Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: L’Italia non manderà soldati sul terreno. Kiev: “Servono truppe pronte a combattere non peacekeeper”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > L’Italia non manderà soldati sul terreno. Kiev: “Servono truppe pronte a combattere non peacekeeper”
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

L’Italia non manderà soldati sul terreno. Kiev: “Servono truppe pronte a combattere non peacekeeper”

Last updated: 27/03/2025 7:45
By Redazione 125 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Meloni riunisce i vice prima di Parigi: nostri militari in Ucraina solo con l’Onu. Bilaterale Macron-Zelensky, la Francia annuncia altri due miliardi di aiuti. Raid su siti energetici, scambio d’accuse Mosca-Kiev. Zelensky: “Putin non vuole la pace”

Contents
Summit a 31 a Parigi, quattro nodi da sciogliereI quattro nodi sul tavolo dei leader

Summit a 31 a Parigi, quattro nodi da sciogliere

Oggi a Parigi si riunirà un altro summit dei leader dei Paesi ‘volonterosi’, disposti ad aiutare l’Ucraina in vista di un cessate il fuoco. Intorno al tavolo, hanno informato fonti dell’Eliseo,  siederanno trentuno delegazioni, più delle volte scorse, convocate dal presidente Macron. L’espansione del numero dei ‘volonterosi’, che i francesi definiscono “willing and able”, volonterosi e capaci, testimonia la volontà dei partner europei e dei loro principali alleati di contribuire a una “soluzione duratura” in Ucraina.

I quattro nodi sul tavolo dei leader

Il primo riguarda gli aiuti immediati, che dovranno continuare ad essere forniti all’Ucraina, dato che la guerra con la Russia  “continua”, malgrado le trattative volute dagli Usa in Arabia Saudita. Ciascun leader dirà come vuole aiutare Kiev e “cosa è pronto a fare”.  Non si tratterà solo di definire i “contributi” in base alle necessità espresse dagli ucraini”, ma anche i “processi” che consentiranno di  aiutare Kiev in modo “efficace”.

Il secondo sarà il cessate il fuoco. I volonterosi lo vogliono “totale”, cosa che l’Ucraina ha accettato già durante una  prima sessione in Arabia Saudita. Volodymyr Zelensky ha preso la  “decisione giusta”, ma “stiamo ancora aspettando una risposta da parte della Russia” su questa richiesta. La palla è “chiaramente” nel “campo russo”. Il cessate il fuoco, poi, dovrà essere “verificato”, dunque  occorrerà “un accordo” con il presidente Vladimir Putin, ma bisognerà  anche concordare le modalità “concrete” con cui attuare questo stop ai combattimenti. E dunque, occorrerà parlare di “rispetto del cessate il fuoco”, di definire le responsabilità, le misure da adottare in caso  di violazione del cessate il fuoco, eccetera. 

Il terzo punto riguarda gli aiuti a lungo termine all’esercito  ucraino, che rimane la prima linea di difesa non solo dell’Ucraina, ma “anche della nostra Europa”. Vale a dire che la migliore “garanzia di  sicurezza” è che gli ucraini dispongano di “tutti i mezzi” per  prevenire una nuova “aggressione russa”. Oltre a battersi con valore,  notano le fonti, gli ucraini hanno anche dimostrato “capacità di  acquisire slancio nelle industrie della difesa”, cosa che “è un punto  molto importante”. 

Il quarto punto, quello cruciale, riguarda la “forza di  rassicurazione” che la Francia intende istituire con i britannici e  con il contributo di “molti Paesi europei”. Sarà necessario definirne  i “contorni”, le modalità, per garantire che sia costruita in modo  “coerente ed efficace”. I leader ne parleranno sulla base del lavoro  tecnico già svolto durante le riunioni precedenti a livello di  responsabili militari. La “forza di rassicurazione” è intesa come una  forza “a sostegno dell’Ucraina” e per prevenire altri possibili  attacchi russi. Non è “una forza di peacekeeping”, né di “osservazione del cessate il fuoco”, ma “una forza di rassicurazione. Non è la  stessa cosa”.

Il summit dovrebbe iniziare intorno alle 9.15 e terminare intorno all’una di pomeriggio, con una  conferenza stampa di Macron.

Fonte RaiNews.it

You Might Also Like

Matilde Lorenzi è morta: addio alla promessa dello sci italiano caduta ieri durante un allenamento in Alto Adige

Pensione di reversibilità CANCELLATA | Migliaia di vedove disperate, il Caf non può farci nulla: vi tocca lavorare anche a 65 anni

Terlizzi e Sardo: “L’esperienza straordinaria del convegno di montagna terapia a Brescia rappresenta un modello di innovazione e inclusione”

Sicilia: La nuova mappa degli ospedali mancano più di mille medici

Nissa Rugby, confermato per il 2025 il progetto “Sport di tutti – Carceri – Insieme alla meta”

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?