Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: L’ultimo scandalo che fa tremare il Palazzo l’opposizione: “Danno d’immagine”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > L’ultimo scandalo che fa tremare il Palazzo l’opposizione: “Danno d’immagine”
CronacaPoliticaRassegna stampa

L’ultimo scandalo che fa tremare il Palazzo l’opposizione: “Danno d’immagine”

Last updated: 20/06/2025 17:36
By Redazione 285 Views 4 Min Read
Share
SHARE

L’indagine sul presidente Gaetano Galvagno allunga ombre su tutta l’Assemblea regionale.
Dall’opposizione arriva un appello alla magistratura: «Fate presto, a rischio la credibilità del parlamento siciliano». L’indagine, ha detto ad esempio il capogruppo del Pd all’Ars, Michele Catanzaro, «preoccupa e appesantisce» l’immagine dell’Ars. «Nel pieno rispetto del lavoro della magistratura — ha aggiunto — ci auguriamo che possa concludersi rapidamente nell’interesse dello stesso Galvagno e soprattutto dell’istituzione
parlamentare».
Sulla stessa linea di sobrietà M5S che, nel sottolineare i casi giudiziari che hanno coinvolto la pubblica amministrazione, si augura «che le indagini in corso — ha detto il capogruppo Antonio De Luca — possano fare chiarezza sulla vicenda con la massima celerità al fine di spazzare via qualsiasi ombra dall’importante istituzione che Galvagno rappresenta».
Il leader di Controcorrente, Ismaele La Vardera, parla di ipotesi di reato «di una gravità inaudita
», accenna all’aumento «del clima di sfiducia tra la gente verso la politica» e auspica «che venga fatta presto chiarezza proprio per tutelare la credibilità del Parlamento ». La Vardera ha rivendicato di essere stato «l’unico ad avere rifiutato la quota a deputato», cioè il budget destinato ai parlamentari in occasione delle manovre finanziarie.
Ma l’oggetto dell’indagine è il più trasversale. I contributi previsti dalle leggi dell’Ars, infatti, sono in molti casi proposti dai singoli deputati,
con una prassi non nuova: basti pensare alla famigerata e poi archiviata “Tabella H”. Negli ultimi mesi non sono stati pochi i dubbi sul fatto che possa essere stata superata una “linea rossa”. È il caso dell’inchiesta che ha coinvolto l’ex deputato di FdI Carlo Auteri (da poco passato alla Dc): i finanziamenti a pioggia erano andati a società private, in qualche caso a lui direttamente o indirettamente riferibili.
E sotto il profilo più amministrativo che penale, ecco i dubbi del Mef sull’eccessiva discrezionalità dei
contributi e i finanziamenti per gli impianti sportivi concessi “senza preventiva richiesta ed istruttoria dei progetti tecnici”.
Per il segretario del Pd, Anthony Barbagallo, servono «metodi più trasparenti per la gestione e l’erogazione delle risorse pubbliche.
Credo che serva uno scatto di reni da parte della politica per riprendere percorsi virtuosi». Insomma, al di là degli aspetti penali, è il “tema” dell’indagine a riguardare l’intero parlamento oggi e nel prossimo futuro, sulla base delle risultanze dell’inchiesta.
Non a caso anche il presidente della commissione regionale Antimafia, Antonello Cracolici,
parlando di «ipotesi di accuse particolarmente gravi» e, dopo avere accennato ad altri recenti casi giudiziari, ha invitato la magistratura a far presto «per evitare di creare un limbo che metterebbe a rischio la credibilità e l’autorevolezza dell’istituzione parlamentare siciliana.
È evidente che la politica tutta in Sicilia debba avere un supplemento di rigore per evitare che venga travolta e, con essa, le istituzioni».

Da laRepubblicaPalermo di Accursio Sabella

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

Eurocamera, la Commissione Affari giuridici respinge la revoca dell’immunità a Ilaria Salis

“E’ necessario sostituire un cavo”, chiude per un giorno la 640: ecco come cambia il traffico

Italia Nostra:Va a fuoco il nostro patrimonio paesaggistico e naturalistico e si spengono le speranze per una Sicilia diversa

Assisi, l’appello di Schifani: «Il mondo si fermi a riflettere per bloccare l’escalation bellica»

Caltanissetta…e come ogni anno si fa un gran parlare dell’evento di capodanno

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?