Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Khamenei: ‘Il 7 ottobre legittimo, elimineremo Israele’. Trump: lo Stato ebraico dovrebbe colpire i siti nucleari dell’Iran
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Khamenei: ‘Il 7 ottobre legittimo, elimineremo Israele’. Trump: lo Stato ebraico dovrebbe colpire i siti nucleari dell’Iran
Cronaca InternazionaleRassegna stampa

Khamenei: ‘Il 7 ottobre legittimo, elimineremo Israele’. Trump: lo Stato ebraico dovrebbe colpire i siti nucleari dell’Iran

Last updated: 05/10/2024 6:41
By Redazione 87 Views 8 Min Read
Share
SHARE

Il sermone dell’ayatollah con un fucile al fianco. Raid di Usa e Regno Unito sullo Yemen. Ucciso in Libano un leader del braccio armato di Hamas.

Contents
Idf, raid su un centro di comando di Hamas in una scuola a GazaGli Usa: ‘Da Israele nessuna garanzia su impianti nucleari Iran’

Israele dovrebbe colpire i siti nucleari iraniani.

Lo afferma Donald Trump, nel corso di un comizio in North Carolina.  La risposta doveva essere: colpite il nucleare prima e preoccupatevi poi”, ha detto il tycoon a chi gli chiedeva cosa pensasse della risposta data dal presidente americano Joe Biden sulla possibilità che lo Stato ebraico colpisca gli impianti atomici di Teheran. Biden si è detto contrario e nelle ultime ore ha frenato anche sul colpire i giacimenti petroliferi. “Se lo faranno, lo faranno. Scopriremo quali sono i piani” di Israele, ha aggiunto Trump. Il governo israeliano, secondo quanto riferito da Biden, non ha ancora definito la sua risposta all’attacco dell’Iran.

Il leader delle Brigate al-Qassam, il braccio armato di Hamas, Sayyed Attaullah Ali, è morto in un attacco israeliano in Libano: lo rende noto lo stesso movimento islamista palestinese, citata dai media locali. “Ali e tre membri della sua famiglia” sono stati uccisi da “un bombardamento sulla loro casa nel campo profughi di Dawi a Tripoli, nel nord del Libano”, afferma Hamas su Telegram.  

La guida suprema della Repubblica islamica decide di non nascondersi. Nel momento più difficile per l’Iran, sotto scacco per i duri colpi inferti da Israele ad Hamas e Hezbollah, e con lo spettro di subire a breve un attacco diretto di vasta portata, Ali Khamenei è riapparso in pubblico guidando la preghiera del venerdì per la prima volta dopo quattro anni.

Il 7 ottobre marcato con il sangue dalle milizie palestinesi ed i missili iraniani lanciati contro lo Stato ebraico sono state azioni “legittime”, e l’asse della resistenza “continuerà a lottare per la vittoria” nonostante la morte dei suoi leader: sono questi i messaggi che l’ayatollah ha inviato a nemici ed alleati, davanti alle migliaia di fedeli riuniti a Teheran, anche per commemorare l’uccisione di Hassan Nasrallah. Un sermone in cui tutto contava, dalle parole all’iconografia. Come dimostra il fucile piazzato sul palco, a beneficio delle telecamere di tutto il mondo.

Ad una settimana dalla morte del capo di Hezbollah – che pare sia stato provvisoriamente sepolto in un luogo segreto – Khamenei ha rinunciato per qualche ora alle rigide misure di sicurezza. Non guidava la preghiera dall’uccisione del generale Soleimani per mano americana nel 2020.

Alla grande moschea di Teheran ha elogiato Nasrallah, simbolo dei “martiri” caduti nella guerra contro Israele, accanto a Ismail Haniyeh e ai tanti comandanti militari di Hamas e Hezbollah. Una guerra che, è il mantra dell’Iran, è condotta a scopi difensivi per rispondere ai “crimini sorprendenti” di Israele. Così anche l’imponente operazione di martedì scorso, con duecento missili lanciati in territorio nemico, è stata “del tutto legale”, anzi è stata “una punizione minima”. Nel sermone, in persiano e in arabo, è stato poi lanciato un appello a tutte le nazioni musulmane, “dall’Afghanistan allo Yemen, da Gaza al Libano”, a “cingere una cintura di difesa” contro il “nemico comune”.

