Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: La Bce taglia i tassi di interesse di 25 punti base | Sul Pil 2025: “Con l’escalation dei dazi andrà peggio”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > La Bce taglia i tassi di interesse di 25 punti base | Sul Pil 2025: “Con l’escalation dei dazi andrà peggio”
Cronaca InternazionaleEconomia e FinanzaRassegna stampa

La Bce taglia i tassi di interesse di 25 punti base | Sul Pil 2025: “Con l’escalation dei dazi andrà peggio”

Last updated: 05/06/2025 17:58
By Redazione 95 Views 5 Min Read
Share
SHARE

La misura entrerà in vigore l’11 giugno. L’inflazione si attesta invece attorno all’obiettivo prefissato del 2%

Contents
Pil Eurozona +0,9% nel 2025: la Bce teme i daziInflazione Bce: stime riviste al ribasso, nel 2026 attesa all’1,6%Con taglio tassi 0,25% risparmio tra 13 e 30 euro su rata mutui

Il Consiglio direttivo della Bce ha deciso di tagliare di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento. I tassi sui depositi presso la banca centrale, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale saranno ridotti rispettivamente al 2,00%, al 2,15% e al 2,40%. La misura entrerà in vigore l’11 giugno.

Pil Eurozona +0,9% nel 2025: la Bce teme i dazi

 La Banca Centrale Europea prevede per l’Eurozona una crescita del Pil reale pari allo 0,9% nel 2025, all’1,1% nel 2026 e all’1,3% nel 2027. È quanto emerge dalle nuove proiezioni degli esperti dell’istituto di Francoforte, secondo cui l’andamento positivo del primo trimestre ha bilanciato prospettive più deboli per i mesi successivi. Tra i principali fattori d’incertezza, la Bce segnala le tensioni commerciali globali, che potrebbero frenare gli investimenti delle imprese e le esportazioni, soprattutto nel breve periodo. Tuttavia, l’aumento della spesa pubblica in settori strategici come difesa e infrastrutture dovrebbe offrire un sostegno crescente all’economia nel medio termine.

Anche l’aumento dei redditi reali e la tenuta del mercato del lavoro potrebbero favorire i consumi delle famiglie. Insieme a condizioni di finanziamento più favorevoli, questi elementi rafforzerebbero la capacità dell’Eurozona di resistere a eventuali shock esterni. Gli economisti dell’Eurotower sottolineano inoltre che un’escalation dei dazi nei prossimi mesi comporterebbe una crescita e un’inflazione inferiori rispetto allo scenario base. Al contrario, una distensione sul fronte commerciale potrebbe portare a performance economiche superiori alle

Inflazione Bce: stime riviste al ribasso, nel 2026 attesa all’1,6%

 La Banca centrale europea segnala un’inflazione attualmente vicina all’obiettivo di medio termine fissato al 2%. Secondo le ultime proiezioni formulate dagli esperti dell’Eurosistema, l’andamento dei prezzi si manterrà nel 2025 su una media del 2%, per poi calare all’1,6% nel 2026 e risalire nuovamente al 2% nel 2027.

Le nuove stime segnano una revisione al ribasso rispetto a quelle pubblicate lo scorso marzo, con una diminuzione di 0,3 punti percentuali per gli anni 2025 e 2026. Questa correzione riflette principalmente l’ipotesi di un calo dei prezzi energetici e una maggiore forza dell’euro. Quanto all’inflazione core – depurata dalle componenti più volatili come energia e alimentari – gli esperti prevedono un valore medio del 2,4% nel 2025. Per gli anni successivi, 2026 e 2027, la stima si stabilizza attorno all’1,9%, restando sostanzialmente in linea con le valutazioni precedenti.

Con taglio tassi 0,25% risparmio tra 13 e 30 euro su rata mutui

 Il taglio dei tassi di interesse deciso dalla Banca Centrale Europea, pari a 0,25 punti percentuali, comporta un effetto diretto sulle tasche degli italiani. Secondo le stime del Codacons, il risparmio medio mensile sulle rate dei mutui a tasso variabile si attesta tra i 13 e i 30 euro, a seconda della durata e dell’importo del finanziamento. Per chi ha acceso un mutuo ventennale compreso tra 100mila e 200mila euro per l’acquisto della prima casa, la riduzione della rata mensile si traduce in un alleggerimento compreso tra i 13 e i 27 euro, con un risparmio annuo che oscilla da 156 a 324 euro. Ancora più vantaggiosa la situazione per chi ha optato per un mutuo trentennale: in questo caso, la rata si alleggerisce mediamente tra i 15 e i 30 euro al mese, con un beneficio annuo compreso tra 180 e 360 euro.

Anche per un finanziamento medio da 125mila euro su 25 anni, la diminuzione dello 0,25% dei tassi genera un risparmio stimato di circa 17 euro al mese, pari a oltre 200 euro su base annua. I dati diffusi dalla Banca d’Italia confermano la tendenza al ribasso dei tassi effettivamente applicati alle famiglie: dal picco del 4,92% registrato nel novembre 2023, si è scesi al 3,54% nel marzo 2025, con una contrazione complessiva dell’1,38%. Tuttavia, il Codacons lancia un monito: “Serve prudenza. I dazi commerciali rappresentano una minaccia concreta per l’equilibrio del mercato dei mutui. Se dovessero salire, potrebbero spingere di nuovo verso l’alto i tassi di interesse, con ricadute pesanti sui bilanci familiari”.

Fonte TgCom24

You Might Also Like

Operazione antimafia della Polizia di Stato: eseguite 13 misure cautelari, sequestrate pistole e mitragliatori.

Meteo: Burrasca di Fine Estate, temperature in calo in tutta Italia, l’intervista al meteorologo Tedici

Rai, l’Italia non rispetta il Media Freedom Act Ue: “Il prezzo di Telemeloni lo pagano gli italiani”

Terremoto in Fratelli d’Italia, Manlio Messina lascia il partito e passa al gruppo Misto: «Valuto se lasciare anche la Camera»

Feste natalizie e di fine anno, istruzioni per la raccolta differenziata dei rifiuti a Caltanissetta

TAGGED:Cronaca InternazionaleEconomia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?