Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Lions Caltanissetta: Un Convegno per Comprendere il Futuro
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Lions Caltanissetta: Un Convegno per Comprendere il Futuro
CaltanissettaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamoTecnologia

Lions Caltanissetta: Un Convegno per Comprendere il Futuro

Last updated: 04/04/2025 5:35
By Redazione 243 Views 3 Min Read
Share
SHARE

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una realtà che permea ogni aspetto della nostra vita quotidiana, trasformando il modo in cui lavoriamo, comunichiamo e apprendiamo. Il dibattito sulla sua applicazione nel mondo dell’istruzione è sempre più acceso, con opportunità straordinarie ma anche nuove sfide da affrontare.

Contents
Un Convegno per Comprendere il FuturoPartecipazione Attiva e Entusiasmo GiovaneAI e Scuola: Quale Futuro?

In questo contesto si è svolto un convegno di grande rilevanza intitolato “Scuola e Intelligenza Artificiale – impatti e opportunità”, promosso dal Lions Club Caltanissetta e presieduto dall’ingegner Salvatore Vancheri. L’evento ha visto la partecipazione di cinque istituti superiori e quasi duecento studenti, un risultato estremamente positivo che dimostra l’interesse e la curiosità delle nuove generazioni verso questa rivoluzione tecnologica.

Un Convegno per Comprendere il Futuro

I relatori, l’ingegner Gianfranco Di Pietro, esperto di Google Developer di Gela, e il dottor Orazio Emmolo, project manager presso Quaira, hanno saputo catturare l’attenzione degli studenti con un approccio innovativo e interattivo. Attraverso strumenti digitali, quiz e attività in tempo reale, hanno reso il tema dell’Intelligenza Artificiale accessibile e coinvolgente, stimolando riflessioni sulle sue applicazioni pratiche nel mondo dell’istruzione.

L’AI non è solo un supporto per gli insegnanti, ma può rivoluzionare i metodi di apprendimento, rendendoli più personalizzati ed efficaci. D’altra parte, emergono anche nuovi interrogativi: fino a che punto l’AI può sostituire il docente? Quali sono i rischi legati all’uso indiscriminato di queste tecnologie?

Partecipazione Attiva e Entusiasmo Giovane

L’evento ha registrato una risposta entusiasta da parte degli studenti e del personale scolastico. Gli istituti partecipanti – tra cui l’Itet Rapisardi-Da Vinci, il Liceo Ruggero Settimo, l’I.I.S.S. Sebastiano Mottura e l’Istruzione Superiore Sen. Angelo Di Ruocco – hanno dimostrato grande interesse per il tema, coinvolgendo attivamente i ragazzi in un dibattito che li riguarda direttamente.

L’ingegner Vancheri, soddisfatto per il successo dell’iniziativa, ha voluto esprimere la sua gratitudine: “Un sentito grazie va a tutte le scuole che hanno partecipato alla nostra iniziativa. Un ringraziamento speciale ai docenti e ai dirigenti scolastici che hanno reso possibile questo progetto”.

AI e Scuola: Quale Futuro?

L’Intelligenza Artificiale sta già trasformando il modo di insegnare e apprendere. Strumenti come chatbot didattici, tutor virtuali e piattaforme di apprendimento adattivo permettono agli studenti di ricevere un’educazione su misura, colmando lacune e valorizzando le loro capacità. Tuttavia, è essenziale un utilizzo consapevole e responsabile di queste tecnologie, per evitare il rischio di una dipendenza eccessiva dalle macchine o una perdita della dimensione umana dell’insegnamento.

Eventi come questo convegno sono fondamentali per preparare i giovani a un futuro in cui la collaborazione tra uomo e macchina sarà sempre più centrale. L’entusiasmo e la partecipazione dimostrati dagli studenti confermano che il dialogo sull’AI nella scuola è più che mai necessario, per guidare le nuove generazioni verso un’innovazione che sia davvero al servizio dell’educazione e dello sviluppo sociale.

You Might Also Like

Sigfrido Ranucci: “Quest’anno siamo partiti molto tardi con Report, perché qualcuno in Rai ha pensato di dare tutto lo spazio del lunedì a Giletti”

Caltanissetta Antenna Rai: La riflessione della Soprintendente Dott.ssa Vullo

Settembre è Nisseno: Il calendario degli eventi patrocinati dal Comune di Caltanissetta in programma fino al 31 agosto

Catania: In migliaia contro il genocidio a Gaza, il corteo a sostegno della Global Sumud Flotilla: “Fermiamo Israele”. Video

La Russia fa paura, e la Norvegia rispolvera i bunker della Guerra Fredda

TAGGED:CaltanissettaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamoTecnologia
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?