferenza di inaugurazione del corso “Tecnico TBM – Tunnel Boring Machine”, un’importante iniziativa formativa promossa dall’ITS “Steve Jobs Academy”, in collaborazione con l’I.I.S.S. Mottura e l’impresa Pizzarotti & C. S.p.A., tra le principali aziende italiane di costruzioni e leader internazionale nel settore dello scavo meccanizzato nel sottosuolo.

La convenzione stipulata tra le tre realtà ha permesso di attivare un corso post-diploma altamente specializzato, unico nel Mezzogiorno, dedicato alla formazione di tecnici esperti nella conduzione e manutenzione delle TBM – Tunnel Boring Machine, le più avanzate macchine per lo scavo di gallerie al mondo.

L’opportunità di questa sperimentazione nasce dal massiccio piano di investimenti infrastrutturali in corso in Sicilia, dove sono attualmente in fase di realizzazione sette progetti ferroviari per un’estensione complessiva di 200 chilometri di nuova rete, di cui 175 chilometri in galleria.

Per la costruzione di queste opere verranno impiegate 19 TBM, macchine ipertecnologiche di ultima generazione che, attraverso sistemi di automazione, sensoristica e controllo digitale, scavano e rivestono contemporaneamente il tunnel, garantendo sicurezza, precisione e rapidità di esecuzione.

Gran parte di queste macchine, fornite e gestite anche da Pizzarotti & C. S.p.A., opereranno lungo le principali tratte strategiche dell’isola, in particolare sulla linea Palermo–Catania–Messina, destinata a trasformare la mobilità sostenibile della Sicilia nei prossimi anni.

Il potenziale impatto economico e occupazionale è di grande rilievo: oltre 7.000 posti di lavoro saranno necessari per realizzare l’intero complesso dei cantieri, con un fabbisogno crescente di figure tecniche specializzate, come quelle che verranno formate proprio dal nuovo corso attivato a Caltanissetta.

I 30 allievi iscritti a questa prima edizione intraprenderanno un percorso di alta formazione e ricerca, che coniuga teoria e pratica di cantiere, culminante nel conseguimento del Diploma di Tecnico Superiore riconosciuto dal MIUR, corrispondente al V livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, con contratto di apprendistato di terzo livello.

Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente della “Steve Jobs Academy”, Francesco Pignataro, che insieme all’ing. Francesco Aguglia, General Manager Domestic Operation dell’impresa Pizzarotti & C. S.p.A., e alla dirigente scolastica del Mottura, Laura Zurli, ha sottolineato l’importanza di un’iniziativa che “non solo forma le nuove élite tecniche del Paese, ma contribuisce anche a trattenere i giovani nel proprio territorio, offrendo prospettive di lavoro qualificato e di crescita personale”.

Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti, tra gli altri, l’avvocato Walter Tesauro, presidente del Libero Consorzio dei Comuni e sindaco di Caltanissetta, il dirigente scolastico generale Filippo Ciancio, e Marcello Li Vigni, Provveditore agli Studi di Caltanissetta ed Enna.

Un ruolo di particolare rilievo è stato riconosciuto alla professoressa Giovanna Candura, vice sindaco di Caltanissetta, che ha favorito la realizzazione dell’accordo tra le istituzioni e l’impresa Pizzarotti, tessendo la rete di relazioni che ha reso possibile questo innovativo percorso formativo.

Presenti anche l’onorevole Michele Mancuso, l’assessore comunale alla Scuola Vincenzo Lomuto e l’assessore allo Sviluppo Economico Guido Del Popolo, che hanno rimarcato come il Comune creda fortemente nella scuola come motore di crescita e nella formazione tecnica come leva strategica per il futuro del territorio.

Tutti i presenti, nel corso dei loro interventi, hanno evidenziato in maniera unanime l’importanza di questo corso come strumento di crescita per la città e come valore aggiunto di eccellenza nell’offerta formativa del capoluogo nisseno, in un percorso che coniuga formazione, sviluppo e opportunità per le nuove generazioni.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta: incontro il V Commissione con il responsabile locale della SIS, società che gestisce il sistema dei parcheggi cittadino, su sollecitazioni degli studenti universitari

Sicilia: Via alla manovra spartizione senza fine. Dai cannoli ai fichidindia, contributi per 80 milioni. A Caltanissetta 200 mila euro, serviranno per finanziare il “Festival del lavoro”

Caltanissetta:”Forza del Popolo”. Il tracciato il bilancio a cinque anni dalla pandemia, ne hanno discusso medici e avvocati

Grande successo del “Urban Nature: la festa della Natura in città”

Il Papa: “Armi a debito con Dio e con Cesare”

TAGGED:CaltanissettaCronacaPolitica localeRiceviamo e pubblichiamoScuola
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?