Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Intelligenza Artificiale ed Etica, giorno 11 ottobre”. Evento, promosso dall’Associazione “Incontriamoci in Biblioteca APS”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > “Intelligenza Artificiale ed Etica, giorno 11 ottobre”. Evento, promosso dall’Associazione “Incontriamoci in Biblioteca APS”
CronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

“Intelligenza Artificiale ed Etica, giorno 11 ottobre”. Evento, promosso dall’Associazione “Incontriamoci in Biblioteca APS”

Last updated: 01/10/2025 8:20
By Redazione 183 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Sabato 11 ottobre alle ore 17:30 –  Casa Famiglia Rosetta Onlus, contrada Bagno, Caltanissetta.
 
L’evento, promosso dall’Associazione “Incontriamoci in Biblioteca APS”, riunirà tre prospettive complementari: quella teologica, sociologica e giornalistica, per offrire al pubblico una bussola etica  nell’era dell’Intelligenza Artificiale.
 
I sistemi intelligenti sono già qui, nelle nostre case, negli ospedali, nelle scuole. Ma chi decide quando una macchina può scegliere al posto nostro? E soprattutto, come preservare la dignità umana in un mondo sempre più governato da algoritmi?
Le macchine sono già in grado di assumere decisioni determinanti in campi come la finanza, il lavoro, la medicina, basandosi sulla correlazione dei dati.
 
Non sappiamo però se questi legami statistici sono sensati. Spetta all’uomo capirlo. E più i sistemi sono potenti, più serve il giudizio umano, perché le decisioni algoritmiche dell’Intelligenza artificiale, hanno conseguenze dirette sulla giustizia sociale, sul mercato del lavoro e sulla concentrazione del potere economico.
 
Ogni scelta tecnologica dovrebbe farci fare delle domande: Questa decisione rispetta davvero chi ne subirà le conseguenze? Sarà in grado di spiegarla chiaramente a chi la vive in prima persona? E, se dovesse causare un danno, esistono gli strumenti per fermarla e correggerla?
 
Ecco allora il senso di “Algoresimo” , un neologismo . che unisce le parole “algoritmo” e “umanesimo”, per indicare una nuova visione civica e culturale, un patto civile per l’era digitale. Gli algoritmi devono essere strumenti di supporto, non sostituti del giudizio umano. Il principio è semplice: ogni decisione automatica deve poter essere spiegata, compresa e, se necessario, corretta. L’intelligenza artificiale deve restare al servizio della persona, e non il contrario.
 
“Prossimo Presente” richiama di conseguenza l’urgenza di questa sfida: non un tema da discutere domani, ma una scelta che riguarda già oggi. Che riguarda la nostra sanità, la scuola, la giustizia. Algoresimo è in sostanza un umanesimo dell’epoca digitale che rimette al centro il volto, la responsabilità e la dignità dell’uomo.”
 
A queste domande cercherà di rispondere l’incontro pubblico in programma sabato 11 ottobre.
 
L’evento, promosso dall’Associazione “Incontriamoci in Biblioteca APS”, riunirà tre prospettive complementari: quella teologica, sociologica e giornalistica, per offrire al pubblico una bussola etica  nell’era del Post Umanesimo.
 
“Siamo di fronte a una svolta antropologica senza precedenti”, dichiara Gianfranco Cammarata,  presidente dell’Associazione Incontriamoci in Biblioteca, che ha promosso l’iniziativa. “L’intelligenza artificiale può essere la più grande opportunità della nostra epoca o il suo più grave pericolo. Tutto sta nella capacità di istituzioni, esperti, studiosi e cittadini di mantenere al centro la persona umana e i suoi valori fondamentali.
Questo incontro vuole essere un contributo concreto a una riflessione che non può più essere rimandata”.
 
Relatori
 
Don Massimo Naro, docente di Teologia Sistematica nella Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia (Palermo)
 
Francesco Pira, Professore associato di Sociologia – Università di Messina
 
Fiorella Falci, giornalista
 
Giovanni Proietto, giornalista, esperti di Comunicazione e Informazione digitale

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Aeroporto di Catania bloccato per ore da una gru, lass. Aricò: “Inammissibile”

Caltanissetta: Segnalazione aggressione cani, zona Santa Maria Angeli

Italia Nostra sollecita un intervento di restauro per la Torre del Castrum Federicianum a Gela

Caltaqua informa: San Cataldo il nuovo calendario

Premi negati, fondi tagliati e teste rotolate: anatomia di un ministro in guerra con la cultura

TAGGED:CronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?