Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Istat, la classifica 2024 delle province che perdono più abitanti: Caltanissetta ha il triste primato
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Istat, la classifica 2024 delle province che perdono più abitanti: Caltanissetta ha il triste primato
CronacaRassegna stampa

Istat, la classifica 2024 delle province che perdono più abitanti: Caltanissetta ha il triste primato

Last updated: 04/04/2025 7:44
By Redazione 216 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Perché il Sud si spopola e il Nord no? Ma come è possibile spiegare una differenza territoriale così forte?

Il tasso di natalità delle province del Sud resta in linea con quelle del Nord, in alcuni casi è addirittura maggiore.

Contents
Perché il Sud si spopola e il Nord no? Ma come è possibile spiegare una differenza territoriale così forte?La classifica

Nessuna provincia in Italia ha avuto più bimbi nati che decessi.

Il tasso di crescita naturale è negativo ovunque, ma le dinamiche migratorie compensano la situazione in alcune province del Centro-Nord.

Per citare un esempio: a Torino per 5,8 nati (su mille), vi sono 11,9 morti. Ma il tasso migratorio è in positivo di 7,5 per mille.

Ciò vuol dire che al netto del fatto che vi siano più decessi che nascite, il saldo viene compensato dalle persone che vi si trasferiscono, tanto dal resto d’Italia, quanto dall’estero.

Caltanissetta detiene il triste primato di essere prima in Italia, con un saldo negativo del’8,9%.

Sappiamo bene quali sono i “volani” per invertire questa tendenza almeno in città, Università e Sanità in primis, in caso contrario il “deserto” non può che avanzare.

E’ compito della politica studiare e mettere in campo interventi precisi e mirati, tutti gli altri, dal rifacimento delle strade a scendere sono giustissimi, ma se non si agisce, puntando a certi obiettivi, sono solo “medicine” per un malato terminale.

La classifica

  1. Caltanissetta: -8.9‰
  2. Nuoro: -8.4‰
  3. Oristano: -8.0‰
  4. Sud Sardegna: -7.7‰
  5. Enna: -7.6‰
  6. Potenza: -7.1‰
  7. Benevento: -6.8‰
  8. Reggio Calabria: -6.2‰
  9. Taranto: -6.2‰
  10. Vibo Valentia: -6.1‰

Fonte Istat

You Might Also Like

Le prime pagine del 15/10/2024

Le prime pagine di mercoledì 18 dicembre 2024

Siccità, via a trasferimento acqua da diga Gammauta a lago Castello

Ucraina, Zelensky: “Ora azioni concrete per fermare Putin”. Ue minaccia sanzioni a Russia

Risiko Club Ufficiale Caltanissetta: ricomincia l’attività

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?