Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Lions Club Caltanissetta: Geostoria del Sottosuolo Nisseno, un Viaggio tra Memoria e Innovazione
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Lions Club Caltanissetta: Geostoria del Sottosuolo Nisseno, un Viaggio tra Memoria e Innovazione
CaltanissettaCultura ed EventiRassegna stampa

Lions Club Caltanissetta: Geostoria del Sottosuolo Nisseno, un Viaggio tra Memoria e Innovazione

Last updated: 02/03/2025 17:11
By Redazione 302 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Il 1° marzo 2025 si è tenuta l’attesa inaugurazione della mostra “Geostoria del sottosuolo nisseno: narrazione delle miniere attraverso le cartografie”, un evento di grande rilievo che ha valorizzato la memoria storica e il patrimonio minerario del territorio.

La mostra, allestita nel piano nobile di Palazzo Moncada e visitabile fino al 31 marzo 2025, rappresenta un’importante occasione di conoscenza e rievocazione della storia mineraria nissena.

Attraverso l’esposizione di antiche carte topografiche supportate dalle nuove tecnologie, i visitatori possono riscoprire il ricco passato estrattivo della zona, che fece di Caltanissetta la capitale mondiale dello zolfo tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi del Novecento.

L’evento è stato organizzato dal Lions Club Caltanissetta, presieduto dall’ingegnere Salvatore Vancheri, in collaborazione con il geologo Marcello Frangiamone e l’ingegnere Michele Brescia, presidente dell’Associazione Mineralogica Paleontologica e della Cultura della Solfara di Sicilia

. La curatela è stata affidata all’Exhibition Designer Matilde Polizzi, con il prezioso contributo del fotografo Lillo Miccichè e dell’Amministrazione Comunale di Serradifalco, che ha messo a disposizione diversi reperti storici appartenenti al Museo Etnografico Interattivo della Miniera.

L’inaugurazione ha visto la partecipazione di numerose personalità e appassionati del settore, premiando l’impegno profuso nella realizzazione di questa esposizione unica nel suo genere.

Un ringraziamento particolare va a tutti coloro che hanno collaborato all’organizzazione e alla riuscita dell’evento, in primis all’ingegnere Michele Brescia, al dottor geologo Marcello Frangiamone e alla dottoressa Matilde Polizzi.

Un sincero grazie anche al Comune di Caltanissetta, presente con diversi assessori e con il Presidente del Consiglio Comunale, ai dirigenti e funzionari comunali che hanno sostenuto l’iniziativa, alla struttura organizzativa di Palazzo Moncada, alla Pro Loco rappresentata dal presidente Luca Miccichè e dai volontari del servizio civile, al fotografo Lillo Miccichè per il suo contributo artistico, e all’Amministrazione Comunale di Serradifalco, rappresentata dall’assessore Rosa Insalaco, per aver messo a disposizione reperti storici di grande valore.

Ulteriori ringraziamenti vanno agli amici e collezionisti privati come Ettore Fiorino, il dottor Marcello Palermo e la sua famiglia, Fausto Marchese e la sua famiglia, la famiglia Bennardo, la Riserva Naturale Orientata Capodarso e Valle dell’Imera Meridionale, che ha contribuito con una collezione di banner sulla valorizzazione dell’area mineraria di Trabonella, e ai numerosi soci dell’Associazione Mineralogica e di altre realtà coinvolte.

Un doveroso riconoscimento va infine ai soci del Lions Club Caltanissetta, ai professionisti di vari settori e a tutti i cittadini che hanno partecipato all’inaugurazione.

Il Lions Club, da 65 anni, ha sempre avuto a cuore la città di Caltanissetta, promuovendo iniziative volte alla valorizzazione del territorio e della sua storia.

In occasione di questo importante anniversario, l’organizzazione di questa mostra rappresenta un ulteriore segno di impegno e dedizione verso la memoria collettiva e la valorizzazione culturale.

Si invitano le scuole e le università a visitare la mostra, affinché studenti e docenti possano cogliere questa straordinaria opportunità educativa.

La storia mineraria nissena merita di essere conosciuta e approfondita dalle nuove generazioni, affinché il suo valore e la sua importanza non vadano perduti nel tempo.

You Might Also Like

Sondaggi politici, crolla il gradimento di Meloni e 6 italiani su 10 bocciano il governo

Tardino Commissario dell’Autorità Portuale di Palermo, scontro Regione-Lega: “Pronto ricorso”

FLAI CGIL: Mortificati dalla politica locale e regionale

Caltanissetta:”La Lega denuncia con forza un comportamento politicamente miope e irresponsabile da parte di una certa Forza Italia nissena”

Caltanissetta: “IL TRIANGOLO… NO!”, venerdì 28 marzo al Teatro Rosso di San Secondo

TAGGED:CaltanissettaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?