Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: La lunga notte di Gjader. In Albania anche la commissione d’asilo: ecco perché è una gara contro il tempo (e i giudici di Roma)
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > La lunga notte di Gjader. In Albania anche la commissione d’asilo: ecco perché è una gara contro il tempo (e i giudici di Roma)
CronacaCronaca InternazionaleRassegna stampa

La lunga notte di Gjader. In Albania anche la commissione d’asilo: ecco perché è una gara contro il tempo (e i giudici di Roma)

Last updated: 18/10/2024 7:00
By Redazione 75 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Quella tra giovedì e venerdì potrebbe essere ricordata come la lunga notte del diritto d’asilo. Per la dozzina di richiedenti trattenuti nel centro albanese di Gjader, infatti, non stiamo pagando solo i costi della nave da 80 metri della Marina, ma anche la trasferta, taciuta, della commissione prefettizia di Roma per l’esame delle domande d’asilo. Che, hanno scoperto oggi i parlamentari italiani entrati nel centro, è già all’opera nonostante il trattenimento dei richiedenti debba ancora essere convalidato dai giudici competenti, quelli del Tribunale di Roma. Una prassi che il governo sta spingendo anche in in Italia, ma che per i 12 rinchiusi in Albania potrebbe fare la differenza già nelle prossime ore.

Andiamo con ordine e partiamo dal presupposto per l’esame accelerato in frontiera, quello che in queste ore la commissione di Roma sta eseguendo su migranti egiziani e bangladesi in quanto provenienti da Paesi che l’Italia considera sicuri seppure con l’esclusione di categorie di persone a rischio. Il 4 ottobre la Corte di giustizia europea ha sentenziato che il diritto europeo non lo ammette, che un Paese è sicuro per tutti o non lo è per nessuno. Significa che migranti dall’Egitto e dal Bangladesh non li puoi trattenere, nemmeno in Albania. Le sentenze della Corte sono vincolanti per ogni Stato membro in ogni sua parte, compreso il governo che avrebbe dovuto applicarla immediatamente. Invece l’ha ignorata portando i migranti in Albania, in violazione dell’ordinamento europeo e della Costituzione che impone il rispetto dei vincoli da questo derivanti.

Arrivati i migranti, la commissione ha disposto la procedura accelerata e in funzione di questa la Questura di Roma ha chiesto al Tribunale capitolino la convalida del trattenimento a Gjader. Le richieste sono motivate con l’origine da Paese sicuro, sempre ignorando la Corte Ue alla quale anche la pubblica amministrazione sarebbe tenuta a conformarsi. Chi proprio non la può ignorare sono i giudici di Roma, e applicandola farebbero decadere il presupposto per trattenere i richiedenti, che andrebbero immediatamente riportati in Italia. Le risposte dei magistrati romani sono attese per venerdì, forse già a metà giornata. Ma potrebbe essere tardi. Se la commissione farà in tempo a respingere le domande entrerà in gioco il nuovo decreto 145 del 11 ottobre che, per le procedure in frontiera, prevede che la decisione rechi anche “l’attestazione dell’obbligo di rimpatrio e produce gli effetti del provvedimento di respingimento“. A quel punto la decisione dei giudici sarebbe superata ai fini dell’esame della domanda, già eseguito in tempi rapidissimi e con minori garanzie. Quanto al trattenimento, la mancata convalida del Tribunale dovrebbe comunque produrre i suoi effetti, che in base all’accordo con l’Albania significano il trasferimento in Italia. Trasferimento di persone che però non hanno diritto a stare in Italia, già destinatarie di un ordine di espulsione, che facciamo entrare perché dei giudici hanno deciso così, come se non fossero l’ordinamento europeo e la Costituzione a imporlo. Una forzatura ai danni di chi, in base alla legge, non avrebbe mai dovuto essere esaminato con quella procedura rapida e povera di tutele, e mai condotto in Albania.

Di lì in poi, sempre per le norme del decreto 145 cucite apposta per i centri albanesi, al richiedente che incassa il diniego e il respingimento resterà solo la possibilità di impugnare il tutto, con termini che il governo ha voluto ridurre da 14 a 7 giorni. Scelta che entrerà in vigore dopo la conversione in legge del decreto e, per ora, il termine resta di 14 giorni. Ma il ricorso lo deve proporre il richiedente e se si trova ancora in Albania, chiuso a Gjader, dove lo trova un avvocato di fiducia che glielo spiega? Si punta alla scadenza dei termini che fa decadere lo status di richiedente. Senza ricorso o scaduto il termine, il respingimento potrà essere messo in atto e la persona trattenuta nell’attesa di portarlo a termine. Nel caso in cui il richiedente riuscisse a impugnare il diniego, invece, sulla richiesta di sospendere il respingimento fino alla decisione sul ricorso sarebbe ancora competente il Tribunale di Roma. Un incastro complicato in cui il diritto d’asilo è diventato l’attore più fragile. Il prezzo dell’operazione Albania non è solo quello degli ingenti costi. La posta è molto più alta, ha a che fare con i diritti fondamentali e il governo ha deciso di giocarsi tutto.

You Might Also Like

Caltanissetta Randagismo: nota del consigliere Armando Turturici, dopo aver effettuato l’accesso agli atti

Caltaqua informa: sospese le forniture ai serbatoi Capo Soprano e Montelungo di Gela ed ai serbatoi Safarello e San’Angelo di Licata

Marianopoli: Caltaqua informa

Carlo e Camilla in Parlamento il 9 aprile

Caltanissetta: I figli del maestro Pastorello ringraziano l’amministrazione per l’intitolazione del foyer del Margherita, “il piccolo gioiello della lirica”

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?