Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: L’ode all’asfalto fresco e all’erbaccia tolta. Quando la normalità diventa miracolo
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > L’ode all’asfalto fresco e all’erbaccia tolta. Quando la normalità diventa miracolo
CaltanissettaCronacaRiflessioni

L’ode all’asfalto fresco e all’erbaccia tolta. Quando la normalità diventa miracolo

Last updated: 16/07/2025 11:06
By Sergio Cirlinci 224 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Viviamo in un’epoca così straordinaria che la semplice posa di uno strato d’asfalto o la decentissima estirpazione di qualche ciuffo d’erba selvatica si trasforma immediatamente in un evento degno di lodi.

Sono tantissini i post su Facebook con annessi cuoricini e ringraziamenti commossi all’amministrazione di turno.

Mentre nel resto del mondo civile, la manutenzione stradale e il decoro urbano rientrano nella categoria “ordinaria amministrazione”, quel tipo di cose che gli amministratori efficienti danno per scontate e che i cittadini neanche notano, perché, appunto, è la normalità, qui da noi, ogni piccolo intervento è un trionfo, una vittoria dell’ingegno umano sulla desolazione e dell’efficienza amministrativa.

E così, non appena la ruspa fa capolino vicino casa e un po’ di bitume caldo accarezza le nostre buche lunari, ecco che scatta la gara a chi posta per primo la foto del “miracolo avvenuto”.

“Grazie Sindaco”, o assessore “Finalmente un segno di civiltà”, “Bravi, bravi, continuate così” questo è quello che si legge nei commenti di chi ha postato la foto, diventando l’eroe del momento.

Ci aspettiamo quasi che, dopo il virtuale “like”, scatti anche la consegna di pasticcini a domicilio ai solerti amministratoti o, magari, una petizione per intitolare la via appena asfaltata al benefattore di turno.

Ma la memoria è corta, specialmente quella di chi ringrazia con tanta foga.

Perché poi, quando l’acqua manca per giorni, quando non si risponde alla domanda su quando verrà rifatta la rete idrica cittadina o sulle bollette della TARI, arrivate con aumenti spropositati, stranamente gli stessi entusiasti ringraziatori seriali spariscono di colpo.

Niente post, niente cuoricini, nessuna lode a chi ha aumentato il tutto.

E se qualcuno osa far notare questa curiosa amnesia, la risposta è quasi un classico della commedia all’italiana: “Ma io sui social ci sto poco, non saprei…”, come se a lui la bolletta non fosse arrivata.

L’asfalto però lo notano ma la bolletta salata che arriva a casa, quella sfugge completamente perché, si sa, ringraziare su Facebook per fari notare è più importante del proprio conto corrente.

Forse un giorno, in questa nostra amata terra, potremo arrivare al punto in cui l’asfalto nuovo e l’erba tagliata non saranno più eventi da celebrare, ma semplicemente il segno che le cose funzionano per come dovrebbero.

Fino ad allora, prepariamoci a srotolare il tappeto rosso per ogni piccola pezza messa, e a chiudere un occhio quando il conto salato del “non-servizio” si presenterà nella cassetta della posta.

Dopotutto, l’importante è che la foto sia venuta bene e che il politico abbia notato l’apprezzamento. Ad Maiora

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Tajani insiste con l’Onu e Crosetto con i cannoni

Acqua pubblica, storia di un referendum ignorato: ricorso alla Corte di Strasburgo per far valere la volontà popolare

Referendum, La Russa astensionista ed è mobilitazione delle opposizioni

Usa, Musk citato in giudizio per acquisto Twitter

A quattro anni dalla rivolta, il Congresso certifica la vittoria di Trump

TAGGED:CaltanissettaCronacaRiflessione
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?