Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: La prigione sotterranea di Israele, dove i palestinesi detenuti senza accusa non vedono mai la luce
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > La prigione sotterranea di Israele, dove i palestinesi detenuti senza accusa non vedono mai la luce
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

La prigione sotterranea di Israele, dove i palestinesi detenuti senza accusa non vedono mai la luce

Last updated: 09/11/2025 6:29
By Redazione 79 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Rakefet è stato riaperto nel 2023: era stato chiuso perché troppo “disumano” già 40 anni fa. Tra i prigionieri anche un infermiere e un giovanissimo ambulante

 Israele detiene decine di palestinesi della Striscia di Gaza in una prigione sotterranea, dove non vedono mai la luce del giorno, mangiano pochissimo e male, e non hanno contatti con le loro famiglie o con il mondo esterno. Secondo gli avvocati del Comitato pubblico contro la tortura in Israele (PCATI), tra i detenuti ci sono almeno due civili mai accusati formalmente: un infermiere arrestato mentre lavorava e un giovane venditore di generi alimentari. Entrambi si trovano nel complesso di Rakefet, riaperto nel 2023 dal ministro della Sicurezza nazionale Itamar Ben-Gvir dopo gli attacchi del 7 ottobre.

La struttura, chiusa negli anni ’80 perché ritenuta disumana, si trova interamente sottoterra: celle, cortile e sala per gli avvocati non ricevono luce naturale. Oggi ospita circa cento prigionieri, molti più dei 15 previsti al momento della costruzione. Nonostante il cessate il fuoco di ottobre e il rilascio di circa 2.000 detenuti palestinesi, Israele continua a trattenere almeno un migliaio di persone senza processo. Secondo il PCATI, le condizioni di detenzione a Rakefet equivalgono a tortura e violano il diritto internazionale umanitario.

Ben-Gvir ha descritto Rakefet come una prigione per “terroristi d’élite” di Hamas e Hezbollah, ma gli avvocati del PCATI affermano che i loro due assistiti sono civili, ed entrambi hanno denunciato abusi fisici, maltrattamenti e privazioni sistematiche.

Gli avvocati riferiscono che i detenuti vivono in celle prive di ventilazione, condivise da più persone, e sono incatenati durante gli spostamenti. Le guardie impediscono ogni riferimento alle famiglie e alla guerra a Gaza, interrompendo le conversazioni. I materassi vengono ritirati per gran parte della giornata e il tempo all’aperto si limita a pochi minuti ogni due giorni.

Il PCATI definisce Rakefet un “abuso unico”, sottolineando gli effetti psicologici e fisici del confinamento prolungato senza luce solare. E ricorda che la stessa prigione era stata chiusa quarant’anni fa perché giudicata “troppo crudele per chiunque”.

Le autorità israeliane, interpellate sul caso dal Guardian, non hanno fornito chiarimenti.

Fonte Agenzia Dire www.dire.it

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caffè, burro e cacao: il boom dei prezzi e come influiscono sulla tua colazione quotidiana

Porto di Palermo Schifani sfida Salvini “No ai raccomandati”

Sassi contro pullman dei tifosi di Pistoia, autista ucciso dopo match di basket a Rieti

Falsi contratti ai migranti, controllate 167 imprese anche a Caltanissetta

Capodanno tra botti e incendi, 882 gli interventi dei vigili del fuoco e 309 feriti

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?