Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Legge Ranucci: C’è voluto l’attentato al conduttore di Report, per tornare a parlare di azioni risarcitorie promosse contro i giornalisti con finalità intimidatorie
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Legge Ranucci: C’è voluto l’attentato al conduttore di Report, per tornare a parlare di azioni risarcitorie promosse contro i giornalisti con finalità intimidatorie
CronacaPoliticaRassegna stampa

Legge Ranucci: C’è voluto l’attentato al conduttore di Report, per tornare a parlare di azioni risarcitorie promosse contro i giornalisti con finalità intimidatorie

Last updated: 29/10/2025 10:12
By Redazione 116 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Ci avevano provato nella precedente legislatura, durante il governo giallorosso. Ma il disegno di legge sulle liti temerarie contro i giornalisti, presentato dall’ex senatore Cinque Stelle Primo Di Nicola, approvato in commissione al Senato a dicembre 2019, non arrivò mai all’esame dell’Aula di Palazzo Madama. Nonostante il complesso lavoro di mediazione, sotto la regia dell’allora ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, che riuscì a mettere intorno a un tavolo gli emissari di tutte le forze di maggioranza che sostenevano il Conte II fino a trovare la quadra intorno a un testo condiviso.

La legge Di Nicola, composta di un solo articolo, nella versione finale emendata in base all’intesa di maggioranza, disponeva nei casi di diffamazione commessa con il mezzo della stampa, delle testate giornalistiche online o della radiotelevisione “in cui risulta la malafede o la colpa grave di chi agisce in sede di giudizio civile per il risarcimento del danno” che il giudice, con la sentenza che rigetta la domanda, condanni l’attore “oltre che alle spese di cui al presente articolo e di cui all’articolo 91, al pagamento a favore del convenuto di una somma, determinata in via equitativa, non inferiore ad un quarto di quella oggetto della domanda risarcitoria”. Ma quando arrivò il momento di portarlo in Aula, il disegno di legge, licenziato dalla Commissione e già calendarizzato per l’Aula, sparì improvvisamente dall’ordine dei lavori la mattina del voto al termine di una concitata conferenza dei capigruppo.

Un segnale inequivocabile: nella variegata maggioranza giallorossa – che andava dai 5 Stelle al Pd, da Liberi e Uguali a Italia Viva – a più di qualcuno quella legge non andava affatto a genio. Tanto da affossarla a pochi minuti dal via libera. Il resto è storia recente. C’è voluto l’attentato al conduttore di Report, Sigfrido Ranucci, per tornare a parlare di azioni risarcitorie promosse contro i giornalisti con finalità intimidatorie. Ancora una volta per iniziativa dei 5 Stelle: la senatrice Lopreiato ha recuperato il testo Di Nicola nella versione licenziata a suo tempo dalla Commissione.

Con un ddl a sua firma composto, come allora, di un solo articolo: «Nei casi di diffamazione commessa con il mezzo della stampa, delle testate giornalistiche online o della radiotelevisione, in cui risulta la mala fede o la colpa grave di chi agisce in sede di giudizio civile per il risarcimento del danno, il giudice, anche d’ufficio, con la sentenza che rigetta la domanda, condanna l’attore, oltre che alle spese di cui al presente articolo e di cui all’articolo 91, al pagamento a favore del convenuto di una somma, determinata in via equitativa, non inferiore ad un quarto di quella oggetto della domanda risarcitoria».

E come allora con la stessa finalità: “Un corretto e bilanciato sistema di protezione della professione di giornalista nei confronti di un uso strumentale dell’azione civile volto a frenare la libertà di espressione con iniziative vistosamente temerarie che agitano lo spettro di copiosi risarcimenti volti a tacitare la voce della libera stampa”. Da Di Nicola a Lopreiato, sei anni dopo, la Legge Ranucci torna all’esame del Parlamento per la meritoria iniziativa dei Cinque Stelle. Ma con quali possibilità di vedere la luce? Poche o addirittura nulle. Nel 2019 fu affossata dai partiti che sedevano in maggioranza.

E oggi che i pentastellati sono all’opposizione le chance sono vicine allo zero. Il freno alla mannaia delle azioni legali contro i giornalisti è un po’ come la solidarietà di certa politica al conduttore di Report dopo la bomba che avrebbe potuto ucciderlo. Un argomento buono da sostenere in pubblico per poi affossarlo nelle riunioni di Palazzo lontano dai riflettori. Senza neppure metterci la faccia.

Fonte lanotiziagiornale.it di Antonio Pitoni

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta: Quando la politica si trasforma in un “Asilo” – Il Battibecco tra Petrantoni e Gambino e le prese di posizione dei rispettivi partiti

Sangiuliano al Tg1 di Chiocci: “Nessun reato, vicenda privata: Meloni ha respinto le mie dimissioni”

L’11 luglio 1852 nasceva la Polizia di Stato. 173 anni di storia, tradizioni e valori al servizio del Paese

Etna, riprende vigore l’attività esplosiva del cratere di Sud Est

Caltanissetta, CGIL e SPI CGIL: Un Servizio Sanitario a sentimento

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?