Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “L’evasione si paga”: il governo annusa il flop del concordato e lancia lo spot per convincere le partite Iva. Ma i controlli non aumenteranno
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > “L’evasione si paga”: il governo annusa il flop del concordato e lancia lo spot per convincere le partite Iva. Ma i controlli non aumenteranno
CronacaEconomia e FinanzaRassegna stampa

“L’evasione si paga”: il governo annusa il flop del concordato e lancia lo spot per convincere le partite Iva. Ma i controlli non aumenteranno

Last updated: 25/10/2024 20:21
By Redazione 149 Views 4 Min Read
Share
SHARE

La preoccupazione del governo per il destino del concordato preventivo biennale tra fisco e partite Iva è sempre più evidente. Nonostante lo sconto sulle tasse da pagare e la possibilità di sanare il pregresso, i commercialisti ritengono che un flop sia inevitabile in assenza di una proroga del termine per l’adesione, fissato per il 31 ottobre. Il viceministro con delega al fisco Maurizio Leo ha le mani legate: i dati sul gettito aggiuntivo servono al più presto, visto che Lega e Forza Italia sperano in quei soldi per finanziare una serie di interventi che non hanno trovato spazio nel ddl di Bilancio per mancanza di coperture. Dall’allargamento della flat tax alla riduzione dell’aliquota Irpef mediana. Lista a cui Antonio Tajani ha appena aggiunto pure l’ennesimo rinvio della sugar tax.

Così, all’ultimo minuto, qualcuno al ministero dell’Economia si è convinto che la campagna di comunicazione lanciata il 10 ottobre – “Conviene a te, conviene allo Stato” – non bastava. E due giorni fa il Tesoro ha sfornato un nuovo spot. Stavolta al centro c’è la lotta all’evasione fiscale: il protagonista è un giovane uomo di eleganza pacchiana che si siede al ristorante e ordina ostriche, tagliolini al tartufo e aragosta annaffiati da champagne “tanto non paga lui, paghi tu”. Poco dopo colui che “non dichiara niente e vive sulle spalle degli altri” si trova fuori dalla porta di casa due finanzieri. Claim: “L’evasione fiscale si paga. Da oggi ancora più controlli e sempre meno evasori”.

Un bel salto, in apparenza, rispetto alle sparate su “pizzo di Stato” e necessità della pace fiscale per salvare gli italiani “ostaggio dell’Agenzia delle Entrate”.

Ma sul tema l’esecutivo ha mostrato fin dall’inizio un doppio volto: da un lato i condoni e le dichiarazioni che strizzavano l’occhio a chi vede le tasse come una sorta di abuso, dall’altro la conferma delle strategie contro il nero messe in campo dai predecessori, a partire dall’utilizzo massivo delle informazioni contenute nell’Archivio dei rapporti finanziari per l’analisi del rischio evasione.

Che c’entra il concordato?

La misura voluta da Leo che offre ad autonomi e piccole imprese – categorie con una propensione a evadere vicina al 70%– la possibilità di accordarsi con le Entrate sulle tasse da pagare per gli anni 2024-2025 (solo il 2024 per quelli che applicano la flat tax) in cambio, sulla carta, di minori accertamenti. Che invece dovrebbero concentrarsi su chi rifiuta. Ecco il motivo del messaggio pubblicitario, che promettendo più controlli punta a convincere gli indecisi dando a intendere che se non accettano la proposta del fisco: il decreto attuativo della delega fiscale che disciplina il concordato prevede del resto che chi rifiuta sia inserito in liste selettive di contribuenti da controllare. Il problema è che l’amministrazione finanziaria, che resterà sotto organico nonostante il piano di assunzioni in corso, non ha sufficiente personale per dar seguito alla “promessa”.

Come rilevato dalla Corte dei Conti, non riesce ad andare oltre volumi di accertamento “modesti tenuto conto dell’ampiezza e numerosità dei fenomeni evasivi che interessano un elevato numero di soggetti”.

L’anno scorso, per dire, la percentuale di partite Iva soggette alle pagelle fiscali si è fermata al 4,2%. Nei prossimi anni non è previsto alcun potenziamento: il Piano integrato di attività e organizzazione dell’Agenzia delle Entrate, pubblicato a marzo, fissa come obiettivo per il 2024, 2025 e 2026 un totale di 320mila controlli sostanziali. L’anno scorso sono stati 358mila.

You Might Also Like

Caltanissetta, il M5S comunica l’esito della riunione tenutasi ieri

Le prime pagine di martedì 24 dicembre 2024

Fontana del Tritone, attività di pulizia e manutenzione in corso per analizzare le problematiche dell’impianto

CONCORSO INPS 2024: bando per 1.800 Assistenti in tutta Italia, serve il DIPLOMA

Addio ricette mediche cartacee, arriva la nuova ricetta digitale nel 2025: cosa cambia e come prepararsi

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?