Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: La Corte Penale Internazionale: “L’Italia non ha rispettato i suoi obblighi su Almasri”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > La Corte Penale Internazionale: “L’Italia non ha rispettato i suoi obblighi su Almasri”
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

La Corte Penale Internazionale: “L’Italia non ha rispettato i suoi obblighi su Almasri”

Last updated: 18/10/2025 10:51
By Redazione 72 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Lo ha deciso la camera preliminare I della Cpi, che ha comunque deciso di rinviare la scelta su un eventuale deferimento dell’Italia all’assemblea degli Stati parte o al Consiglio di sicurezza dell’Onu sul caso del generale libico. Il governo dovrà fornire entro il 31 ottobre informazioni su eventuali procedimenti interni pertinenti e sul loro impatto sulla cooperazione con la Corte

Contents
“L’Italia non ha agito con la dovuta diligenza”Proroga al governo fino al 31 ottobre per chiarimentiSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

“L’Italia, non eseguendo correttamente la richiesta d’arresto e consegna” del generale libico Almasri, “non ha rispettato i propri obblighi internazionali” di cooperazione (LE TAPPE DELLA VICENDA). Lo ha stabilito la camera preliminare I della Corte penale internazionale (Cpi), che ha tuttavia deciso a maggioranza di rinviare la scelta su un eventuale deferimento dell’Italia all’assemblea degli Stati parte o al Consiglio di sicurezza dell’Onu. Il governo – si legge nel documento pubblicato dalla Cpi – dovrà fornire entro il 31 ottobre informazioni su eventuali procedimenti interni pertinenti e sul loro impatto sulla cooperazione con la Corte.

“L’Italia non ha agito con la dovuta diligenza”

Nelle loro conclusioni, le tre giudici della camera preliminare I de L’Aja ritengono “all’unanimità che l’Italia non abbia agito con la dovuta diligenza né utilizzato tutti i mezzi ragionevoli a sua disposizione per ottemperare alla richiesta di cooperazione” della Corte penale internazionale. Il governo, si legge ancora nel documento, non ha inoltre fornito “alcuna valida ragione giuridica o ragionevole giustificazione” per il trasferimento immediato di Almasri in Libia, “anziché consultare preventivamente la Corte o cercare di rettificare eventuali difetti percepiti nella procedura d’arresto”.  Secondo le togate (la presidente della camera preliminare I, Iulia Motoc, la beninese Reine Alapini-Gansou e la messicana Maria del Socorro Flores Liera), nonostante “l’ampio tempo a disposizione” e i “ripetuti tentativi d’interloquire con il ministero della Giustizia italiano”, l’Italia non ha mai contattato la Corte per “risolvere eventuali ostacoli” relativi al mandato d’arresto e alla “presunta richiesta d’estradizione concorrente” da parte della Libia, impedendo così alla Cpi “di esercitare le proprie funzioni”. 

Proroga al governo fino al 31 ottobre per chiarimenti

Il governo ha giustificato il rimpatrio di Almasri con “motivi di sicurezza e il rischio di ritorsioni”, ma la Corte ritiene tali spiegazioni “molto limitate”, osservando che “non è chiara” la scelta di “trasportarlo in aereo verso la Libia”. Inoltre, le giudici ricordano che le questioni di diritto interno non possono essere invocate per giustificare una mancata cooperazione con la Cpi, respingendo dunque la tesi italiana. Pur constatando la violazione, le giudici hanno scelto di non deferire subito il caso all’Assemblea degli Stati parte o al Consiglio di sicurezza dell’Onu, assicurando di tenere in considerazione la “complessità” del caso. A maggioranza – con Flores Liera in dissenso – è stato deciso di concedere al governo una proroga fino a venerdì 31 ottobre per fornire ulteriori chiarimenti e informazioni su “eventuali procedimenti interni” connessi alla vicenda, come quello aperto al Tribunale dei ministri nei confronti della premier Giorgia Meloni, dei ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi, e del sottosegretario Alfredo Mantovano.

Fonte SkyTg24

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

L’Etna torna a farsi viva, attività stromboliana visibile dai paesi etnei e dalla città

Bibi Netanyahu esce allo scoperto, occupate Gaza e non restituirla. In Ue vietato parlarne

Pd Caltanissetta: “Posti di lavoro a rischio nel call center Telecontact i circa 300 lavoratori meritano rispetto e garanzie”

Valentina Mistretta, pittrice sancataldese: la sua prima Raccolta di Opere Pittoriche affidata al team di SimplyBook

Raid di Israele su Sana’a, Netanyahu: “Houthi pagheranno per le loro aggressioni”

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?