Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Lettera aperta all’Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dr. Francesco Scarpinato e al Direttore del Parco archeologico di Gela, Dott.ssa Donatella Giunta
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Lettera aperta all’Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dr. Francesco Scarpinato e al Direttore del Parco archeologico di Gela, Dott.ssa Donatella Giunta
CaltanissettaCronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

Lettera aperta all’Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dr. Francesco Scarpinato e al Direttore del Parco archeologico di Gela, Dott.ssa Donatella Giunta

Last updated: 28/05/2025 19:09
By Redazione 150 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Riceviamo e pubblichiamo nota degli Studenti delle classi IAL e IBL dell’IISS Russo di Caltanissetta

“Gentilissimi,
mercoledì 28 maggio, grazie al Progetto “A scuola di Archeologia: conosciamo e tuteliamo il nostro patrimonio culturale” realizzato dalla sede nissena di SiciliAntica, guidati da Stefania D’Angelo e dalla nostra professoressa Simona Modeo, docente referente del progetto, e accompagnati dai docenti Lucrezia Ciresi e Gaetano Lisi, abbiamo avuto la possibilità di visitare un sito archeologico straordinario della città di Caltanissetta, Gibil Gabib. Ci è stato spiegato che il suo nome è di origine araba e significa “Montagna di Habib”, che è stato abitato fin dalla Preistoria e che nel VI sec. a.C. gli indigeni (Sicani) che nel secolo precedente avevano dato vita a un primo insediamento, entrano in contatto con i Greci della città di Agrigento e così il centro viene ellenizzato. Abbiamo anche visitato il bellissimo antiquarium che espone pannelli con immagini del sito e dei reperti archeologici, rinvenuti durante gli scavi, che abbiamo avuto l’opportunità di vedere esposti al Museo Archeologico di Caltanissetta nel febbraio scorso.
Siamo saliti nella parte alta dell’area archeologica e ci siamo subito trovati davanti a uno stupendo panorama che ci ha consentito di ammirare, in particolare, il fiume Imera/Salso, Sabucina e Monte Capodarso. Subito dopo, guidati da Stefania D’Angelo e dalla professoressa Modeo, abbiamo svolto un’attività che ha suscitato molto entusiasmo tra noi. Il termine tecnico è survey, cioè la ricerca sul terreno di reperti ceramici o metallici presenti in superficie. Ebbene, la ricerca ci ha entusiasmato a tal punto che non volevamo più smettere. Abbiamo trovato molti frammenti di antichi vasi alcuni con decorazione dipinta o a vernice nera, come ci è stato spiegato, e anche qualche frammento di bronzo e di ferro. Ma il ritrovamento più bello e sorprendente è stato quello di una punta di freccia in bronzo. Ovviamente tutti i reperti che abbiamo trovato sono stati portati all’interno dell’antiquarium e ci auguriamo che vengano presto portati al Museo. Purtroppo però abbiamo dovuto constatare anche che il sito non è assolutamente curato, perché le strutture antiche sono coperte dall’erba alta e si vedono a stento, l’antiquarium è privo di servizi igienici e in alcuni punti dell’area archeologica, come ci è stato fatto notare, e ben visibile l’attività illecita dei cosiddetti “tombaroli”. Sappiamo anche che solitamente il sito è chiuso e non si può visitare, tanto che ci siamo sentiti dei “privilegiati”, ma non dovrebbe essere così. Quindi abbiamo deciso di scrivere questa lettera per chiedere un Vostro immediato intervento affinché questo bellissimo sito, che rappresenta la nostra storia, venga messo al più presto in sicurezza e per risolvere tutti quei problemi che non permettono di aprirlo e renderlo fruibile.

Vi ringraziamo anticipatamente per l’attenzione che vorrete dedicare alle nostre richieste.

Gli Studenti delle classi IAL e IBL dell’IISS Russo di Caltanissetta”

You Might Also Like

Sanità: il governo scontenta tutti. E intanto esplode la spesa a carico delle famiglie

Il chiodo fisso delle balle

Schifani e Bernini inaugurano anno accademico della Kore di Enna

Nissa, prorogata la campagna abbonamenti con l’hastag “#ARRICAMPATI:

Monopattino elettrico: targa, assicurazione e casco obbligatori. Ecco la rivoluzione in vista con l’approdo al Senato del nuovo Codice della strada

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?