Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: La prostituzione “messa in regola”: adesso ha un suo codice Ateco
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > La prostituzione “messa in regola”: adesso ha un suo codice Ateco
CronacaPoliticaRassegna stampa

La prostituzione “messa in regola”: adesso ha un suo codice Ateco

Last updated: 12/04/2025 5:40
By Redazione 190 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Dal 2025 la prostituzione, la sua organizzazione e i servizi di escort hanno un proprio codice Ateco nella nuova classificazione Istat

Contents
La nuova classificazione dei codici Ateco: entra la prostituzioneLa zona grigia

Non è un’attività sempre legale, eppure ora per il Fisco merita anche un codice Ateco, ovvero l’introduzione in un sistema di classificazione che permette di identificare le attività economiche di imprese e liberi professionisti. Parliamo della prostituzione e delle attività di escort, che da quest’anno hanno un proprio codice Ateco. La nuova classificazione, in vigore da gennaio e sviluppata dall’Istat, viene utilizzata dall’1 aprile e comprende questa voce che appare quantomeno sorprendente. La voce si trova sotto la divisione 96: come ha spiegato l’Istat nel comunicato sui nuovi codici, diffuso a dicembre, questo capitolo è stato ristrutturato “prevedendo nuovi gruppi e nuove classi”.

La nuova classificazione dei codici Ateco: entra la prostituzione

E così, andando ad analizzare questa divisione, si arriva alla sotto-categoria denominata “Altre attività di servizi alla persona”. Voce sotto cui rientrano diversi codici, da quelli sulla fornitura di servizi domestici a quelli per i servizi di cura per gli animali di compagnia. O, ancora, attività come gli studi di tatuaggi e piercing. Fin qui tutto normale, fino a quando non si arriva al codice 96.99.92, dedicato ai “Servizi di incontro ed eventi simili”. A cosa si riferisce questa voce? Il codice comprende le “attività connesse alla vita sociale, ad esempio attività di accompagnatori e di accompagnatrici (escort), di agenzie di incontro e agenzie matrimoniali”. Con una citazione esplicita dei servizi di escort, quindi.

Ma poi si fa riferimento anche ad altro, ovvero la “fornitura o organizzazione di servizi sessuali, organizzazione di eventi di prostituzione o gestione di locali di prostituzione”. Difficile essere più espliciti di così per capire che la prostituzione ora ha un suo codice Ateco. Prostituzione che, ricordiamo, è illegale proprio nel caso in cui si parla di sua organizzazione o sfruttamento. L’ultima voce che rientra in questa sotto-categoria è invece quella relativa alla “organizzazione di incontri e altre attività di speed networking”.

La zona grigia

La senatrice del Movimento 5 Stelle, Alessandra Maiorino, chiama in ballo il governo, chiedendo spiegazioni sulle motivazioni che hanno portato a inserire tra i codici Ateco un’attività come la prostituzione. “Se confermato – accusa – sarebbe grave che il Fisco prevedesse nei nuovi codici Ateco l’organizzazione di servizi sessuali. Perché è vero che la prostituzione in Italia non è illegale, ma lo sono tutte le attività di favoreggiamento, sfruttamento e induzione. Esattamente ciò che va a regolarizzare, dal punto di vista fiscale, la nuova classificazione”. La senatrice M5s prosegue parlando di un “orientamento palesemente in conflitto con le leggi esistenti” e sul quale sta “depositando un’interrogazione al ministro Urso. Come è possibile che si vada così palesemente in contrasto con le leggi esistenti? Chi lo ha deciso? Stiamo parlando di attività che creano una zona grigia, lasciando spazio a sfruttamento e tratta. Vogliamo delle spiegazioni”.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Stefano Rizzuti

You Might Also Like

Concorso INPS INAIL 2025: Bando da 514 posti in tutta Italia, ecco le informazioni

Due per mille, quali sono i partiti che hanno ricevuto più soldi dagli italiani

Le prime pagine di Martedì 21 Gennaio 2025

Solida amicizia tra Nissa Rugby e Palermo. I due presidenti, Lo Celso e Massari: “Sempre una gioia incontrarci”

2° Festival di Scacchi vince il maestro filippino Virgilio Vuelban

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?