Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Vietato parlare della Rai”: nel giorno dell’European Media Freedom Act, TeleMeloni impone il silenzio social
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > “Vietato parlare della Rai”: nel giorno dell’European Media Freedom Act, TeleMeloni impone il silenzio social
CronacaRassegna stampa

“Vietato parlare della Rai”: nel giorno dell’European Media Freedom Act, TeleMeloni impone il silenzio social

Last updated: 09/08/2025 12:29
By Redazione 98 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Vietato parlare della Rai sui propri profili personali. Pena azioni disciplinari. A dirlo il documento interno diramato dai vertici

Contents
Mentre Ursula esultava, i vertici Rai chiudevano la bocca ai giornalistiLa nota di RossiLa minaccia velata RaiL’ira dei vertici di viale Mazzini per il successo dei post di RanucciL’affondo di Schlein contro MeloniSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

Con un tempismo da Guinness dei Primati, i vertici di Viale Mazzini hanno scelto proprio l’8 agosto, ovvero il giorno dell’entrata in vigore della direttiva European Media Freedom Act – che mira a tutelare la libertà di stampa in tutta l’Unione – per comunicare ai dipendenti Rai che è vietato divulgare notizie riguardanti l’azienda. A partire dai propri profili social. Anche da quelli personali…

Leggi anche: I vertici Rai negano i contratti al minimo garantito alla Vigilanza

Mentre Ursula esultava, i vertici Rai chiudevano la bocca ai giornalisti

Un remainder arrivato proprio mentre la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, dichiarava urbi et orbi (cioè via social…) che “una stampa libera e indipendente è un pilastro essenziale della nostra democrazia”, e che grazie alla nuova direttiva in vigore da ieri “i giornalisti possono continuare il loro fondamentale lavoro in tutta sicurezza, senza interferenze o intimidazioni”. Un messaggio non perfettamente recepito dai colonnelli di TeleMeloni, evidentemente. Anzi.

La nota di Rossi

Con la comunicazione n.3535, dal titolo “Divulgazione di informazioni mediante profili social”, infatti, i vertici del servizio pubblico italiano hanno voluto ricordare “a tutto il personale” le “norme aziendali relative all’utilizzo dei social network”. In particolare l’Amministratore delegato Giampaolo Rossi (che firma la nota) ha inteso rammentare come “i vigenti regolamenti aziendali prevedono che la divulgazione di atti, notizie e informazioni relative all’Azienda, in qualsiasi contesto pubblico (compreso quello delle piattaforme social), sia di pertinenza esclusiva dell’ufficio stampa”.

Ma soprattutto ha tenuto a precisare che “anche la pubblicazione sui profili social personali è considerabile alla stregua di comunicazione pubblica, e pertanto vincolata dal Codice Etico”. Sui profili social aziendali, invece, “l’attività deve rispondere unicamente all’esigenza di pubblicazione di contenuti editoriali e/o promozionali dei prodotti audiovisivi di competenza”.

La minaccia velata Rai

La nota di Rossi si conclude con un avvertimento niente affatto velato agli eventuali trasgressori: “In ragione di quanto sopra, si ribadisce dunque che qualsiasi violazione di quanto già normato sarà valutato sotto i profili disciplinari”.

L’ira dei vertici di viale Mazzini per il successo dei post di Ranucci

Per comprendere il motivo di un intervento a gamba tesa del genere, che fa carta straccia dell’articolo 21 della Costituzione, bisogna tornare al 29 luglio scorso, quando il conduttore di Report, Sigfrido Ranucci aveva reso noto sulla sua pagina Facebook che la Rai gli aveva tolto la responsabilità della gestione degli aspetti amministrativi (contratti, trasferte, questioni legali ecc…) del programma. Quel post aveva raggiunto quasi 5 milioni di visualizzazioni. E aveva suscitato violente polemiche nei confronti dei vertici di TeleMeloni.

Così come oltre 4 milioni di views aveva raccolto un altro post, sempre di Ranucci, del 25 luglio scorso, quello nel quale il giornalista annunciava l’avvio di un procedimento disciplinare nei suoi confronti (derubricato in seguito dall’Azienda in un “semplice richiamo alle normative interne”). Idem per i post, anche sui canali social aziendali, che davano conto delle proteste dei giornalisti durante la presentazione dei palinsesti Rai a Napoli.

L’affondo di Schlein contro Meloni

Insomma, la nota di ieri di Rossi appare l’ennesimo tentativo di far cadere una cortina di silenzio su quanto accade nei corridoi di viale Mazzini. Così appaiono più che giustificate le proteste delle opposizioni sulla mancata applicazione del nuovo regolamento europeo. Per tutti valgono le parole di Elly Schlein che ieri ha denunciato il “rumoroso silenzio di Giorgia Meloni e del governo” nel giorno in cui “entra in vigore” il Media Freedom Act che garantisce “pluralismo e una libera informazione”.

“È da più di un anno – ha sottolineato la segretaria dem – che ricordiamo al governo questa scadenza, ma per colpa loro l’Italia da oggi è fuorilegge e rischia una procedura di infrazione. Si sono occupati di tutto al di fuori che recepire questa normativa europea”, conclude. Sì, di tutto, post di Ranucci compresi.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE .IT di Andrea Sparaciari

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Gaza City, Idf: “Controlliamo il 40% della città, distrutti siti di Hamas”. Onu: “È genocidio”

Caltanissetta: Visita di S.E. il Prefetto Licia Donatella Messina al Comando Provinciale dei Carabinieri

Tegola giudiziaria per Trump: la Corte d’Appello conferma la condanna per abuso sessuale e diffamazione nei confronti della scrittrice E. Jean Carroll

Italia Nostra, Scalinata Silvio Pellico: “urge progetto di restauro”

Le prime pagine di Venerdì 14 Marzo 2025

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?