Quella di Khamenei è apparsa come un’ostentazione di forza del regime, quasi a voler esorcizzare la grave minaccia alle porte. L’ipotesi che prende sempre più corpo è quella di un attacco israeliano alle infrastrutture energetiche e petrolifere iraniane, che affosserebbe un’economia già in crisi. Un blitz su cui Israele si sta confrontando con gli Stati Uniti, e che potrebbe scattare da un momento all’altro. E’ uno scenario vissuto con comprensibile preoccupazione a Teheran, tanto che i pasdaran hanno provato a scoraggiare il nemico minacciando di reagire prendendo a loro volta di mira le raffinerie e i giacimenti di gas israeliani.

Allo stesso tempo l’Iran continua a tessere la sua tela diplomatica per raffreddare la temperatura nella regione. Così il ministro degli Esteri Abbas Aragchi è volato a Beirut sotto le bombe per incontrare il collega libanese, sostenendo la necessità di un cessate il fuoco simultaneo con Israele a Gaza e in Libano. L’Idf invece ha continuato a martellare nel nord. La periferia meridionale di Beirut, roccaforte del Partito di Dio, nella notte è stata bersagliata dai raid. Il principale obiettivo, secondo quanto è filtrato da Gerusalemme, era Hashem Safieddine, probabile successore di Nasrallah. Israele ritiene che sia morto. Quanto alla guerra al confine, è stato esteso l’ordine di evacuazione ai civili libanesi a 35 villaggi. Ma anche tra le truppe di Tsahal si continuano a contare perdite: nel Golan due soldati sono rimasti uccisi da un drone lanciato dall’Iraq, dove sono attive milizie sciite filo-iraniane.

E si continua a combattere e a morire anche nei Territori palestinesi. Un raid israeliano a Tulkarem, in Cisgiordania, ha provocato almeno 18 morti. Almeno 9 vittime, secondo l’Idf, erano miliziani di Hamas, incluso il capo locale, Abd al-Razeq Oufi. Era accusato di pianificare un attentato a breve, in vista delle commemorazioni per il 7 ottobre.

C’è poi il fronte degli Houthi che, armati da Teheran, attaccano i mercantili occidentali nel Mar Rosso in rappresaglia per Gaza. Le milizie yemenite sono state colpite nuovamente da raid britannici e americani, che stavolta hanno cambiato strategia: finora avevano preso di mira le infrastrutture costiere, ora invece hanno attaccato più in profondità. Tra i nuovi bersagli, anche la capitale Sanaa.

Idf, raid su un centro di comando di Hamas in una scuola a Gaza

L’esercito israeliano ha reso noto di aver colpito poco fa in un raid aereo “terroristi che operavano all’interno di un centro di comando e controllo nella Striscia di Gaza” situato “in un complesso che in precedenza fungeva da scuola, la ‘Ahmad al-Kurd’, nell’area della Striscia di Gaza centrale”. L’Idf assicura di aver adottato “prima dell’attacco numerose misure per ridurre il rischio di danneggiare i civili” e accusa Hamas di “abuso sistematico delle infrastrutture civili”. 

Gli Usa: ‘Da Israele nessuna garanzia su impianti nucleari Iran’

Israele non ha dato garanzie all’amministrazione Biden sul fatto che puntare agli impianti nucleari iraniani sia escluso. Lo riporta Cnn citando un funzionario dell’amministrazione, secondo il quale è “davvero difficile dire” se Israele utilizzerà l’anniversario dell’attacco del 7 ottobre per vendicarsi.

Fonte ANSA

You Might Also Like

Caltanissetta, Caltaqua informa: Calendario aggiornato dopo la ripresa della fornitura idrica da parte di Siciliacque

Caltaqua informa: Messaggio delle ore 09:59 del 27/11/2024

San Cataldo, Caltaqua informa: Il nuovo calendario

Femminicidi, Nordio: “Alcune etnie hanno sensibilità diverse sulle donne”. Esplode la polemica

Trump ribalta l’ordine mondiale, riparte la corsa alle armi nucleari

TAGGED:Cronaca InternazionaleRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?