Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: La destra cancella i poveri: niente aiuti per i più fragili, bocciato il post-Reddito di cittadinanza
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > La destra cancella i poveri: niente aiuti per i più fragili, bocciato il post-Reddito di cittadinanza
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

La destra cancella i poveri: niente aiuti per i più fragili, bocciato il post-Reddito di cittadinanza

Last updated: 08/10/2025 20:12
By Redazione 229 Views 5 Min Read
Share
SHARE

La lotta alla povertà non è una priorità per lo Stato, con il governo delle destre: il disastro dell’AdI nel rapporto Caritas

Contents
Lo Stato abbandona la lotta alla povertà: il fallimento dell’Assegno di inclusioneSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Il governo Meloni la povertà l’ha abolita per davvero. Non riducendola, ma semplicemente decidendo di girarsi dall’altra parte e di cancellare il tema. Il Rapporto Caritas 2025 evidenzia come i poveri sono stati lasciati indietro. Sempre più. E il bilancio su Assegno di inclusione e Supporto per la formazione e il lavoro, ovvero le misure che hanno sostituito il Reddito di cittadinanza, è disastroso.

Il contrasto alla povertà, con il governo delle destre, si fa (per modo di dire) senza considerare le condizioni di bisogno, ma valutando solo la presenza di figli minori in famiglia. E così “le politiche contro la povertà diventano un sottoinsieme di quelle per la natalità”. Il risultato è che “assicurare a tutti i poveri una vita decente non è più considerato compito dello Stato”.

Lo Stato abbandona la lotta alla povertà: il fallimento dell’Assegno di inclusione

Le cifre parlano chiaro: con l’addio al Reddito di cittadinanza è stata dimezzata la platea di beneficiari. Si è passati dagli 1,4 milioni di nuclei raggiunti tra il 2021 e il 2022 ai soli 650mila del 2024, con una lieve risalita nel 2025. D’altronde anche la Banca d’Italia parla di efficacia ridotta, tanto che l’incidenza della povertà assoluta – scesa al 7,5% con il Reddito di cittadinanza – è risalita all’8,3%. I più penalizzati sono gli adulti in età lavorativa, i lavoratori poveri e gli stranieri. Il problema è che l’AdI “riduce sensibilmente la platea, esclude una quota significativa di famiglie in povertà assoluta e determina importi medi più bassi”, con l’eccezione solo delle famiglie con disabili.

Sono poi aumentati gli errori di esclusioni, quelli chiamati “falsi negativi”: parliamo delle famiglie in povertà assoluta escluse perché non hanno i requisiti. Mentre non mancano i “falsi positivi”, ovvero chi riceve l’assegno pur non essendo povero. Non va meglio la distribuzione geografica: al Sud c’è il 68% dei beneficiari e al Nord meno del 15%, ma il 45% dei poveri assoluti vive al Nord. Critico anche il giudizio sul Supporto per la formazione e il lavoro: nel 2024 ne hanno usufruito 181mila persone e per la Caritas è solo “una scatola vuota”, con corsi di formazione “del tutto scollegati dalla realtà locale”.

In generale, l’Italia va controcorrente rispetto all’Europa, dove si aumentano nettamente gli importi delle misure per contrastare la povertà (come fanno Germania e Spagna). E l’Italia resta l’unico Paese europeo a non avere una misura di reddito minimo rivolta a tutti i poveri e non solo ad alcune categorie. Il risultato finale è che alla Caritas arrivano sempre più richieste di aiuti alimentari e di contributi per gli affitti e le bollette. Perché, invece, il governo “riporta indietro di anni la lotta alla povertà”.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Stefano Rizzuti

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Antenna Rai. Il consigliere Roberto Gambino replica al comunicato dell’on. Mancuso. Nostro Video

Caltaqua: San Cataldo calendario aggiornato

Risiko Club IL PIFFERAIO San Cataldo (CL) 3° Turno del 4° Torneo Interno in Viaggio verso l’Estate

Incidente mortale sulla Statale 626, Caltanissetta-Gela

La scuola si ferma contro i tagli in Manovra: il 31 docenti e studenti scioperano in 40 piazze

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?