Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: La farsa del Nobel a Trump è finita
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > La farsa del Nobel a Trump è finita
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

La farsa del Nobel a Trump è finita

Last updated: 11/10/2025 10:39
By Redazione 90 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Il Nobel per la pace a Machado di sicuro un merito lo ha: chiudere definitivamente la farsa sul riconoscimento all’auto-candidato Trump

Si può criticare o meno la decisione di attribuire alla venezuelana Maria Corina Machado il premio Nobel per la pace (Giulio Cavalli ne traccia un ritratto ricostruendo il suo curriculum controverso), ma di sicuro un merito lo ha avuto. Chiudere definitivamente la farsa sul riconoscimento all’auto-candidato Trump, che solo alcuni statisti del nostro governo e qualche improbabile supporter del calibro del presunto criminale ricercato dalla Corte penale internazionale, Netanyahu, potevano contribuire ad alimentare.

Del resto il curriculum del presidente Usa era di tutto rispetto. Dal 20 gennaio di quest’anno, giorno del suo insediamento alla Casa Bianca per il secondo mandato, ha dato copertura politica e militare, come aveva già fatto il suo predecessore, al genocidio palestinese per mano israeliana; ha scatenato una guerra mondiale commerciale a colpi di dazi; ha imposto l’incremento delle spese militari al 5% del Pil ai Paesi aderenti alla Nato; e, giusto per non perdere terreno sui suoi predecessori, ha bombardato illegalmente l’Iran.

Certo, si dirà, ha chiuso la carneficina in Palestina. Ma resta da vedere se la tregua (non la pace), che peraltro il suo alleato Netanyahu ieri è tornato a mettere in discussione, reggerà. Cosa che, ovviamente, tutti ci auguriamo malgrado le palesi criticità dei suoi contenuti e del modo, una sorta di ultimatum tipo “prendere o morire” lanciato da Trump (“o finiremo il lavoro”), con cui è stato proposto, o meglio imposto, ai palestinesi. È vero, Hamas le ha accettate, sebbene su alcuni punti la discussione dovrà essere approfondita.

Ma è altrettanto vero che dopo quasi 70mila vittime civili – che si teme siano molte di più – i palestinesi avrebbero accettato qualsiasi proposta pur di fermare le bombe e la fame in ciò che resta della Striscia di Gaza. Quindi sì, meglio il Nobel a Machado, per quanto criticabile, che a Trump. Con buona pace dei Salvini e dei Netanyahu che tifavano per lui. E per chi, come la premier Meloni è corsa ad intestarsi il Piano dell’alleato americano pacifinto dopo che, negli ultimi due anni, non ha mosso un dito per fermare il massacro dei palestinesi. Ammesso che sia davvero finito.

Fonte lanotiziagiornale.it di Antonio Pitoni

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

“Non vogliamo governare Gaza”: via libera al piano di Netanyahu che irrita i falchi

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Lunedì 2 Giugno 2025

Riconoscimento con attestati alle studentesse ed agli studenti di quattro scuole superiori di Caltanissetta che hanno guidato i visitatori delle Vie dei Tesori di Caltanissetta a Settembre

Accordo Regione-Webuild, selezioni a Palermo. Schifani: «Vogliamo dare lavoro ai siciliani in Sicilia»

Allarme dell’Unicef per la situazione dei minori a Gaza: “L’impensabile non incombe sulla Striscia, è già qui”

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?