Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Israele attacca in Cisgiordania e mette nel mirino pure il Libano. Bibi torna a far tremare il Medio Oriente
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Israele attacca in Cisgiordania e mette nel mirino pure il Libano. Bibi torna a far tremare il Medio Oriente
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Israele attacca in Cisgiordania e mette nel mirino pure il Libano. Bibi torna a far tremare il Medio Oriente

Last updated: 07/11/2025 11:08
By Redazione 119 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Israele attacca in Cisgiordania e mette nel mirino pure il Libano. Bibi torna a far tremare il Medio Oriente

Contents
La bozza della risoluzione Usa all’Onu per blindare il piano di pace di TrumpIsraele e Stati Uniti distantiIl fronte libanese si scaldaSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Sulla carta è una tregua; nella realtà, quella tra Hamas e Israele sembra più che altro una guerra a bassa intensità, con combattimenti e bombardamenti che continuano a insanguinare la Striscia di Gaza. Nella notte di ieri, diverse esplosioni hanno illuminato il cielo sopra Rafah e Khan Yunis, mentre i mediatori internazionali – come accade da oltre un mese – lavorano senza sosta nel tentativo di tenere insieme i pezzi di un cessate il fuoco che appare sempre più fragile. Del resto, Israele continua a colpire obiettivi di Hamas nel sud dell’enclave, sostenendo di rispondere a lanci di razzi e a nuove minacce provenienti dai tunnel sotterranei.

La bozza della risoluzione Usa all’Onu per blindare il piano di pace di Trump

Così, mentre il cessate il fuoco prosegue sollevando più di un interrogativo sulla sua reale efficacia, a New York è andato in scena un importante incontro tra i membri del Consiglio di sicurezza – inclusi quelli non permanenti e i principali Paesi arabi. L’occasione, come trapela dai media statunitensi, è servita all’ambasciatore americano alle Nazioni Unite, Michael Waltz, per illustrare una bozza di risoluzione volta a blindare politicamente il piano di pace di Donald Trump.

Il testo prevede l’autorizzazione di una forza internazionale di stabilizzazione con un mandato di almeno due anni, incaricata di garantire la sicurezza della Striscia di Gaza e di Israele durante questa delicata fase di transizione. La missione dovrebbe accompagnare il graduale ritiro israeliano dalla Striscia e favorire il ritorno dell’Autorità Nazionale Palestinese (Anp) a Gaza. Insomma, un piano rivoluzionario che sarebbe stato accolto con favore proprio dall’Anp e dagli altri Paesi arabi.

Israele e Stati Uniti distanti

Sul terreno, però, la diplomazia si muove a fatica. A far trattenere il fiato – con il rischio di una ripresa delle ostilità – è la situazione che si registra a Rafah, la città nel sud della Striscia attualmente sotto il controllo delle truppe israeliane, dove almeno 300 combattenti palestinesi sarebbero rimasti intrappolati nei tunnel.

Per metterli in salvo, Hamas è da giorni in contatto con i mediatori di Egitto, Qatar, Turchia e Stati Uniti, al fine di negoziare un passaggio sicuro per i propri miliziani. Una prospettiva che irrita Benjamin Netanyahu, il quale quotidianamente si oppone a ogni intesa che possa essere interpretata come una resa ai combattenti del movimento islamista, ribadendo che l’Idf dovrà stanarli e “annientarli”.

Eppure, secondo Axios, l’amministrazione Trump – di fronte all’ostinazione del governo di Tel Aviv – avrebbe preso la situazione in pugno, bypassando l’esecutivo Netanyahu, così da trasformare la crisi di Rafah in un’occasione politica: ottenere il disarmo pacifico dei miliziani disposti ad accettare il salvacondotto – con annessa amnistia – nei territori controllati da Hamas.

Il fronte libanese si scalda

Quel che è certo è che, finché la pace non verrà stabilizzata in modo definitivo, la guerra continuerà a mietere vittime. In Cisgiordania, durante un’operazione nella città di al-Yamun, vicino a Jenin, l’esercito israeliano ha ucciso un ragazzo di 15 anni, Murad Abu Seifin. L’uccisione è stata confermata dall’Idf, sostenendo che il giovane stesse lanciando un ordigno contro le truppe; fonti palestinesi, però, smentiscono questa ricostruzione e puntano il dito contro l’azione eccessivamente violenta dei soldati israeliani.

Gli attacchi dell’Idf hanno interessato anche alcune aree della Striscia, in particolare nei pressi di Rafah, e il Libano, dove si teme la riapertura di un nuovo fronte di guerra. L’esercito israeliano ha colpito nuovamente il sud del Paese, prendendo di mira i siti di Hezbollah e causando almeno tre vittime e diversi feriti.

Secondo il quotidiano libanese L’Orient-Le Jour, i raid farebbero parte di “un’azione più ampia per indebolire il gruppo filo-iraniano”, con Tel Aviv che si starebbe addirittura preparando “a un nuovo round di scontri”.

Del resto, la gravità e il peggioramento della situazione erano già emersi dalle parole dell’inviato americano Tom Barak, che la scorsa settimana aveva dichiarato che “il Libano deve disarmarsi rapidamente”, avvertendo che, in assenza di un’intesa politica, Washington potrebbe sostenere una nuova offensiva israeliana, alla quale Netanyahu sembra più che propenso.

Di tutta risposta, Hezbollah ha rivendicato “il legittimo diritto a difendersi da un nemico che non cessa la sua aggressione” e ha respinto con forza “qualsiasi negoziato politico con Israele” volto a ottenere il disarmo completo del movimento libanese.

Fonte lanotiziagiornale.it di Davice Manlio Ruffolo

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Il vescovo di Piazza Armerina Gisana “disse il falso”. Andrà a processo

Le prime pagine 27/09/2024

Caltanissetta: Dalla Regione finanziamento di 4,2 milioni di euro per interventi su rete idrica. Mancuso(FI): “Valido contributo nel tempo per la soluzione di questo momento di crisi”

Il Tar della Liguria: “Illegittimo l’affidamento del Festival di Sanremo alla Rai”

La deriva del Web:Fake news virali e foto taroccate l’esercito dei complottistiche danno per morto il Papa

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?