Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: L’Istat lancia l’allarme: oltre una famiglia su due in povertà energetica resta esclusa dai bonus energia 2024
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > L’Istat lancia l’allarme: oltre una famiglia su due in povertà energetica resta esclusa dai bonus energia 2024
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

L’Istat lancia l’allarme: oltre una famiglia su due in povertà energetica resta esclusa dai bonus energia 2024

Last updated: 11/09/2025 7:10
By Redazione 91 Views 4 Min Read
Share
SHARE

L’Istat lancia l’allarme: oltre una famiglia su due in povertà energetica resta esclusa dai bonus energia 2024

Contents
L’Istat lancia l’allarme: oltre una famiglia su due in povertà energetica resta esclusa dai bonus energia 2024Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

La forte crescita della domanda di energia nel periodo post-pandemico, unita agli effetti del conflitto russo-ucraino, ha provocato un’impennata dei prezzi che continua a pesare sui bilanci delle famiglie italiane. Nonostante i sostegni messi in campo negli ultimi anni, i dati diffusi dall’Istat nel focus “L’impatto dei bonus sociali sulla povertà energetica” mostrano un quadro preoccupante: nel 2024, oltre una famiglia su due in condizione di povertà energetica è rimasta esclusa dai bonus energia.

Secondo l’Istat, nel 2021 il 62,2% delle famiglie in povertà energetica non aveva beneficiato dei sussidi. La situazione era migliorata nel 2022, anno di picco dei prezzi, quando la platea si era allargata grazie all’innalzamento della soglia Isee a 12 mila euro: i bonus avevano permesso al 38,5% delle famiglie beneficiarie di uscire dalla povertà energetica. Nel 2023, con l’estensione della soglia Isee a 15 mila euro, il numero delle famiglie raggiunte aveva toccato i 4,5 milioni.

L’Istat lancia l’allarme: oltre una famiglia su due in povertà energetica resta esclusa dai bonus energia 2024

Il 2024 segna però una brusca frenata: la soglia Isee è stata riportata a 9.530 euro e le famiglie beneficiarie sono scese a 2,7 milioni. Parallelamente, è aumentata la quota di nuclei che, pur ricevendo il bonus, restano in stato di povertà energetica: il 52,6%.

Un ulteriore elemento critico riguarda l’entità dell’aiuto economico. Se nel 2022 l’importo medio complessivo (tra elettricità e gas) aveva superato i mille euro, nel 2023 si è ridotto a poco più di 500 euro, rendendo più difficile compensare l’aumento dei prezzi.

In termini percentuali, l’Istat rileva che nel 2021 l’11,2% delle famiglie italiane si trovava in povertà energetica prima dei bonus, scesa al 9,8% dopo i sussidi. Nel 2022, l’incidenza era salita al 13,8% prima degli aiuti, per poi ridursi al 9,5% grazie agli importi più consistenti. Nel 2023 il calo era stato di 2,4 punti percentuali, mentre nel 2024 la riduzione si è fermata a 1,6 punti (dal 10,8% al 9,2%).

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Franco Pigna

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

La replica di Caltaqua all’articolo di una lettrice: “Mi hanno tagliato l’acqua senza mandarmi alcun preavviso”

La rabbia di Netanyahu contro il mandato d’arresto: “Giudici antisemiti”. Ma il suo potere vacilla

FdI scende al 27 per cento, il Pd frena e cresce il M5S Boom di astensionisti, cala la fiducia nella premier

Nissa Rugby, cena di auguri con l’onorevole Michele Mancuso

Risiko Club IL PIFFERAIO San Cataldo (CL)

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?