Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Lavoro, meno posti in Sicilia: si svuotano gli uffici pubblici
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Lavoro, meno posti in Sicilia: si svuotano gli uffici pubblici
CronacaRassegna stampa

Lavoro, meno posti in Sicilia: si svuotano gli uffici pubblici

Last updated: 24/08/2025 13:44
By Redazione 136 Views 5 Min Read
Share
SHARE

La Cgia Mestre: nei prossimi anni mancheranno all’appello quasi 174mila occupati. In gran parte sono determinati sia dai pensionamenti che dai trasferimenti all’estero

L’allerta era suonata già lo scorso maggio, per voce della stessa associazione e con dati proiettati
sul prossimo decennio, ma adesso i numeri fanno ancor più rumore, perché “dispersi” in meno di un quinquennio, da qui al 2029, quando in Sicilia mancheranno all’appello quasi 174mila lavoratori, con il vuoto più grande nel settore pubblico.

È quanto emerge dall’ultimo report della Cgia di Mestre, che nell’Isola, per l’esattezza, calcola
un ammanco di 173.900 posti di lavoro, piazzando la regione al settimo posto in scala nazionale
nella speciale classifica, e al secondo nel Mezzogiorno, superata solo dalla Campania.

Facilmente intuibile la principale ragione del velocissimo deficit, ossia il pensionamento,
anche se una piccola minoranza non timbrerà più il cartellino per altri motivi, come l’emigrazione all’estero.

In ogni caso, rimarca la confederazione degli artigiani, «nel giro di qualche anno assisteremo a una vera e propria “fuga” da scrivanie e catene di montaggio. Un “esodo” mai visto finora», a livello
regionale e in tutta Italia, dove più di tre milioni di persone «passeranno dal mondo del lavoro
all’inattività in pochissimo tempo, con conseguenze sociali, economiche ed occupazionali di portata storica per il nostro Paese».

Ma a differenza di molti altri territori, a cominciare da quelli in testa al ranking come la Lombardia, in quello siciliano, spiega il coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo, «più che i dipendenti privati a mancare saranno i lavoratori pubblici e gli autonomi, con un peso del 57% sul totale del gap», ossia 99.300 unità, per la maggior parte dipendenti pubblici distribuiti tra Regione,
Comuni e altri enti, «visto che questa tipologia di occupati è quella con l’età più avanzata, dunque più vicina alla pensione».

Insomma, se proprio si vuol vedere il bicchiere mezzo pieno, meglio guardare al settore privato, «perché almeno su questo fronte», continua Zabeo, «la Sicilia è più “virtuosa”di altre regioni, con un’età media decisamente più bassa.

Ma questo non vuol dire che le piccole e grandi aziende non avranno problemi di personale», anche
perché le imprese che insistono al di qua dello Stretto vanno avanti con un indice di anzianità
– leggi presenza di over 55 – quasi identico a quello nazionale, pari a 65. Così, tra non molto,
quando decine di migliaia di lavoratori con elevata esperienza e professionalità dovranno essere
sostituiti, pure gli imprenditori siciliani, «non trovandoli sul mercato, non avranno alternativa:
dovranno contendersi i migliori dipendenti dei concorrenti, offrendo a questi ultimi incrementi salariali significativi, dando luogo a forme più o meno simili al ricatto, dove i titolari d’azienda e le figure più ambite cercheranno di prevalere per ottenere il massimo vantaggio».

D’altronde, le difficoltà esistono già adesso. Per capirlo basta analizzare l’ultimo bollettino
di Unioncamere, che da qui a fine mese stima nell’Isola un fabbisogno di 25.560 lavoratori, il 42,5% di difficile reperimento.

Tra le persone più difficili da trovare, ingegneri, tecnici della salute, addetti nelle attività di
ristorazione, operai specializzati nell’istallazione e manutenzione di attrezzature elettriche,
nonché fonditori, saldatori, lattonieri, carpentieri e meccanici.

Fonte La Gazzetta del Sud di Andrea D’Orazio

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Corruzione, indagato il presidente dell’Ars Galvagno

Le prime pagine di domenica 22 dicembre 2024

Meteo: la Nina condizionerà il tempo sull’Italia, cosa ci aspetta

Dr. Liborio Miccichè: “Non solo una operazione”

Sanità al collasso: 6 milioni di italiani rinunciano a visite ed esami per le liste d’attesa

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?